Prevenzione

Le formiche si possono allontanare senza utilizzare prodotti tossici

Le formiche si possono allontanare senza utilizzare prodotti tossiciAvete le formiche in casa e in giardino e non sapete come eliminarle?

Se non volete utilizzare i prodotti chimici in commercio, dannosi per la salute e per l’ambiente, esistono una serie di rimedi naturali per debellarle. Scopriamo quali sono!

Con l'arrivo della primavera può capitare a tutti di ritrovarsi in casa le formiche, che possono venire fuori anche nelle abitazioni di chi vive in città.

Le formiche sono insetti utili all'ecosistema ma, quando entrano nelle nostre case, tendono ad invadere tutto l'ambiente domestico costringendoci a correre ai ripari.

Per debellarle evitiamo l'uso di pesticidi e sostanze tossiche dannose all'ambiente e alla salute, ma utilizziamo metodi naturali, ancora di più se in casa ci sono animali domestici o bambini.

Scopriamo allora quali sono i più efficaci rimedi naturali contro le formiche.

Come prevenire l'infiammazione delle gengive

Come prevenire l'infiammazione delle gengiveLa gengivite non trattata in tempo, sotto la supervisione di un dentista, può trasformarsi in parodontite o piorrea, una patologia più grave che causa la perdita dei denti.

La gengivite è una malattia molto comune che si manifesta a causa della scarsa o mancata igiene orale. Molte persone tendono a sottovalutare l'igiene dei propri denti senza rendersi conto che la prevenzione è fondamentale per evitare questa patologia. Dovrebbe fare riflettere il fatto che, nella casistica delle malattie, le patologie dentali sono al secondo posto.

La sintomatologia della gengivite si manifesta con l'arrossamento delle parti interessati che possono anche sanguinare abbastanza facilmente, sfregando mentre si mangia o si lavano i denti.

La gengivite, se non viene curata in tempo, può danneggiare la salute del paziente causandogli la perdita di tutti i denti.

Più spessi sono la placca e il tartaro maggiore è il danno alle gengive, che si infiammano, si arrossano e sanguinano facilmente. La miglior cura della gengivite è la prevenzione: basterebbe sottoporsi periodicamente, dal proprio dentista di fiducia, ad una seduta di igiene dentale e lavarsi con cura, almeno due volte al giorno, i denti utilizzando regolarmente il filo interdentale. L'idropulsore e lo spazzolino elettrico rappresentano la panacea in tema di igiene dentale.

Le ghiandole sudoripare

Le ghiandole sudoripareIl corpo umano ha circa 50 mila ghiandole sudoripare, che hanno la capacità di produrre fino a 1 litro di sudore al giorno.

Grazie a questo meccanismo, le tossine dannose vengono espulse. Le aree che hanno per lo più odore sono i piedi, l'inguine e le ascelle.

Da tenere in considerazione

L'aroma di ogni persona è un riflesso di ciò che consuma e fa parte di un sistema di comunicazione ancestrale con i nostri pari. Ecco perché, ad esempio, le donne nel periodo più fertile "profumano" di più senza sport e anche dopo il bagno.

Gli odori che percepiamo per tutta la vita sono registrati nella memoria olfattiva, sia profumi che puzza. Possono influenzare l'umore e incoraggiarci ad accettare o rifiutare cibi, persone e oggetti.

Tutti credono che il cattivo odore personale sia dovuto solo alla mancanza di igiene, ma non è proprio così. L'odore è anche dovuto al clima, a un fattore ereditario, al cibo e all'assunzione di alcuni farmaci.

Pagine