Alimentazione

Propoli: le proprietà di questo fantastico Antibiotico Naturale

Propoli - LibroScopri tutte le proprietà di questo fantastico Antibiotico Naturale

Scopri le straordinarie proprietà curative di questo efficace antibiotico naturale.

Antibiotico, antinfiammatorio, antiallergico, antiacido, antivirale, fungicida, anestetico, analgesico, antiradioattivo, antisettico, antitumorale, antiossidante e immunostimolante: tutte queste proprietà sono concentrate in un unico prodotto completamente naturale e senza effetti collaterali, il propoli.

Questa preziosa resina prodotta dalle api è uno straordinario concentrato di energia e salute, conosciuto e considerato sacro dai popoli che praticano con sapienza le medicine etniche e naturali tradizionali.

Oggi, che ormai conosciamo i gravi danni e la progressiva inefficacia di tanti farmaci e antibiotici, possiamo comprendere e apprezzare la potenza e l’azione di una medicina naturale come il propoli.

È una “forza della natura” che contiene circa 150 diverse sostanze biochimicheche suscitano sempre più interesse a livello mondiale e, in questa utilissima guida, ne vengono illustrate le sue caratteristiche, i suggerimenti su come riconoscere e procurarsi del buon propoli, come curare i propri animali, come trattare il frutteto e tutti gli altri usi proficui di questa sostanza.

Per tutti coloro che hanno a cuore il problema dell’abuso degli antibiotici.

Guida alla Dieta Vegetariana ti guida verso una alimentazione sana

Guida alla Dieta Vegetariana - LibroQuesta opera propone tutte le informazioni utili per seguire una dieta vegetariana, che Norman Walker ha raccolto in settant’anni di ricerca della via migliore per una vita sana.

Walker consiglia un’alimentazione a base vegetale e prevalentemente crudista e sottolinea l’importanza dei succhi freschi. Per ogni tipologia di alimento descrive le caratteristiche e le proprietà nutrizionali.

Il libro contiene oltre 70 ricette di varie tipologie di insalate, con tanti e appetitosi ingredienti, per gustare ogni giorno un piatto salutare e creare straordinari menu per colazione, pranzo e cena.

Dopo il successo del best seller Succhi Freschi di Frutta e Verdura torna Norman Walker con un altro libro indispensabile per chi vuole seguire una corretta e sana alimentazione naturale

Introduzione

  • Cibo biologico ed enzimi
  • Sapevate che anche il vostro corpo è dotato di fognature?
  • Come i nervi del colon influiscono su tutte le parti anatomiche
  • Gli elementi della nutrizione
  • I semi
  • I semi germogliati
  • Latti ricavati da semi oleosi
  • Come e perché mangiare in modo corretto
  • Come combinare gli alimenti
  • Come sapere cosa mangiare e come vivere

I dolcificanti artificiali sono pericolosi per la salute

Zucchero raffinatoDolcificano i cibi ma senza le calorie del saccarosio. Ma i dolcificanti artificiali (di cui l’aspartame non è che un esempio, insieme a colleghi come saccarina e sucralosio) più che prevenire disordini metabolici quali intolleranza al glucosio e diabete, potrebbero addirittura favorirne la comparsa o peggiorarne i sintomi.

È quanto suggerisce uno studio apparso su Nature che ha deciso di indagare, sui topi e in soggetti umani, gli effetti che l’assunzione di dolcificanti artificiali ha sul metabolismo.

Visto il loro ridotto (e in alcuni casi assente) contenuto calorico, i dolcificanti artificiali vengono impiegati in una grande varietà di cibi – dai dolci alle bevande light – e consigliati a chi desidera mantenersi in forma, o a chi soffre di intolleranza al glucosio(elevati livelli di glucosio nel sangue) e diabete di tipo 2. Ma sebbene vengano considerati benefici e consigliabili a causa del loro ridotto contenuto calorico, scrivono i ricercatori, non vi sono dati scientifici certi che avvalorino la sicurezza e l’efficacia di questi composti.

Per questo il team guidato da Eran Elinav del Weizmann Institute of Science (Israele) ha deciso di studiare che tipo di effetti hanno questi composti sulla composizione e funzione del microbioma intestinale di topi ed esseri umani, e quali conseguenze sul metabolismo glucidico.

Per farlo i ricercatori hanno alimentato dei topi con acqua addizionata di diversi dolcificanti (quali aspartame, saccarina e sucralosio) e osservato che effetto questo avesse sul loro metabolismo rispetto a topi che bevevano solo acqua o acqua addizionata di zucchero (saccarosio) o glucosio.

Pagine