Prevenzione

Le proprietà della rosa canina

Rosa caninaRosa canina, quali proprietà terapeutiche e curative possiede? La rosa canina viene ricavata dal frutto, o meglio, dal falso frutto, della pianta di rosa vera e propria di coloro rosso-arancio ed ha una grande varietà di utilizzi, che vanno dai profumi o dalle bevande sino ai supplementi nutrizionali.

Rosa canina e vitamina c e b

La rosa canina è ricca di vitamina C, di vitamina a e di vitamina B, oltre che di acidi grassi essenziali e di antiossidanti: queste sono tutte sostanze che possono giovare in modo esponenziale al fisico e ai suoi eventuali malanni e disturbi.

Rosa canina a cosa serve:

Proprietà ed effetti benefici della rosa canina: migliora la salute generale del corpo.

Per cosa si usa: ricca di vitamina c, rafforza il sistema immunitario, riduce la febbre, contrasta i calcoli biliari, l’artrite reumatoide, i dolori articolari, renali e di stomaco, la sciatica, la rigidità articolare, la diarrea e la costipazione.

Dosaggio e possibili effetti collaterali: crampi allo stomaco, bruciore allo stomaco, nausea, reazioni allergiche, sensazione di fatica ed insonnia.

Le proprietà del succo di barbabietola

Un interessante estratto dal libro di Norman Walker, “Fresh Vegetable and Fruit Juices”, che mi è piaciuto moltissimo per le informazioni poco note in Italia. (Il libro è stato tradotto ora interamente in italiano con il titolo Succhi Freschi di Frutta e Verdura).

Il tutto perfettamente in linea con gli insegnamenti di Arnold Ehret e il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco.

Succo di Barbabietola

Questo è uno dei succhi più importanti per aiutare la produzione di globuli rossi e tonificare il sangue in generale. Le donne in particolare ne traggono beneficio bevendo almeno un litro al giorno di una combinazione di succo di carota e di barbabietola. La proporzione in questa combinazione può variare da un quarto a mezzo litro di succo di barbabietola per litro.

Preso da solo, in quantità maggiore di un bicchiere da vino, il succo di barbabietola può provocare una reazione di disintossicazione con vertigini o nausea. Questo può essere un effetto collaterale della pulizia del fegato e può essere fastidioso.

Coloranti cancerogeni nei tatuaggi

Coloranti cancerogeni nei tatuaggiIl Rapex, sistema europeo di allerta rapido, ha indicato come pericolosi gli inchiostri prodotti da un'azienda Usa

Dragon Yellow, Golden Rod, Egg Shell, Lemon Yellow, Maroon Honey e vari altri.

Sono alcuni degli inchiostri per tatuaggi prodotti dell’azienda statunitense Intenze, che il Rapex – il sistema europeo di allerta rapido per i beni non alimentari – ha segnalato nei giorni scorsi come pericolosi.

Motivo: contengono un’ammina aromatica, chiamata o-anisidina, specificamente vietata da una risoluzione del Consiglio d’Europa del 2008, perché cancerogena.

I prodotti sotto accusa, una quindicina in tutto (guarda l'elenco), hanno colori che vanno dal rosso ruggine, all’arancio, fino al giallo intenso e al verde, e in Italia non potranno più essere venduti.

I RISCHI - Ma chi li porta indelebili sulla pelle deve preoccuparsi? «Concordo pienamente con la decisione europea, perché qualsiasi intervento volto a tutelare la salute della popolazione va accolto con favore, soprattutto se riguarda prodotti il cui uso non è necessario - commenta Luigi Naldi, dermatologo degli Ospedali Riuniti di Bergamo e direttore del Centro Studi Gise -.

Pagine