Vivere meglio

Le virtù del potassio

BananeL’assunzione di potassio permette di ridurre notevolmente il rischio di ictus o di malattie cardiache.

Questa sostanza così importante per l’organismo umano si può trovare nelle banane ed in altri prodotti ortofrutticoli, nel pesce, nel pollame e nei latticini. Attualmente le persone tendono ad assumere una quantità di potassio molto più bassa rispetto alle dosi raccomandate dalle autorità sanitarie.

Aumentare il consumo di questa sostanza, però, permette di evitare gravi problemi di salute come l’ictus ed i disturbi cardiovascolari.

Lo studio con cui è stata dimostrata l’importanza del potassio per l’uomo è stato condotto su un totale di quasi 250.000 persone. Coloro che assumevano abitualmente 1,64 grammi o più di potassio al giorno presentavano una riduzione del rischio di ictus del 21% ed una sensibile riduzione della possibilità di soffrire di malattie cardiache.Occorre consumare 5 o più porzioni di frutta e verdura al giorno per raggiungere la giusta quantità di potassio necessaria per ottenere questo effetto protettivo.

La spiegazione di quest’ultimo si può ricondurre al fatto che il potassio è in grado di ridurre la pressione sanguigna nei soggetti ipertesi ed in quelli che assumono elevate quantità di sodio.

Le proprietà della frutta autunnale

Frutta autunnaleL’autunno porta con sé una grande varietà di frutta di stagione, squisita e ricca di proprietà benefiche: uva, mele, frutti di bosco, castagne, pere, mandorle, fichi, melograno, arance, mandarini… l’astuccio dei colori e dei sapori è completo! Vediamo insieme qual è la frutta autunnale e quali sostanze benefiche apportano al nostro organismo.

Uva: calorie e proprietà

  • Calorie: 69 kcal
  • Grassi: 0.16 g
  • Carboidrati: 18.1 g
  • Proteine: 0.72 g
  • Fibre: 0.9 g
  • Zuccheri: 15.48 g
  • Acqua: 80.54 g
  • Amido: 0 g
  • Ceneri: 0.48 g

In autunno l’ href="http://www.dietaland.com/uva-rossa-proprieta-ricette/18987/" >uva è la regina indiscussa delle nostre tavole, bianca o nera, è una vera miniera di virtù. È costituita principalmente da acqua, ed è ricca di polifenoli, flavonoidi e potassio. La buccia, inoltre, contiene una sostanza con una spiccata azione antiossidante e antinfiammatoria, il href="http://www.dietaland.com/resveratrolo/4693/" >resveratrolo. L’uva è un frutto molto digeribile, diuretico e leggermente lassativo.

Essendo particolarmente zuccherina l’apporto calorico è notevole, ed è sconsigliata per chi soffre di diabete, ma anche per i bambini molto piccoli per via della cellulosa contenuta nella buccia, che può causare problemi di digestione.

Meglio evitare le bevande “senza zucchero”

Bevande indistrialiSe facciamo un frullato di mela c’è lo zucchero della mela, però la nostra legge permette di scrivere “senza zucchero” sulla confezione, senza specificare che si tratta dello zucchero aggiunto

Nelle scorse settimane si è discusso dell'idea del governo di tassare le bevande zuccherate. Ma che rischi comportano, in realtà, queste bevande. Lo abbiamo chiesto ad diabetologo Alberto Bruno, autore di "Il diabete si combatte al supermercato".

Mi chiamo Alberto Bruno e sono il diabetologo dell'azienda sanitaria della Città della salute della scienza di Torino, mi occupo di diabete da oltre 30 anni. Nelle ultime settimane si è discusso molto dell'iniziativa del Ministro della Salute di tassare le bevande zuccherate. Bene, questo è un problema molto delicato e importante, tant'è vero che già nel libro che ho scritto con Marco Accossato, "Il diabete si combatte al supermercato" (edito da Vallardi), nel capitoletto sul banco delle bevande, è stato affrontato questo problema.

Perché nelle bevande ci sono spesso delle calorie nascoste e queste calorie nascoste sono, soprattutto, dovute all'aggiunta di zuccheri, alla presenza di zuccheri già naturalmente contenuti nelle varie bevande.

Pagine