Rituali e regolamenti del priorato di Sion

Il libro Rituali e regolamenti del priorato di Sion di Marco Rigamonti è frutto della storica riforma rituale del 2017 risalenti all'epoca merovingia

Il presente libro dei rituali è frutto della storica riforma rituale del 2017, a seguito della quale è stato realizzato il sistema filosofico, iniziatico e spirituale che ha fatto riconoscere ed investire per acclamazione la gran maestranza attuale del Prieuré de Sion.

Esso è composto da alcuni elementi risalenti all'iniziazione cristiana francese in epoca merovingia, nel periodo successivo alla conversione di Clodoveo al monoteismo, altri elementi invece appartengono alla tradizione regale merovingia o sono di connotazione templare e cavalleresca, mentre altri ancora provengono dall'influenza massonica o ancora da alcuni elementi della filosofia orientale che hanno influenzato l'Europa nell'800, o infine da alcuni vangeli.

Gli elementi tradizionali ed iniziatici risalenti all'epoca merovingia, costituiscono la parte più antica del deposito rituale del Prieuré de Sion, se non si considerano gli elementi simbolici, i quali, come noto, non possono essere datati e che certamente preesistevano già prima dell'istituzione degli Ordini iniziatici regolari arrivati fino ad oggi, come la massoneria e gli Ordini cavallereschi iniziaticamente legittimi che sono sopravvissuti.

È affascinante a questo riguardo, sottolineare come una radice tradizionale comune stia alla base di ogni Ordine iniziatico regolare, giustificandone la condivisione di certi elementi simbolici e come, allo stesso tempo, possa avere avuto luogo una influenza tra questi Ordini, in epoche successive alla prima data conosciuta della loro formazione.

Pazienti oncologici attratti dalle terapie alternative

Questa scoperta medica richiama una particolare attenzione sulle abitudini dei pazienti oncologici verso le terapie alternative a base di integratori

Una ricerca suggerisce che un terzo di persone con una diagnosi di cancro utilizza terapie complementari e alternative come meditazione, yoga, agopuntura, fitoterapia e integratori.

A scoprire questa tendenza è stata la dottoressa Nina Sanford (1) dell'UT Southwestern Medical Center. Questa scoperta richiama una particolare attenzione sulle abitudini dei pazienti oncologici verso queste terapie alternative. La dottoressa Nina Sanford è un capo assistente di Radioterapia Oncologica (2) specializzata in trattamenti per il cancro del tratto gastrointestinale. Stando all'analisi dei dati del Centers for Disease Control and Prevention’s National Health Interview Survey, gli integratori a base di erbe erano la medicina alternativa più comune con la chiropratica o la manipolazione osteopatica. Su base statistica è risultata essere la seconda scelta più comune. Le scoperte della ricercatrice sono state pubblicate sulla rivista JAMA Oncology.

“I pazienti più giovani hanno maggiori probabilità di scegliere medicine complementari e alternative. Le donne erano più propense rispetto agli uomini, ma non pensavo a un numero così elevato di pazienti che hanno preferito non dire nulla al proprio medico”, ha detto la dottoressa Nina Sanford riferendosi alla percentuale del 29% delle persone che usano la medicina alternativa ma hanno sottaciuto questa loro scelta ai propri medici curanti. Molti intervistati hanno dichiarato di non aver detto nulla perché i loro medici non hanno chiesto o erano convinti che i loro medici non avessero bisogno di sapere.

La dottoressa mette in guardia coloro che fanno queste scelte senza dire nulla ai propri medici curanti. Ella avverte che gli ingredienti contenuti in questi integratori potrebbero non essere compatibili con le terapie mediche convenzionali: “Consiglierei ai pazienti di evitare di usarli quando si sottopongono alle radiazioni perché probabilmente determinati integratori potrebbero interferire con il trattamento. In particolare, c'è la preoccupazione che alti livelli di antiossidanti possano rendere le radiazioni meno efficaci”.

Energie rinnovabili per contrastare l'emergenza clima

Secondo una ricerca il modo più efficace di combattere i cambiamenti del clima è passare il più rapidamente possibile alle energie rinnovabili

Per contrastare l'emergenza dei mutamenti del clima i ricercatori hanno confrontato, per la prima volta, il rendimento energetico degli investimenti su solare ed eolico e quelli per catturare la CO2.

Studio internazionale con la partecipazione dell'Università di Firenze pubblicato su Nature Energy.

Il modo più efficace di combattere i cambiamenti climatici è passare il più rapidamente possibile alle energie rinnovabili. Lo afferma lo studio firmato da un team internazionale di cui fa parte Ugo Bardi, docente dell'Università di Firenze, e pubblicato di recente sulla rivista scientifica Nature Energy. (1)

Il team internazionale - composto da ricercatori di Lancaster University, Khalifa University, Clemson University, UiT The Arctic University of Norway e Università di Firenze - è stato il primo a comparare l'investimento energetico necessario per passare a impianti che sfruttano l'energia ricavata dal sole e dal vento con il costo necessario a realizzare nuove tecniche di 'cattura' del CO2 applicate alle centrali elettriche a combustibili fossili come gas e carbone.

“Lo studio risponde a una domanda fondamentale - spiega Ugo Bardi, docente di Chimica fisica dell'Ateneo fiorentino -: nella situazione di urgenza climatica in cui ci troviamo, è più conveniente ridurre le emissioni degli impianti convenzionali, oppure passare direttamente alla produzione di energia con tecnologie pulite e rinnovabili?”.

Pagine