Social network

Lo studio di 800 milioni di tweet scopre cicli giornalieri distinti nei nostri modelli di pensiero

Lo studio di 800 milioni di tweet trova cicli giornalieri distinti nei nostri modelli di pensieroLa nostra modalità di pensiero cambia in diversi momenti della giornata e segue uno schema di 24 ore, secondo le nuove scoperte pubblicate su PLOS ONE.(1) Ricercatori dell'Università Britannica di Bristol, composti da un team di esperti di intelligenza artificiale (AI) e di medicina,(2) hanno analizzato sette miliardi di parole usate in 800 milioni di tweet.

Con lo scopo di determinare se il modo di pensare fosse cambiato collettivamente, i ricercatori hanno utilizzato metodi di intelligenza artificiale per analizzare i contenuti aggregati e anonimi dei campioni di messaggi Twitter nell'arco di un periodo di quattro anni. La ricerca ha preso in considerazioni le utenze di 54 delle più grandi città del Regno Unito.

Lo studio ha rivelato che ci sono varie modalità emotive e cognitive nei nostri pensieri attraverso l'identificazione delle variazioni nel linguaggio. Queste variazioni sono state individuate rintracciando l'uso di parole specifiche, nel campione di tweet, che erano associate a 73 indicatori psicometrici e che sono usate per aiutare a interpretare le informazioni sul nostro stile di pensiero.

I sette vantaggi se ti liberi di Facebook

Stress FacebookI social media possono essere un ottimo strumento per tenersi in contatto con la gente, fare nuove amicizie, socializzare in modo efficace e informare ed essere d’aiuto divulgando notizie, articoli, video che possono in qualche modo aprire ad una visuale più ampia.

Purtroppo non tutti lo usano in questo modo. Per molti, il controllo di Facebook è diventato quasi come un lavoro. Essi per hobby, vanno a vedere cosa fanno gli altri ed alcuni diventano così ossessionati da sapere esattamente quello che sta succedendo nella vita di molte persone. Essi svolgono tutti i giochi e seguono tutte le novità proposte dal social. Questa persona potresti essere tu o qualcuno che conosci. Se fosse così, allora forse è il momento di smettere.

Qui ci sono 7 cose che accadranno una volta che smetterai di controllare costantemente Facebook.

1. Riaquiserai il controllo del tuo cervello.

Meglio Facebook e Twitter del sesso, alcol e cibo

Clicca per ingrandireDare una sbirciatina al proprio profilo sui social network è una tentazioni a cui difficilmente si può resistere. Ma al primo posto della lista dei desideri c'è il mangiare.

Dare una sbirciatina al proprio profilo Facebook e Twitter è una tentazione più forte di sesso e alcol, almeno secondo una ricerca dell’università di Chicago pubblicata dalla rivista Psychological Science.

Gli studiosi dell'ateneo americano hanno intervistato 250 persone in Germania tra 18 e 85 anni, a cui è stato chiesto, via sms sette volte al giorno per una settimana, di descrivere che tipo di desideri avevano provato nella mezz’ora precedente.

Il desiderio al primo posto è stato mangiare, seguito da dormire e assumere bevande non alcoliche.

Al quarto posto si è piazzato usare qualche forma di media, che costituisce l’8,1% delle voglie riportate, con il 71% dei partecipanti all’interno di questa categoria che ha riportato di voler controllare la posta elettronica e il 65% di voler andare sui social network.

Solo al sesto posto l'alcol, mentre il sesso è finito addirittura al nono.

Ai partecipanti è stato anche chiesto di provare a resistere al desiderio, ma il tentativo è fallito nel 42% dei casi se si trattava di guardare Facebook, nel 22% se la tentazione a cui resistere era quella al cibo e appena dell’11% nel caso del desiderio sessuale.

Pagine