Riflessioni

David Icke: riflessioni sul corpo mente-computer

David IckeNel seguito la mia traduzione e sintesi del video di David Icke, in cui affronta i suoi temi di fondo: la Coscienza Infinita che siamo e non il corpo mente-computer che crediamo di essere, causa una distorsione nella percezione ed è cosi che la morte può essere compresa come il movimento della coscienza fuori da questa realtà.

Un vero peccato che ancora molti associno David Icke solo al tema dei “rettliani” poiché il suo enorme contributo va ben oltre questo primo shock sull’immaginario collettivo. La chiave di volta della sua ricerca si accompagna alle scoperte e postulati della fisica quantistica: la materia solida non esiste. Ciò che esiste è energia e frequenza. Noi decodifichiamo frequenze attraverso un programma mentale… come appunto il nostro computer. Noi non siamo il vestito (corpo-mente) ma la sostanza: Coscienza Infinita, mille possibilità.

Gli esseri che sono Coscienza Infinita, qui in questo mondo operano nella coscienza del corpo: esattamente dove ci vogliono i nostri manipolatori. Perché se non andiamo a prendere là fuori [dalla percezione solo sensoriale] le nostre inspirazioni e intuizioni, dove andremo a cercarle? Certamente le cercheremo con gli occhi e le orecchie…nel mondo, in questo mondo.

Chiamo il corpo una tuta spaziale genetica. E crediamo di essere quella tuta spaziale… Ecco perché il razzismo è qualcosa di completamente folle! Siamo invece Coscienza che opera attraverso il corpo.

I fenomeni di sincronismo secondo la Fisica Quantistica

Quando si verificano coincidenze sorprendenti, ci sembra di essere connessi con il mondo intorno a noi in modo misterioso.

Ad esempio, mentre pensi a una canzone che non senti da anni, in quel preciso istante la danno alla radio. In questo caso, la tua mente sembra connessa con il mondo che ti circonda, la coincidenza si verifica cioè tra uno stato mentale e uno stato fisico. Le coincidenze si verificano però anche tra la psiche di due persone. Ad esempio: tu e un tuo amico comprate nello stesso momento involontariamente la stessa camicia.

«I fenomeni di sincronismo sono caratterizzati da una coincidenza significativa che si verifica tra uno stato mentale (soggettivo) e un evento del mondo esterno (oggettivo)», spiegano il dottorando Francois Martin, del Laboratorio di fisica teoretica dell’Università di Parigi e Federico Carminati, dottorando in Fisica dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (Cern), in un articolo intitolato “Syncronicity, Quantum Information and the Psyche”(1) (Il sincronismo non può essere spiegato dalla fisica classica. Sincronismo, informazione quantistica e la psiche), pubblicato sul Journal of Cosmology nel 2009.

Martin e Carminati affermano che il sincronismo non può essere spiegato dalla fisica classica.

Tutte le malattie nascono dallo squilibrio delle emozioni

EmozioniLa Medicina Tradizionale Cinese considera che tutte le malattie e le sofferenze fisiche di origine interna nascono dallo squilibrio delle emozioni.

Il Taoismo, la cui filosofia è alla base dell’energetica cinese, individua cinque emozioni primarie collegandole ai principali organi interni: la gioia al Cuore, la collera al Fegato, la paura al Rene, la tristezza al Polmone, il pensiero ansioso alla Milza.

Questa classificazione non è arbitraria, le emozioni si manifestano nel corpo in maniera fisiologica essendo necessarie alla vita e all’equilibrio degli organi stessi, ma possono manifestarsi in maniera patologica creando degli squilibri:

  • il Cuore si apre in un clima gioioso, ma la troppa gioia fa palpitare il Cuore e sconvolge il plesso solare;
  • la collera può essere una valvola di sicurezza per salvaguardare l’integrità del Fegato, ma la rabbia in eccesso lo danneggia;
  • la paura ci stimola ad agire con prudenza conservando l’energia nei Reni, ma se sproporzionata e irragionevole provoca una perdita di liquidi e di energia essenziale;
  • la tristezza favorisce l’interiorizzazione e la sensibilità percettiva utili al Polmone, ma l’eccesso o la mancanza di pianto blocca il petto e intasa le vie respiratorie;
  • la riflessione è necessaria alla Milza per dare forma ai pensieri, ma l’eccesso di preoccupazione provoca disturbi allo stomaco.

Pagine