Biodiversità

L’83% dei mammiferi selvatici è scomparso. I dati della catastrofe causata dall'uomo

L’83% dei mammiferi selvatici è scomparso. I dati della catastrofe causata dall'uomoÈ uscita una recente ricerca sulla vita sulla Terra, che può lasciarci senza fiato. Rivela quanto sia piccola la nostra umanità, ma quanto sia stato sproporzionatamente grande l’impatto che gli esseri umani hanno prodotto sulla terra.

Il 60% dei mammiferi ormai è costituito da bestiame di allevamento. Nella foto: Allevamento di bovini nel Mato Grosso, in Brasile (Daniel Beltra / Greenpeace).

Questa valutazione sulla vita del pianeta, rivela, allo stesso tempo, quanto sia insignificante l’Umanità comparandola con il suo impatto esercitato nel grande schema della vita terrestre.

Secondo questo studio, i 7,6 miliardi di persone che oggi vivono nel mondo rappresentano solo lo 0,01% di tutti gli esseri viventi, malgrado ciò, dagli albori della sua civiltà, l’umanità ha provocato la scomparsa dell’83% di tutti i mammiferi selvatici e della metà delle piante viventi, mentre domina su tutto il bestiame che serve all’alimentazione degli umani.

Questa ricerca è la prima stima completa sul peso percentuale esercitato da ciascuna classe di creature viventi e ribalta certi presupposti che finora ci avevano sempre accompagnato. In sintesi i batteri sono una forma di vita veramente importante – il 13% del totale – ma le piante oscurano tutto il resto e rappresentano l’82% di tutta la materia vivente. Tutte le altre creature, dagli insetti ai funghi, ai pesci e agli animali, costituiscono solo il 5% della biomassa mondiale.

Il disboscamento illegale: crimine organizzato che distrugge le foreste dell'America latina

Il disboscamento illegale: crimine organizzato che distrugge le foreste dell'America latinaIl traffico illecito di legname incoraggia altri crimini come la deforestazione, lo sfruttamento del lavoro, la tratta di esseri umani, l'invasione della terra, l'evasione fiscale, la falsificazione di documenti e la corruzione dello stato.

Il disboscamento illegale è il crimine contro le risorse naturali che genera più profitti nel mondo, è il terzo più grande crimine in tutto il mondo, secondo il rapporto intitolato “Transnational crime and the developing world”,(1) pubblicato nel marzo 2017 da Global Integrità finanziaria, un'organizzazione statunitense che indaga sui flussi finanziari illeciti.

Il valore dei profitti generati da questo crimine transnazionale in tutto il mondo è calcolato tra 52 e 157 miliardi di dollari all'anno, secondo la suddetta indagine. Il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP)(2) stima che il 30% di tutto il legname venduto nel mondo sia illegale.

Insight Crime, un centro di ricerca sulla criminalità organizzata, ritiene che l'Amazzonia sia l'occhio della tempesta del disboscamento illegale. La deforestazione, insieme con l'estrazione illegale e il traffico di droga, sono i crimini più investigati in America Latina.(3)

Studio rivela che le biomasse contribuiscono ad aumentare l’effetto serra

LegnaLa combustione di legno nelle centrali elettriche rappresenta una significativa minaccia alla riduzione delle emissioni di gas serra.

È quanto emerge da un recente studio scientifico, pubblicato su Environmental Research Letters,(1) (2) secondo cui anche nello scenario più ottimista, in cui solo gli scarti legnosi vengono bruciati come combustibile - cosa che attualmente non accade - le biomasse contribuiscono invece ad aumentare l’effetto serra.

Lo studio “Not Neutral Carbon: Valutazione dell'impatto netto delle emissioni di residui bruciati per la bioenergia”,(3) firmato da Mary S. Booth, valuta le emissioni nette di CO2 dalla combustione delle cime degli alberi e dei rami abbandonati durante le operazioni forestali. La combustione di questi “residui” è considerata neutrale, in quanto questi materiali si decomporrebbero comunque, se lasciati in foresta. Ebbene, lo studio di Mary S. Booth sfata questa leggenda, dimostrando che anche quando le centrali elettriche bruciano autentici residui di legno ed escludono alberi interi tagliati appositamente per fabbricare pellet, le emissioni nette sono ancora significative.

Lo studio si concentra sullo scenario più ottimista, ma in realtà interi alberi - e intere foreste - sono abbattuti per la produzione dei pellet, arrivando a sradicare perfino i ceppi degli alberi abbattuti (con evidenti danni alla tenuta del suolo).

Lo studio esamina gli impatti netti delle emissioni di CO2 dalle biomasse bruciate nelle centrali elettriche statunitensi e i pellet a base di legno che vengono bruciati per sostituire il carbone nella gigantesca centrale elettrica Drax del Regno Unito e in altre centrali elettriche europee. Assieme, queste strutture consumano decine di milioni di tonnellate di legname all'anno.

Pagine