Prevenzione

Una terapia cognitiva tascabile

Una terapia cognitiva tascabile

CBM-I tramite app per smartphone potrebbe aiutare i pazienti con depressione, ansia e altre condizioni di salute mentale

Sulla base di uno studio (1) condotto dai ricercatori del McLean Hospital, gli individui con ansia, depressione (2) e altre condizioni di salute mentale potrebbero presto essere in grado di utilizzare un'applicazione per smartphone per fornire una modifica della polarizzazione cognitiva su richiesta per l'interpretazione (CBM-I), un modo per cambiare le abitudini mentali senza aver bisogno di sottoporsi a una visita di un terapeuta.

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista Behavior Therapy, "Translating CBM-I Into Real-World Settings: Augmenting a CBT-Based Psychiatric Hospital Program" (3) mostra la potenziale efficacia di CBM-I quando è combinato con la terapia cognitivo-comportamentale (Cognitive behavioral therapy - CBT) in un contesto psichiatrico acuto. Indica inoltre la via per l'adattamento di questo approccio terapeutico per l'utilizzo all'esterno dell'ospedale.

La principale ricercatrice dello studio è la dottoressa Courtney Beard, PhD, (4) direttrice del McLean's Cognition and Affect Research and Education (CARE).

La dottoressa Courtney Beard ha descritto CBM-I come: “una classe di interventi progettati per spostare le interpretazioni delle persone su situazioni ambigue in modo più positivo o più negativo. CBM-I cerca di affrontare i pregiudizi interpretativi, un'abitudine mentale che è implicata in molti disturbi mentali.”

Per fare ciò, gli individui sottoposti al trattamento CBM-I possono essere presentati con una serie di domande di associazione di parole che affrontano situazioni quotidiane.

Proprietà antiossidanti della zucca

Propietà antiossidanti della zucca

La Zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, come zucchine, cocomeri e meloni. Ne esistono diverse varietà, sia per quanto riguarda la forma che il colore.

Tra le più note la Cucurbita maxima (zucca dolce), di grandi dimensioni, può raggiungere i 70 kg, dalla buccia verde scuro, la polpa arancione, di consistenza farinosa e dolciastra; la Cucurbita moschata invece di forma oblunga con un rigonfiamento che la rende simile a una grossa pera, di colore verde arancio e di polpa dolce e tenera.

La pianta della zucca è annuale, con fusto rampicante, grandi foglie e fiori dalla corolla giallo arancione. È curioso il fatto che la buccia per proteggere il frutto dagli agenti atmosferici contiene delle cere naturali che se strofinata la rendono lucida.

La Zucca è originaria del centro America, poi, raggiunto il nord America, gli Indiani e i primi coloni impararono a coltivarla e con la patata e il pomodoro fu esportata dopo la scoperta dell’America.

La zucca si semina in primavera e arriva a maturazione in agosto.

Se si acquista la zucca intera, la si può tenere tutto l’inverno in luogo fresco e asciutto, ma, date le dimensioni, in genere si compra già tagliata in pezzi, allora la si può conservare in frigorifero per qualche giorno avvolta nella pellicola. Può anche essere congelata, se tagliata a dadini e sbollentata. Considerata in passato cibo povero, oggi si trova su tutte le tavole cucinata in svariatissimi modi: al forno, nelle zuppe, nei risotti, nei dessert, fritta in pastella.

Ictus cerebrale: sintomatologia e prevenzione

Ictus cerebrale: sintomatologia e prevenzione

L'ictus cerebrale, che è una delle cause di morte più importanti, colpisce gli over 60 ma i giovani non sono di certo risparmiati.

Si solito una persona colpita da un ictus cerebrale subisce un'invalidità permanente. Sono molto rari i casi in cui il paziente se la cava con danni minori.

Esistono due tipologie di ictus cerebrale:

1) Ischemia: rappresenta l'80 per cento dei casi è si manifesta con l'ostruzione di un vaso in seguito alla formazione di un trombo o un embolo (coagulo di sangue);

2) emorragia: rappresenta il 20 per cento dei casi e si manifesta con la rottura di un vaso che provoca la fuoriuscita del sangue con la conseguente inondazione del cervello.

Come si può scoprire l'ictus e come prevenirlo:

Le ragioni che scatenano questa patologia sono riconducibili ad un errato stile di vita: fumo, alcol, alimentazione scorretta. Fattori che conducono all'ipertensione arteriosa, alla stenosi caroteidea e al diabete mellito.

La casistica vuole che siano gli over 60 ad essere i più colpiti da questa patologia che da dei segni preventivi e inequivocabili: il soggetto avvertirà in un braccio ed alla gamba posta dalla stessa parte una forte riduzione della forza, parlerà con difficoltà, farà fatica a comprendere, la sua bocca assumerà una posizione non lineare.

Pagine