Scienza

Rilevatori di inquinamento dell’aria per colmare la lacuna dei dati sull’Africa

ECplanet: Rilevatori di inquinamento dell’aria per colmare la lacuna dei dati sull’AfricaI paesi sub-sahariani a basso reddito sopportano un alto carico di inquinamento atmosferico, ma sono scarsamente rappresentati nelle ricerche sui suoi impatti sulla salute.

In dieci scuole elementari nella periferia di Kampala, la capitale dell’Uganda, rilevatori della qualità dell’aria da poco installati stanno raccogliendo dati sulla quantità di sostanze particellari nell’atmosfera.

Queste scuole sono parte di un progetto lanciato a febbraio per studiare come l’inquinamento atmosferico condizioni la salute dei bambini, nel tentativo di affrontare una grave lacuna di sanità pubblica dell’Africa sub-sahariana.
A livello globale, l’inquinamento atmosferico causa più vittime di qualsiasi altro rischio ambientale.

Però ci sono pochi dati sui suoi effetti sulla salute nell’Africa sub-sahariana, ed è difficile trarre insegnamenti da studi simili condotti in Europa o in Nord America, perché la maggior parte dell’inquinamento nell’Africa sub-sahariana deriva da fonti diverse – stufe interne che bruciano biomassa, come carbone e legna da ardere. Le emissioni di particelle che ne risultano, monossido di carbonio e ‘carbone nero’ “possono essere pericolosi negli ambienti chiusi e all’esterno rischiano di mischiarsi con altre fonti di inquinamento”, dice Eric Coker, che studia equità della salute globale in Uganda all’Università della California, Berkeley.

Scoperta la mutazione della forma del dna

Scoperta la mutazione della forma del dnaIl dna è sempre lo stesso, ma in certi punti la sua forma cambia e le molecole si dispongono in nodi formati da quattro ciocche, che si formano e si disfano. A mostrarlo per la prima volta in provetta un gruppo di australiani.

È sempre il dna che conosciamo. Ma quello che cambia, stavolta, è la sua forma, cioè la distribuzione spaziale: uno studio svolto da ricercatori australiani mostra, in provetta, che in alcuni punti le molecole che lo compongono possono aggrovigliarsi e formare nuove architetture dentro le cellule, finora mai ottenute in laboratorio. Queste nuove forme sono state osservate in vitro dai ricercatori guidati dal Garvan Institute of Medical Research, che hanno pubblicato i risultati su Nature Chemistry.(1)

Ciascuna cellula del nostro corpo contiene tutta l’informazione genetica che ci contraddistingue, codificata nel dna con quattro basi azotate, A (adenina), C (citosina), G (guanina) e T (timina), che si legano tra loro in una struttura a doppia elica descritta per la prima volta nel 1953 da Watson, Wilkins e Crick, grazie anche ai dati forniti da Rosalind Frankiln.

Solo oggi, tuttavia, le nuove tecniche consentono di studiare con precisione le varie disposizioni del dna all’interno del nucleo cellulare.

Perché con l'invecchiamento le persone tendono a dormire di meno

Perchè con l'invecchiamento le persone tendono a dormire di menoUna nuova ricerca ha identificato il modo in cui l’età riduce la capacità dell’orologio circadiano di reimpostarsi quando esposto alla luce, con conseguente interruzione del sonno e conseguenti minacce per il benessere.

I ricercatori, guidati da un neurofisiologo dell’Università del Kent,(1) hanno scoperto che l’invecchiamento determina una significativa riduzione della sensibilità alla luce nella parte del cervello che controlla i ritmi circadiani, noto come nucleo soprachiasmatico (SCN).

L’innovazione potrebbe aiutare a indirizzare i trattamenti che mirano a migliorare sia l’orologio circadiano fisiologico e comportamentale ‘re-setting’ nelle persone anziane.(2)

Il Dottor Gurprit Lall,(3) della Medway School of Pharmacy(4) dell’università e gli altri membri del team di ricerca hanno esplorato le alterazioni in uno dei percorsi nella parte del cervello che controlla i ritmi circadiani. Hanno scoperto che un recettore del glutammato (NMDA), utilizzato per trasmettere informazioni leggere, è diventato meno efficace nel reimpostare l’orologio circadiano come parte del processo di invecchiamento.

Questo cambiamento strutturale nel recettore del glutammato era responsabile del declino della risposta alla luce osservata. Una subunità del recettore NMDA ha mostrato una marcata diminuzione della presenza tra i più anziani, indicando un cambiamento associato all’età nella configurazione strutturale.

Pagine