Prevenzione

Uno studio sostiene la pericolosità delle sigarette elettroniche

Sigaretta elettronicaNon sono innocue come si pensa. Le sigarette elettroniche possono infatti danneggiare il Dna, aumentando il rischio di malattie cardiache e di tumori ai polmoni e alla vescica.

Secondo uno studio della New York University le sigarette elettroniche possono danneggiare il Dna, aumentando il rischio di malattie cardiache e di tumori ai polmoni e alla vescica (foto rappresentativa d'archivio)
SDA.

A sfatare il mito della loro sicurezza è uno studio nella New York University, condotto su topi e su cellule umane. Ma gli esperti sono divisi e per alcuni di essi le e-cig restano un'alternativa valida al fumo di sigaretta.

Sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas), il gruppo guidato da Moon-shong Tang ha osservato in laboratorio effetti simili a quelli visti sul Dna dei topi anche nelle cellule umane di polmoni e vescica, se esposte alla nicotina e a un prodotto carcinogeno derivato dalla nicotina, l'nnk (chetone nicotina-derivato della nitrosammina). Nelle cellule umane si è rilevato anche un maggior tasso di mutazione e trasformazione in cellule tumorali. Ciò significa che il fumo della sigaretta elettronica non è scevro di danni. “Modifica la struttura del Dna e la sua capacità di ripararsi”, osserva Gerry Melino, biologo molecolare dell'università di Roma Tor Vergata.

Rimedi naturali per eliminare il mal di gola

GolaIl mal di gola può essere un sintomo che accompagna varie patologie, che vanno dalle infezioni delle amigdale a problemi del problema respiratorio. Di solito, assieme al mal di gola è possibile sentire prurito, bruciore e irritazione.

Nonostante questa patologia è di solito non allarmante, può impiegarci qualche giorno a sparire e solo in pochi casi può portare a complicazioni.

Dopo esserti recato dal medico, per escludere eventuali cause più gravi, puoi usare rimedi naturali per alleviare il mal di gola.

Alcuni alimenti hanno proprietà antibiotiche e antinfiammatorie molto potenti, capaci di rinforzare il sistema immunitario alleviando il dolore. Di seguito te ne suggeriamo 5.

Sale e acqua.

Realizzare gargarismi con una soluzione a base di sale e acqua è uno dei rimedi più antichi per alleviare il mal di gola.

Questo rimedio permette di assorbire l’acqua delle cellule della mucosa, che si infiammano quando è presente una infezione. Hai bisogno di un cucchiaino di sale, da far sciogliere in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente. Realizza i gargarismi per almeno 40 secondi. Non applicare il rimedio più di 3 volte al giorno.

Come prevenire le colichette dei neonati

NeonatoAlcune ricerche hanno dimostrato che fumare nel corso della gravidanza e continuare a fumare durante il periodo di allattamento provoca al neonato le colichette.

Le statistiche infatti confermano che la frequenza di insorgenza delle colichette è più elevata nei neonati con mamme fumatrici e possono manifestarsi sia nei neonati allattati tradizionalmente che in quelli alimentati con latte artificiale.

Gli studiosi hanno accertato come l'alimentazione della madre occupi un ruolo peculiare nell’insorgenza delle colichette. In generale, un'alimentazione equilibrata risulterà determinante per risolvere il problema delle colichette del piccolo.

La madre - spiegano i ricercatori - non avrà bisogno di variare eccessivamente la sua alimentazione, ma piuttosto di attenersi a semplici regole nutrizionali.

Un esempio di alimentazione equilibrata potrebbe includere: riso, pasta, orzo, farro, carne, pane - due assunzioni settimanali; pesce - 3 assunzioni settimanali; frutta e verdura - 5 volete al giorno; legumi - 2/3 assunzioni settimanali.

Le mamme devono anche sapere che ad alcuni neonati il latte può causare allergia e intolleranza.

Pagine