Prevenzione

Prevenire il cancro della pelle con la sensibilizzazione

Prevenire il cancro della pelle con la sensibilizzazione

Il cancro della pelle è il più diffuso negli Stati Uniti. Se tu potessi vedere visibilmente i segni del cancro della pelle sul tuo corpo, saresti più propenso a prendere un appuntamento con il dottore?

Questa è la domanda che un gruppo di professori della BYU University Communications e della University of Utah hanno posto alle persone mentre cercavano i modi più efficaci per influenzarle a sottoporsi allo screening per il cancro.

Il team ha scoperto che la stimolazione visiva ha avuto un impatto significativo su coloro che hanno studiato, un gruppo di oltre 2.200 adulti di età compresa tra 18 e 89 provenienti da tutti gli Stati Uniti. I risultati dimostrano che la visualizzazione dei danni alla pelle, cagionati dalle radiazioni ultraviolette (UV), può indurre le persone ad avere timore, il che rende questi soggetti più propensi ad attuare comportamenti protettivi quando sono esposti alla luce solare, come spalmarsi le creme protettive e/o proteggere con indumenti le parti più sensibili del corpo.

“Parlare di cancro della pelle e apprendere fatti e tassi di mortalità. Queste informazioni rappresentano un linguaggio che ispira paura, ma le immagini erano così potenti che hanno spinto le persone a voler agire”, ha detto il dottor Kevin John, (1) un assistente professore in BYU Scuola di comunicazione e coautore dello studio.

Il gruppo ha testato una varietà di metodi tra cui mostrare storie di persone, foto di altre persone al sole, ecc. In totale, hanno usato 60 diverse varianti per capire quale metodo fosse il più efficace.

Miele di Manuka per curare le infezioni da fibrosi cistica

Miele di Manuka per curare le infezioni da fibrosi cistica

Secondo gli esperti dell'Università di Swansea, il miele di Manuka potrebbe fornire la chiave per un trattamento rivoluzionario destinato ai pazienti affetti da fibrosi cistica.

Grazie a una ricerca di un gruppo di ricercatori della Swansea University, (1) si potrebbe ottenere, dal miele di Manuka, la formula per creare una terapia destinata ai pazienti affetti da fibrosi cistica.

La dottoressa Rowena Jenkins (2) e il dottor Aled Roberts (3) hanno scoperto che l'uso del miele di Manuka potrebbe offrire un'alternativa antibiotica per il trattamento di infezioni respiratorie resistenti agli antimicrobici, in particolare i batteri mortali trovati nelle infezioni da fibrosi cistica. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Frontiers. (4)

Usando tessuto polmonare di maiali, gli esperti hanno trattato le infezioni batteriche cresciute imitando quelle osservate nei pazienti affetti da fibrosi cistica con miele di Manuka. I risultati hanno mostrato che era efficace nell'uccidere i batteri resistenti agli antimicrobici del 39% rispetto al 29% per gli antibiotici. Migliorando l'attività di alcuni antibiotici che non erano in grado di funzionare efficacemente da soli, il miele e gli antibiotici combinati uccidevano il 90% dei batteri testati.

La fibrosi cistica è una delle malattie ereditarie potenzialmente letali più comuni nel Regno Unito, con circa 10.400 persone sofferenti secondo il CF Trust. Una revisione del governo guidata da Lord Jim O'Neill ha anche evidenziato la minaccia della resistenza antimicrobica, stimando che un continuo aumento della resistenza entro il 2050 porterebbe a un esponenziale aumento dei decessi a causa di infezioni resistenti agli antimicrobici.

Livelli trascurabili di mercurio nelle acque minerali italiane

Livelli trascurabili di mercurio nelle acque minerali italiane

Pubblicato sulla rivista Chemosphere uno studio coordinato dall'Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr. La ricerca, con una tecnica analitica specifica per la determinazione del metallo contaminante, conferma i livelli trascurabili per la salute della popolazione.

L'Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Idpa) ha coordinato uno studio sulle concentrazioni di mercurio (Hg) nelle acque minerali naturali italiane in bottiglia. La ricerca "Ultra-trace determination of total mercury in Italian bottled waters" (determinazione di ultra-tracce di mercurio nelle acque in bottiglia italiane) è stata pubblicata sulla rivista Chemosphere, in collaborazione con l'Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec), l'Università della Calabria (Unical), le Università Sapienza di Roma, degli Studi di Ferrara, Ca' Foscari di Venezia e Magna Graecia di Catanzaro.

"Nel biennio 2014-2016 sono state raccolte e analizzate in laboratorio, con una tecnica analitica specifica per la determinazione del mercurio (Hg) in ultra-tracce, 244 acque confezionate in bottiglia di 164 marche, rappresentanti il 64% dell'intero mercato italiano. I dati raccolti forniscono informazioni fino ad oggi assenti, confermando i livelli trascurabili di Hg nelle acque in bottiglia italiane, circa mille volte inferiori rispetto al valore limite di 1 microgrammo per litro previsto dalla Direttiva Europea 2003/40/CE", spiega Massimiliano Vardè del Cnr-Idpa. "Il mercurio è uno dei contaminanti più dannosi e indesiderabili, in particolare nell'ambiente acquatico. L'esposizione ad esso, anche a basse dosi, induce effetti avversi sul sistema nervoso centrale del feto, del bambino e dell'adulto e provoca, inoltre, significativa tossicità renale ed epatica, diminuzione della fertilità, alterazioni del sistema immunitario e danni al sistema cardiovascolare".

Oltre alla valutazione della qualità dell'acqua rispetto all'elemento tossico, la ricerca ha fornito importanti indicazioni in merito all'origine del mercurio nelle acque sotterrane.

Pagine