Curare una ferita senza lasciare cicatrici grazie alla pelle di un rospo

Gli scienziati hanno scoperto che certe proteine ottenute nella pelle di un rospo rigenerano il derma umano in una ferita senza lasciare cicatrici

Secondo gli scienziati le proteine che compongono i pori della pelle di questo particolare rospo hanno la funzione di riparare il tessuto e possono essere utilizzate nell'uomo.

L'agenzia di stampa ufficiale Xinhua ha reso noto che gli scienziati dell'Istituto di zoologia di Kunming, una struttura dell'Accademia cinese delle scienze (CAS),(1) hanno scoperto che certe proteine ottenute nella pelle di una sottospecie di rospo, del sud-ovest della Cina, possono rigenerare il derma umano in una ferita senza lasciare cicatrici.

"Le riparazioni delle ferite devono essere prive di cicatrici, riducendo così il pericolo che le funzioni fisiologiche vengano danneggiate, qualcosa che può causare conseguenze fatali", ha detto ai media locali Yun Zhang,(2) leader del gruppo di ricerca.

La sostanza non serve solo a guarire le ferite ma aiuta anche a ridurre l'edema traumatico, proteggendo la ferita dalle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici.

Il riscaldamento globale muterà le misure corporee delle specie

Le specie animal e gli insetti in un prossimo futuro andranno incontro a variazioni delle loro misure corporee a causa del riscaldamento globale

Uno studio internazionale, al quale hanno partecipato l’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr e l’Università di Torino, dimostra che le dimensioni corporee degli animali invertebrati in futuro varieranno a causa del cambiamento climatico e dell’urbanizzazione. La scoperta, pubblicata su Nature, fornisce indicazioni per una pianificazione accurata delle aree verdi urbane che possa mitigare l’effetto del riscaldamento globale sulle comunità animali

Insetti, ragni e crostacei in un prossimo futuro andranno incontro a variazioni delle loro misure corporee a causa del riscaldamento globale, a seconda che si trovino in città, in aree naturali o in zone frammentate e questo avrà conseguenze per le specie che di essi si nutrono. A sostenerlo, uno studio internazionale pubblicato sulla rivista Nature a cui hanno preso parte l’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ise) e il Dipartimento di scienze della vita e biologia dei sistemi (Dbios) dell’Università di Torino.

La ricerca, svolta in Belgio e finanziata dal governo belga, ha preso in considerazione dieci gruppi di invertebrati in habitat terrestri e acquatici con temperature diverse a seconda del livello di urbanizzazione, più calde in città, a temperature intermedie in habitat agricoli, e meno calde in habitat naturali.

“I risultati mostrano che in generale le comunità animali sono costituite da specie progressivamente sempre più piccole all’aumentare della temperatura”, spiega Elena Piano dell’Università di Torino. “Una temperatura ambientale più elevata, come quella che si trova in città, aumenta i tassi metabolici e le specie più piccole si riscaldano prima di quelle più grandi, raggiungendo le temperature corporee adatte alle loro attività: questo è vero soprattutto per gli animali invertebrati, la cui dimensione corporea è quindi legata all’intero ecosistema”.

Nuove conoscenze sui gruppi di galassie dell'universo primordiale

Studio sul gas molecolare in ammassi di galassie lontane. Il gas molecolare è la materia prima che alimenta la formazione stellare in tutto l'universo.

Gli scienziati del MIT Kavli Institute for Astrophysics and Space(1) collaborano in uno dei più grandi studi mai condotti sul gas molecolare in ammassi di galassie lontane

Il gas molecolare è la materia prima che alimenta la formazione stellare in tutto l'universo. Ora, utilizzando il rivoluzionario telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter Array), un team internazionale di scienziati ha condotto uno dei più grandi studi sul gas molecolare in ammassi di galassie distanti: rari conglomerati contenenti strati di galassie, trilioni di stelle e materia oscura.

Gli scienziati di Spitzer Adaptation del Red-sequence Cluster Survey (SpARCS)(2) hanno osservato le galassie all'interno di questi remoti cluster, come quando l'universo aveva solo 4 miliardi di anni, scoprendo che ospitano serbatoi di gas molecolare più grandi rispetto alle galassie che si trovano in ambienti tipicamente isolati con meno galassie vicine, note come galassie di campo.

“Ci aspettavamo di trovare carenze di gas molecolare in queste galassie a grappolo rispetto al campo”, afferma l'autrice principale Allison Noble,(3) post dottorato presso l'Istituto Kavli per l'astrofisica e la ricerca spaziale del MIT. “Le galassie nei gruppi vicini sono morte, prive di attività di formazione stellare e con poco o nessun gas molecolare. In questi cluster distanti, stiamo invece rilevando galassie ricche di gas, ma i loro tassi di formazione stellare sono pari a quelli delle galassie di campo”.

I risultati sono stati recentemente pubblicati su The Astrophysical Journal Letters.(4) La dottoressa Allison Noble è un membro del gruppo di ricerca di Kavli Institute, astronomo e assistente alla cattedra di fisica Michael McDonald,(5) che è il secondo autore sulla carta.

Pagine