Scienza

Gli scienziati riescono a trasformare le cellule del sangue in neuroni

Gli scienziati riescono a trasformare le cellule del sangue in neuroniAlcune cellule del sangue possono essere trasformate in neuroni in un laboratorio senza la necessità di essere “riprogrammate” sulle cellule staminali. Per questo, solo un “cocktail” di quattro proteine è sufficiente per ottenere circa 50.000 neuroni di un solo millilitro di sangue in tre settimane.

Lo studio, pubblicato sulla rivista dell'American Academy of Sciences (PNAS),(1) aiuterà a comprendere le cause della schizofrenia e dell'autismo.

Coordinati da Marius Wernig,(2) i ricercatori della Scuola di Medicina della Stanford university(3) hanno utilizzato un processo chiamato “transdifferenziazione”, che consente la trasformazione diretta da un tipo di cellula all'altro senza prima passare attraverso lo stadio di cellule staminali.

Il sangue - spiega Marius Wernig - è uno dei campioni biologici più facili da ottenere. Praticamente tutti i pazienti ospedalizzati lasciano un campione del loro sangue e molti di questi sono congelati e conservati per studi futuri. Deve essere chiarito che la tecnica può essere utilizzata anche in campioni di sangue congelati in laboratorio, consentendo di studiare le attività neuronali di un gran numero di persone.

Il team di scienziati ha utilizzato in particolare cellule del sangue “T”, strateghe del sistema immunitario in grado di riconoscere e attaccare cellule infette di virus o tumori.

È stata una sorpresa anche per noi - continua Wernig - vedere come le cellule “T” si sono trasformate in pochi giorni in neuroni, nonostante la diversa forma dei due tipi di cellule.

Funghi pericolosi: la resistenza ai farmaci antifungini mette in pericolo la salute umana

Funghi pericolosi: la resistenza ai farmaci antifungini mette in pericolo la salute umanaL'emergenza di funghi patogeni resistenti ai farmaci rappresenta una seria minaccia per il controllo delle malattie. Un rischio reale per la salute umana e animale, ma anche per i raccolti.

Sono i funghi naturali che hanno raggiunto la resistenza a un'ampia gamma di prodotti chimici.

Attualmente, funghicidi e antimicotici vengono usati come trattamenti primari per le malattie fungine negli esseri umani e nelle piante. Ma ora, gli scienziati dell'Imperial College School of Medicine di Londra(1) e dell'Università di Exeter(2) avvertono che il controllo dei funghi patogeni potrebbe diventare qualcosa di effimero, a causa della sua crescente capacità di resistere all'uso eccessivo di sostanze chimiche.

Questa scoperta dimostra che i trattamenti stanno diventando meno efficaci, il che a sua volta potrebbe portare a un aumento mondiale delle malattie umane causate da funghi, nonché a una maggiore perdita di colture alimentari e bestiame.

Uno studio ipotizza perché i volatili hanno perso i denti

Uno studio ipotizza perché i volatili hanno perso i dentiFino ad ora si riteneva che ciò permettesse loro di ridurre il peso della testa e quindi facilitare il volo. Ora, un gruppo di scienziati ha una nuova ipotesi.

Gli uccelli sono dotati di un becco senza denti come lo erano alcuni dinosauri del Mesozoico (da 251 milioni di anni fa a 65 milioni di anni fa). Diverse ipotesi sono state proposte per spiegare la fisiologia del becco degli uccelli. Per alcuni ricercatori, la scomparsa dei denti ha permesso di ridurre il peso della testa e facilitare la dinamicità del volo. Ma questo non spiega perché alcuni dinosauri carnivori mesozoici, incapaci di volare, erano sprovvisti dei denti ma dotati di becchi.

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Bonn(1) in uno studio, pubblicato su Biology Letters (Royal Society),(2) sostengono che la tesi più comunemente accettata è quella di un cambiamento nella dieta degli uccelli. Il becco avrebbe permesso loro di catturare più facilmente alcuni tipi di cibo, come cereali e semi. Ciò avrebbe facilitato la loro sopravvivenza durante la grande estinzione della specie circa 65 milioni di anni fa, causata principalmente dalla caduta di un gigantesco asteroide.

Il team di ricerca dell'Università di Bonn hanno indicato una nuova ipotesi relativa alla strategia di riproduzione dei dinosauri aviari e alla durata dell'incubazione delle uova. Si basano su recenti ricerche dei paleontologi americani che hanno evidenziato la lenta incubazione delle uova di dinosauro. Sarebbero stati diversi mesi, come quelli dei rettili primitivi, mentre negli uccelli moderni l'incubazione dura molto meno (da circa dieci giorni a qualche settimana).

Pagine