Degrado ambientale

Rivalutare gli obiettivi climatici per le barriere coralline

Rivalutare gli obiettivi climatici per le barriere coralline

Esperti delle barriere coralline di tutto il mondo chiedono una rivalutazione urgente degli obiettivi climatici alla luce delle crescenti prove di una velocità di cambiamento negativo senza precedenti di questi fragili ecosistemi.

Le barriere coralline, che sono rimaste relativamente invariate per circa 24 milioni di anni, stanno attraversando profondi cambiamenti nella loro composizione.

In uno speciale rapporto di Functional Ecology, alcuni dei maggiori esperti di barriera corallina del mondo hanno posto dei quesiti mirati sulle priorità da attuare per la loro conservazione con lo scopo di trovare adeguati protocolli ecologici. Questo atteggiamento è stato imposto dopo i recenti e rapidi cambiamenti del clima, che hanno ormai superato di gran lunga le previsioni.

Gli scienziati affrontano questioni come il modo in cui dovremmo effettivamente definire ciò che comprende una barriera corallina funzionante nell'Antropocene, (1) un'era in cui gli umani sono stati la forza dominante del cambiamento planetario.

Il clima del mondo si trasforma: le temperature tropicali si spostano verso i poli consentendo ai coralli di crescere in nuove località geografiche. Essi riscaldano gli oceani in alcuni punti del pianeta e crescono in acque più fredde precedentemente inospitali.

Di fronte a questi mutamenti, come reagiscono gli scienziati ambientali?

Moria di pulcinelle di mare registrata nel Mare di Bering

Moria di pulcinelle di mare registrata nel Mare di Bering

La moria delle pulcinelle di mare nel Mare di Bering può essere attribuita ai cambiamenti del cibo indotti dal clima.

Una importante moria di uccelli marini nel Mare di Bering potrebbe essere parzialmente attribuibile al cambiamento climatico. Gli uccelli sembravano morti per gli effetti della fame. Questo è quanto sostiene uno studio pubblicato dalla rivista PLOS ONE (1) di Timothy Jones del programma di scienze cittadine COASST presso l'Università di Washington e del team di Lauren Divine (2) della Aleut Community di St Paul Island Ecosystem Conservation Office.

I Puffini Trapuntati che crescono nel mare di Bering, al largo della costa dell'Alaska, si nutrono di pesci e invertebrati marini, che a loro volta si nutrono di plancton oceanico. L'innalzamento della temperatura del mare ha portato a importanti cambiamenti negli ecosistemi oceanici. Uno stato climatico che ha causato anche precedenti eventi di accentuata mortalità di uccelli marini. A partire dal 2014, l'aumento delle temperature atmosferiche e la diminuzione dei ghiacci invernali hanno causato una flessione delle prede ricche di nutrienti nel Mare di Bering, nonché a una migrazione verso nord di alcune specie. Questa tendenza ha causato, nella parte meridionale del mare, una sostanziale diminuzione delle risorse alimentari per le pulcinelle.

Nell'attuale studio, il team del dottor Timothy Jones (3) ha documentato, per un periodo di quattro mesi, un peggioramento della qualità della vita della pulcinella di mare e anche dell'Auklet crestato, sull'isola di St. Paul, una delle Pribilof Islands situate nel sud del Mare di Bering, a circa 480 km a est della terraferma. A partire da ottobre 2016, i membri della tribù e della comunità hanno recuperato oltre 350 carcasse in avanzato stato di decomposizione, per lo più adulti nel processo di muta. Questa moria è stata probabilmente causata da un fattore di stress nutrizionale durante il ciclo di vita degli animali.

Animali più piccoli nel prossimo secolo

Animali più piccoli nel prossimo secolo

I ricercatori dell'Università di Southampton prevedono, nei prossimi 100 anni, un ridimensionamento delle dimensioni degli uccelli e dei mammiferi.

In futuro predomineranno gli animali piccoli, a vita veloce, altamente fertili, mangiatori di insetti e che prospereranno in un'ampia varietà di habitat. Questi nuovi “competitori” includono roditori, come il gerbillo nano e gli uccelli canori, come il passero-tessitore dai sopraccigli. Le specie meno adattabili e a vita bassa, che richiedono particolari condizioni ambientali, saranno probabilmente vittime dell'estinzione. Questi animali includono l'allocco e il rinoceronte nero.

I ricercatori prevedono che la massa corporea media dei mammiferi diminuirà collettivamente del 25 per cento nel prossimo secolo. Questo declino rappresenta un cambiamento ampio e accelerato rispetto alla riduzione del 14 per cento delle dimensioni corporee osservata nelle specie da 130.000 anni fa (l'ultimo periodo interglaciale) fino ad oggi.

I risultati della ricerca sono pubblicati in dettaglio nella rivista Nature Communications. (1)

Il dottor Rob Cooke (2) è l'autore principale di questo lavoro e ricercatore post-laurea presso l'Università di Southampton. Egli commenta: “Di gran lunga la più grande minaccia per uccelli e mammiferi siamo noi umani - con gli habitat che vengono distrutti a causa del nostro impatto sul pianeta, come: la deforestazione, la caccia, l'agricoltura intensiva, l'urbanizzazione e gli effetti del riscaldamento globale. Prevediamo che il sostanziale ridimensionamento delle specie potrebbe comportare ulteriori impatti negativi per la sostenibilità a lungo termine dell'ecologia e dell'evoluzione.

Pagine