- In:
- Posted By: Redazione
- Commenti: 0
Terremoto Centro Italia: ancora a terra il 92% delle macerie
Inefficienze, ritardi. Le promesse per la ricostruzione dopo il terremoto che ha messo in ginocchio, lo sorso agosto, l’Italia centrale sono state ancora una volta sacrificate sull’altare della burocrazia.
Secondo un’inchiesta realizzata da La Repubblica, a circa un anno dal terremoto che ha colpito le Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria il 92 per cento delle macerie sono ancora a terra, mentre il 92 per cento delle casette di legno non consegnate.
Sulle casette antisismiche le promesse si sono frantumate, fin da subito. “Entro Natale daremo le prime venti ad Amatrice”, dichiarò il 23 settembre l’allora premier Renzi. Le famiglie amatriciane le hanno avute a marzo.
Consegnate? Appena l’8 per cento: 296 in tutto, e quelle effettivamente abitate (188) sono soltanto in due comuni, Amatrice e Norcia. Il “modello Burocrazia” si legge nell’articolo.
Il paragone con i tempi in cui a capo della Protezione Civile c’era Guido Bertolaso viene spontaneo:
Una volta c’era “il modello Bertolaso” che, in nome della rapidità, calpestava regole e aggirava i controlli: la somma urgenza invocata per qualsiasi cosa, i Grandi Eventi, le deroghe, le ordinanze di Protezione civile firmate direttamente dal Presidente del consiglio.