Il Murchison Widefield Array ha catturato la Via Lattea nelle frequenze radio individuando un oggetto spaziale sconosciuto che trasmette segnali radio ogni 18 minuti.
Ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr e del Politecnico di Milano hanno costruito una batteria che, seguendo le leggi della fisica quantistica, presenta un tempo di ricarica inversamente correlato alla quantità di energia immagazzinata. Possibili applicazioni per dispositivi come caricabatterie senza fili, celle solari e macchine fotografiche.