Ecologia

Un aereo di linea inquina come 600 auto non catalizzate

Ogni giorno partono circa 200mila voli in tutto il mondo, per un totale di passeggeri di oltre 30 milioni. Cresce quindi anche l’inquinamento aereo

Inquinamento aereo è maggiore rispetto a quello dei mezzi di superficie. Insieme al trasporto navale, può vantare la più alta quantità di emissioni.

Quanto inquina un aereo? Molto. Moltissimo in relazione ai mezzi più inquinanti con cui abbiamo a che fare quotidianamente: quindi più delle auto Diesel e più di quelle a benzina più datate, e anche più dei camion.

I viaggi low-cost hanno aumentato considerevolmente il traffico aereo e l’inquinamento atmosferico che ne risulta è vicino soltanto a quello prodotto dalle grandi navi, di cui ci rendiamo conto soltanto in prossimità delle aree portuali dove fanno scalo.

Il traffico aereo sta crescendo: secondo i dati IATA - International Air Transport Association - ogni giorno partono circa 200mila voli in tutto il mondo, per un totale di passeggeri di oltre 30 milioni. Cresce quindi anche l’inquinamento nei cieli, visto che gli aerei sono alimentati da cherosene avio, molto simile al gasolio, ma i motori non possono disporre degli stessi filtri che sulle auto ne riducono le emissioni. Inoltre, aumenta anche l’inquinamento a terra, poiché gli aerei inquinano soprattutto in fase di decollo rilasciando a basse quote ossido di carbonio.

Quanto inquina un aereo?

Abbiamo visto che circa venti navi cargo da 400 metri di lunghezza ciascuna possono inquinare quanto tutto il parco auto circolante sul pianeta, quindi vediamo quanto inquinano gli aerei con lo stesso paragone.

Amazzonia e popoli indigeni in pericolo

Amazzonia e popolazioni indigene del Brasile sotto tiro del nuovo presidente Jair Bolsonero, che vuole abolire il ministero dell'ambiente

Amazzonia e popoli indigeni in pericolo se verrà abolito il ministero dell'ambiente

A un passo dalla vittoria, Jair Bolsonero ha fatto promesse ben chiare: abolirà il ministero dell'ambiente, cancellerà la legislazione ambientale, aprirà le terre indigene allo sfruttamento minerario, abbandonerà l'Accordo di Parigi e asfalterà un'autostrada che taglia in due l’Amazzonia, per aprirla agli allevamenti di bestiame e alle piantagioni di soia. La sua intenzione è chiara: cancellare la foresta amazzonica.

I comizi di Bolsonero sono pieni di retorica razzista, omofobica, autoritaria e misogina, e apologia della spietata dittatura che governò il Brasile 40 anni fa. In tutta l'Amazzonia, i taglialegna illegali, i minatori, i land grabber, così come i grandi proprietari terrieri si sono radunati dietro al suo stendardo. Non si aspettano che Bolsonaro faccia rispettare la legge. Al contrario, la speranza è che egli adempia la sua promessa di annientare quasi tutte le misure di protezione dell'ambiente e degli indigeni.

“Invece di diffondere il messaggio che combatterà la deforestazione e il crimine organizzato, dice che attaccherà il ministero dell'ambiente, l'Ibama e l'ICMBio [le agenzie federali ambientali del Brasile].” - spiega l'attuale ministro dell'ambiente brasiliano Edson Duarte, che pure ha drammaticamente tagliato i fondi alle stesse agenzie ambientali - “È come dire che ritirerà la polizia dalle strade. L'aumento della deforestazione sarà immediato. Ho paura che si scateni una corsa all’oro, a chi arriva prima. Sanno tutti che chi occupa la terra illegalmente, potrà contare su autorità compiacenti. Saranno sicuri che nessuno li disturberà”.

Le politiche ambientali di Bolsonaro sono legate all'atteggiamento razzista nei confronti delle minoranze e delle popolazioni indigene del Brasile. In un discorso dell'anno scorso, ha dichiarato che: “le minoranze devono piegarsi alla maggioranza ... Le minoranze [devono] adattarsi o semplicemente svanire.”

Crisi sistemica ecologica in Italia

La crisi ambientale dovuta all’impoverimento e alla degradazione dei territori si manifesta da numerose situazioni di conflittualità diffuse globalmente

Leggere le diverse crisi che si stanno manifestando nei nostri tempi come porzioni di una crisi sistemica che sta investendo il capitalismo è indispensabile

Questo vale a maggior ragione per la crisi ecologica, la cui manifestazione palese sono le numerose situazioni di conflittualità ambientale diffuse su tutto il globo; combattere per l’ambiente e per i territori, oggi, rappresenta la più anticapitalista delle battaglie: essi sono la sintomatica manifestazione degli effetti che il modello di crescita economica produce in termini ambientali e sociali. Basti guardare alle matrici della crisi ecologica e a quanto esse siano direttamente correlate agli assunti di base del capitalismo: la tendenza alla crescita vorace, la corsa all’accumulazione e allo sfruttamento di ogni tipo di risorsa senza guardare a quello di cui si avrà bisogno domani, per sopravvivere.

Possiamo definire “ambientale” un conflitto che vede la società civile, esclusa dai processi decisionali, opporsi a politiche basate sul sovrasfruttamento delle risorse e del territorio, attraverso pratiche di democrazia partecipativa, in difesa del loro territorio e dell’ambiente. Si tratta di manifestazioni essenziali e interessanti da studiare: innanzitutto sono diffusi a livello planetario, indice questo del fatto che appunto, quando parliamo di crisi ecologica, parliamo di una crisi di sistema. Un’attenzione a questa tipologia di conflitti, inoltre, è utile a rilevare i molteplici fattori di origine economica, politica, sociale, climatica, che hanno interagito tra loro ed assunto un ruolo centrale nell'insorgenza di nuove tipologie di conflitto territoriale. Essi consentono di comprendere tutte le categorie della crisi in un unico fenomeno: emblematico in questo caso è il caso del conflitto legato alle acciaierie ILVA di Taranto, dove la crisi ambientale ha origine da matrici diversificate ma correlate, di carattere sociale, occupazionale, sanitario ed economico.

Parliamo di conflitti ambientali in presenza di due particolari elementi: una riduzione quantitativa-qualitativa delle risorse ambientali disponibili e la presenza e l’organizzazione di resistenza da parte delle popolazioni locali dei territori interessati.

Pagine