Edoardo Capuano

Direttore e fondatore della testata ECplanet.

I cambiamenti del clima erodono le coste dell'Artico canadese

I cambiamenti del clima erodono le coste dell'Artico canadese

Rilevazioni con l'impiego di droni hanno permesso di constatare nell'Artico canadese una rilevante erosione costiera - fino a un metro al giorno - a causa dei cambiamenti del clima.

Le tempeste nell'Artico canadese stanno rimuovendo via quantità crescenti di permafrost costiero - terreno ghiacciato - che viene esposto quando il ghiaccio marino si scioglie durante l'estate.

I risultati evidenziano il cambiamento in atto nella regione poiché un clima più caldo porta a stagioni estive più lunghe. Il ghiaccio marino si scioglie anticipatamente e si riforma più avanti nell'anno rispetto a prima, esponendo la costa a ingenti danni provocati dalle tempeste causate dai cambiamenti climatici.

Un gruppo internazionale di ricercatori, guidati dall'Università di Edimburgo, ha scandagliato dall'alto, con telecamere montate su un drone, lo strato di permafrost di un tratto costiero situato sull'isola di Herschel, conosciuta anche come Qikiqtaruk, al largo della costa dello Yukon nell'Artico canadese.

Nel periodo estivo del 2017, il team ha mappato l'area sette volte nell'arco di 40 giorni. I loro risultati, da modelli computerizzati basati su immagini, hanno mostrato che la costa si era ritirata di 14,5 metri, a volte più di un metro al giorno.

Il confronto con i sondaggi datati dal 1952 al 2011 ha mostrato che il tasso di erosione nel 2017 superava più di sei volte la media a lungo termine per l'area.

Rivalutare gli obiettivi climatici per le barriere coralline

Rivalutare gli obiettivi climatici per le barriere coralline

Esperti delle barriere coralline di tutto il mondo chiedono una rivalutazione urgente degli obiettivi climatici alla luce delle crescenti prove di una velocità di cambiamento negativo senza precedenti di questi fragili ecosistemi.

Le barriere coralline, che sono rimaste relativamente invariate per circa 24 milioni di anni, stanno attraversando profondi cambiamenti nella loro composizione.

In uno speciale rapporto di Functional Ecology, alcuni dei maggiori esperti di barriera corallina del mondo hanno posto dei quesiti mirati sulle priorità da attuare per la loro conservazione con lo scopo di trovare adeguati protocolli ecologici. Questo atteggiamento è stato imposto dopo i recenti e rapidi cambiamenti del clima, che hanno ormai superato di gran lunga le previsioni.

Gli scienziati affrontano questioni come il modo in cui dovremmo effettivamente definire ciò che comprende una barriera corallina funzionante nell'Antropocene, (1) un'era in cui gli umani sono stati la forza dominante del cambiamento planetario.

Il clima del mondo si trasforma: le temperature tropicali si spostano verso i poli consentendo ai coralli di crescere in nuove località geografiche. Essi riscaldano gli oceani in alcuni punti del pianeta e crescono in acque più fredde precedentemente inospitali.

Di fronte a questi mutamenti, come reagiscono gli scienziati ambientali?

Prevenire il cancro della pelle con la sensibilizzazione

Prevenire il cancro della pelle con la sensibilizzazione

Il cancro della pelle è il più diffuso negli Stati Uniti. Se tu potessi vedere visibilmente i segni del cancro della pelle sul tuo corpo, saresti più propenso a prendere un appuntamento con il dottore?

Questa è la domanda che un gruppo di professori della BYU University Communications e della University of Utah hanno posto alle persone mentre cercavano i modi più efficaci per influenzarle a sottoporsi allo screening per il cancro.

Il team ha scoperto che la stimolazione visiva ha avuto un impatto significativo su coloro che hanno studiato, un gruppo di oltre 2.200 adulti di età compresa tra 18 e 89 provenienti da tutti gli Stati Uniti. I risultati dimostrano che la visualizzazione dei danni alla pelle, cagionati dalle radiazioni ultraviolette (UV), può indurre le persone ad avere timore, il che rende questi soggetti più propensi ad attuare comportamenti protettivi quando sono esposti alla luce solare, come spalmarsi le creme protettive e/o proteggere con indumenti le parti più sensibili del corpo.

“Parlare di cancro della pelle e apprendere fatti e tassi di mortalità. Queste informazioni rappresentano un linguaggio che ispira paura, ma le immagini erano così potenti che hanno spinto le persone a voler agire”, ha detto il dottor Kevin John, (1) un assistente professore in BYU Scuola di comunicazione e coautore dello studio.

Il gruppo ha testato una varietà di metodi tra cui mostrare storie di persone, foto di altre persone al sole, ecc. In totale, hanno usato 60 diverse varianti per capire quale metodo fosse il più efficace.

Pagine