Salute

Per molti il Natale è uno stress

Depressione nataliziaSette italiani su 10 sono vittime dello stress natalizio.

L'ansia, l'ossessione, il chiodo fisso che è indispensabile fare “il regalino” rende travagliati coloro che sono impegnati in estenuanti giri di spesa, di obblighi familiari, come il cenone, e di scambio obbligato degli auguri. Uno stress, insomma.

Che il Natale sia una festività religiosa lo ricordano in pochi.

Non vogliamo fare i moralisti, che le festività religiose abbinate alle gozzoviglie sono una costante del genere umano, però quello che non riusciamo a mandare giù è l'obbligo della strenna.

Si organizzano addirittura cene tra persone che sì e no si vedono una volta l'anno e corre l'obbligo del regalo che in genere non c'azzecca niente con i nostri gusti perché la persona donatrice, o che gratifichiamo, ci è sostanzialmente sconosciuta.

Pure le bibite gassate senza zucchero fanno ingrassare

Bibite Le bibite gassate senza zucchero vengono usate durante la dieta proprio per questa caratteristica. Tuttavia, non è sempre una scelta valida: se non consumate con moderazione, le bibite sono causa di vari disturbi, dai chili in più ai danni ai denti.

Questo, in sintesi, il messaggio di una ricerca dell'University of Texas (di San Antonio, USA) diretta dalla dottoressa Sharon Fowler e pubblicata dal “Dallas Morning News”.

Gli scienziati sono partiti da un caso concreto: la famiglia West, La madre Laura ed il figlio Michel, consumano almeno 24 lattine di bevande alla settimana. Ma, come spiega la capo-ricercatrice, la loro fiducia è mal riposta: anche senza zucchero le bevande gassate non vanno sottovalutate.

Per cominciare, fanno ingrassare: “Ne basta una al giorno per avere un aumento cinque volte maggiore della circonferenza dell'addome in 10 anni rispetto a chi non ne beve affatto”. E se si è in sovrappeso, il rischio diventa maggiore.

Secondo Fowler, di base il corpo lega al sapore dolce all'assunzione di calorie. Se il sapore dolce non arriva, come per i prodotti senza zucchero, per un po' il corpo rimane spiazzato. Dopo si adatta: il metabolismo diminuisce e si riduce il senso di sazietà, con il risultato di assumere più calorie.

Il cacao può curare la tosse

CacaoIl cacao non finisce di stupire e ai suoi innumerevoli pregi aggiunge ora quello di rimedio naturale per la tosse.

A dirlo è una ricerca inglese della Hull Cough Clinic che ha coinvolto un totale di 300 soggetti per verificare i benefici derivanti dall'utilizzo del cacao in caso di tosse, sia acuta che cronica.

I volontari hanno assunto due volte al giorno per due settimane capsule di teobromina, un alcaloide naturale presente nelle piante di cacao. Stando ai risultati, il 60 per cento dei pazienti ha dichiarato di aver provato sollievo grazie all'assunzione della capsula. Secondo i ricercatori, il contenuto della sostanza all'interno delle compresse è corrispondente a quello garantito da una barretta di cioccolato fondente al giorno.

Si tratta in ogni caso di un rimedio momentaneo perché non appena terminato lo speciale trattamento il disturbo ritorna. In una precedente ricerca condotta dal National Heart and Lung Institute si era evidenziato il meccanismo attraverso il quale la teobromina agisce, bloccando l'azione dei nervi sensoriali e arrestando in tal modo il riflesso condizionato della tosse.

Il coordinatore della ricerca, Alyn Morice, spiega: “questa nuova capsula in uso sembra molto efficace.

Pagine