Un documento pubblicato su Nature in luglio ha rilevato che l'Estonia ha uno dei più alti tassi di perdita di foreste in Europa, dopo il brusco aumento registratosi tra il 2016 e il 2018 con un aumento del prelievo dell'85% rispetto a quello del decennio precedente.
Una ricerca internazionale dimostra che negli ultimi decenni le emissioni del protossido di azoto, potente gas serra causato principalmente dall’uso di fertilizzanti in agricoltura, stanno crescendo a ritmi sostenuti con il rischio di compromettere gli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi. Lo studio, pubblicato su Nature, ha visto la partecipazione dell’Istituto di scienze marine del Cnr.
Mentre il virus COVID-19 si stava diffondendo in tutto il mondo, la deforestazione nelle foreste pluviali del mondo è cresciuta a un ritmo allarmante, ha affermato il braccio tedesco del World Wildlife Fund (WWF) in uno studio pubblicato recentemente.