Consigli

L'eccesso di caffeina è dannoso per la salute

L'eccesso di caffeina è dannoso per la saluteMolte persone bevono regolarmente il caffè. Quando smettono di farlo, solitamente soffrono di sintomi da astinenza sotto forma di mal di testa.

La caffeina contenuta nel caffè, il tè, il mate e tutte le bevande stimolanti contenenti cola creano dipendenza (come tutte le droghe) e la mancata assunzione provoca astinenza, detta anche sindrome di “mono”.

Molte persone prendono 3 o 4 caffè durante la settimana e non lo fanno durante il fine settimana. Questo gli causa il mal di testa, che scomparirebbe spontaneamente entro l'inizio della settimana. Ma una volta che la caffeina è nuovamente assunta, il ciclo si ripete. La soluzione alla sindrome da astinenza è di fermare definitivamente l'assunzione di caffeina. Se la dose è bassa o la tolleranza è alta, di solito non ci sono sintomi.

In ogni caso, il consumo giornaliero di caffeina o altri stimolanti non è molto salutare.

Anche se inizialmente si ha la percezione di un aumento delle proprie prestazioni psicofisiche, ciò che produce è una usura del sistema nervoso e un consumo del nostro potenziale energetico, poiché il suo meccanismo d'azione non è quello di fornire energia ma di mobilitare ciò che abbiamo.

Ci sono molte alternative: dai preparati con cereali tostati, malto o cicoria, a infusi come il rooibos (una bevanda ottenuta per infusione delle foglie essiccate di una pianta arbustiva sudafricana, la Aspalathus linearis).

Le ghiandole sudoripare

Le ghiandole sudoripareIl corpo umano ha circa 50 mila ghiandole sudoripare, che hanno la capacità di produrre fino a 1 litro di sudore al giorno.

Grazie a questo meccanismo, le tossine dannose vengono espulse. Le aree che hanno per lo più odore sono i piedi, l'inguine e le ascelle.

Da tenere in considerazione

L'aroma di ogni persona è un riflesso di ciò che consuma e fa parte di un sistema di comunicazione ancestrale con i nostri pari. Ecco perché, ad esempio, le donne nel periodo più fertile "profumano" di più senza sport e anche dopo il bagno.

Gli odori che percepiamo per tutta la vita sono registrati nella memoria olfattiva, sia profumi che puzza. Possono influenzare l'umore e incoraggiarci ad accettare o rifiutare cibi, persone e oggetti.

Tutti credono che il cattivo odore personale sia dovuto solo alla mancanza di igiene, ma non è proprio così. L'odore è anche dovuto al clima, a un fattore ereditario, al cibo e all'assunzione di alcuni farmaci.

Smettete di fumare !

Matattie dei fumatoriColoro che fumano hanno un rischio maggiore di contrarre polmonite, tubercolosi e altre infezioni respiratorie.

Inoltre, il fumo provoca infiammazione e indebolisce la funzione immunitaria. Stiamo parlando di un'abitudine che è ormai diventata una piaga sociale, e in alcuni casi ha anche a che fare con la personalità.

Da tenere in considerazione

Il fumo di tabacco contiene molte sostanze chimiche dannose sia per i fumatori che per i non fumatori. Respirare solo un po' di fumo di tabacco può essere dannoso.

Degli oltre 7000 prodotti chimici presenti nel fumo di tabacco, almeno 250 sono nocivi. I più dannosi: acido cianidrico, monossido di carbonio e ammoniaca.

È bene ricordare che il fumo è la principale causa di cancro del polmone, esofago, laringe, bocca, gola, rene, vescica, fegato, pancreas, stomaco, cervice uterina, colon e retto, ed è anche dimostrato che produce leucemia mieloide acuta.

Nel caso delle donne fumatrici, è necessario avvertire che fumare durante la gravidanza aumenta il rischio di perdita del feto o che il bambino nasca ammalato. Fumare dopo la gravidanza significa compromettere seriamente anche la salute del neonato.

Pagine