Degrado ambientale

Isole Marshall più radioattive di Chernobyl

Isole Marshall più radioattive di Chernobyl

I livelli di radiazione in alcune regioni delle Isole Marshall nel Pacifico centrale, dove gli Stati Uniti hanno condotto test nucleari durante la guerra fredda, sono di gran lunga superiori rispetto alle aree colpite dalle catastrofi nucleari di Chernobyl e Fukushima.

Le radiazioni in alcune parti delle Isole Marshall sono più alte di Chernobyl. Uno studio della Columbia University suggerisce che i residenti non tornano in diverse isole disabitate fino a quando le aree non vengono accuratamente pulite e ulteriormente valutate per la sicurezza.

Tre studi pubblicati in Atti della National Academy of Sciences (PNAS) (1) da un gruppo di ricerca della Columbia, guidato da Emlyn Hughes e Malvin Ruderman del Columbia Center for Nuclear Studies, hanno dimostrato che la concentrazione di isotopi nucleari su alcune delle isole era ben al di sopra del limite di esposizione legale stabilito negli accordi tra Stati Uniti e Repubblica delle Isole Marshall. Gli studi hanno misurato campioni di suolo, sedimenti oceanici e una varietà di frutti.

Microplastica nelle Alpi e nell'Artico

Microplastica nelle Alpi e nell'Artico

Negli ultimi anni, le particelle di microplastica sono state ripetutamente rilevate nell'acqua di mare, nell'acqua potabile, negli animali e persino nella neve.

Negli ultimi anni, le particelle di microplastica sono state ripetutamente rilevate nell'acqua di mare, nell'acqua potabile e persino negli animali. Ma queste piccole particelle vengono anche trasportate dall'atmosfera e successivamente lavate via dall'aria, specialmente dalla neve - e persino in regioni remote come l'Artico e le Alpi. Lo ha dimostrato uno studio condotto da esperti dell'Istituto Alfred Wegener e un collega svizzero, recentemente pubblicato sulla rivista Science Advances. (1)

Il fatto che i nostri oceani siano pieni di rifiuti di plastica è ormai diventato una consapevolezza per tutti: anno dopo anno, diversi milioni di tonnellate di rifiuti di plastica si fanno strada nei fiumi, nelle acque costiere e persino nel mare profondo dell'Artico. Grazie al movimento delle onde e ancora di più alla radiazione UV del sole, la lettiera viene gradualmente suddivisa in frammenti sempre più piccoli, chiamati microplastiche. Questa microplastica può essere trovata nei sedimenti marini, nell'acqua di mare e negli organismi marini che ingeriscono inavvertitamente. In confronto, ci sono state poche ricerche fino ad oggi per stabilire se, e in tal caso, in che misura le particelle di microplastica siano trasportate nell'atmosfera. Sono disponibili solo poche opere, ad esempio da ricercatori che sono stati in grado di confermare la presenza delle particelle nei Pirenei e nei pressi dei principali centri urbani in Francia e Cina.

Pagine