Armi

L'Italia è uno dei maggiori esportatori di armi

Armi italianePochi sanno che quando si parla di Made in Italy non ci si riferisce solo a cibo, moda e belle macchine, ma anche a un altro tipo di prodotto che nel corso degli ultimi 25 anni ha generato un giro d’affari, tra autorizzazioni e consegne, pari a 90 miliardi di euro.

Una vera e propria gallina dalle uova d’oro per il nostro Paese che però, quando ci vantiamo orgogliosamente del primato del marchio italiano nel mondo, non viene mai nominata.

Sicuramente non per modestia, forse un po’ per pudore, probabilmente perché fa un po’ comodo a tutti che non se ne parli continuando ad incassare in silenzio denaro vitale per le casse dello Stato.

L’italico “prodotto - gallina dalle uova d’oro” cui ci riferiamo sono le armi. Leggere (munizioni, pistole, fucili, esplosivi) e pesanti (elicotteri, carri armati, ecc.). Società come Beretta, Agusta Westland o Aermacchi, controllate del gruppo Finmeccanica, rappresentano infatti il meglio del meglio dell’industria mondiale. Non a caso in questo settore non solo siamo tra i più attivi al mondo, ma anche tra i migliori.

Secondo i dati del Sipri (Stockholm International Peace Research Institute) siamo al 12esimo posto nel mondo quanto a spese militari con 23,29 miliardi di euro di uscite nel 2014 (l’1,5% del PIL), mentre per quanto riguarda l’export di armamenti l’anno scorso ci siamo piazzati al nono posto nella classifica globale con un totale di 786 milioni di dollari (circa 700 milioni di euro) di entrate. Andando indietro nel tempo tra il 2000 e il 2013 l’Italia ha raggiunto addirittura il primo posto in classifica per esportazioni di armi comuni seguita da Germania Stati Uniti.

Mongolia devastata dalla geoingegneria

GeoingegneriaDopo la California, oggi, tocca alla Mongolia.

Nella foto di pochi giorni fa, notare la ormai triste nuvoletta in fase di dissolvimento da operazioni belliche di aerosol.

Circa l’80% delle coltivazioni della Mongolia sono state distrutte a causa della siccità estrema che ha colpito il paese, secondo il membro del consiglio della M.P.U, B. Erdenebat.

Nonostante la situazione ha raggiunto un livello critico, direi disperato io, il Ministero dell’Agricoltura e dell’Industria non ha mosso un dito e cosa ancor più grave, sta nascondendo la tragedia (voluta) all’intera nazione.

Secondo Erdenebat, i soli campi che restano produttivi sono nelle regioni del fiume Khalkh, nelle province di Bulgan e Selenge.

Senza contare i costi di acquisto di attrezzature, i danni ammontano a 150 miliardi di MNT finora. Alcuni agricoltori stanno preparando il terreno per il prossimo anno, in quanto è ormai evidente che nessun rendimento ci sarà per questo. Agricoltori e membri del Sindacato sono stati in Ministero ad esporre le relative condizioni di siccità, hanno chiesto di destinare un budget per l’inseminazione delle nuvole per favorire la pioggia, hanno ricordato loro che l’intera Nazione dipende dai raccolti, e il Ministero che fa? NULLA ! (per forza, essendo coinvolti).

Altro che radar anti-nubifragi... ADRIARadNet: arma climatica di ultima generazione

ADRIARadNetDa giorni si è parlato del progetto europeo ADRIARadNet che prevede l’installazione di nuovi sistemi radar in Abruzzo, Marche, Croazia e Albania. Notizia lanciata dall’ANSA a seguito della conferenza di L’Aquila del 24 Luglio 2015.

Sul territorio italiano ci sono già installate diverse postazioni radar di monitoraggio meteorologico. Ciò che mi ha colpito particolarmente sono le seguenti affermazioni:

“Lo scopo di ADRIARadNet è quello di integrare e potenziare le reti di MONITORAGGIO già esistenti con l’aggiunta di particolari miniradar meteorologici in grado di monitorare efficacemente la precipitazione in atto”.

“Questi sistemi innovativi sono delle vere e proprie sentinelle CONTRO i temporali e le alluvioni a disposizione delle comunità centro-adriatiche e delle istituzioni di prevenzione e protezione civile”.

Come fa del semplice MONITORAGGIO a combattere eventuali eventi atmosferici estremi? Cosa vuole dire che questi sistemi innovativi sono delle vere e proprie sentinelle CONTRO i temporali e le alluvioni? Come fanno ad essere CONTRO? Come vengono combattuti questi eventi? Che utilità avrebbero questi radar su questi fenomeni se trattasi solo di monitoraggio? Utilizzano altri strumenti per far regredire questi eventi o farli evaporare? Sono tutte delle gran BALLE! Questi sono semplicemente altre armi climatiche.

Pagine