Ricerche

Nel Mar Tirreno sono stati scoperti sette nuovi vulcani

Nel Mar Tirreno sono stati scoperti sette nuovi vulcaniScoperti nel Mar Tirreno 7 nuovi vulcani sommersi che, insieme a quelli già noti, formano una catena lunga 90 km. Ad arrivare a queste conclusioni, uno studio a firma Ingv, Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr e Geological and Nuclear Sciences (Nuova Zelanda), pubblicato su Nature Communications

Il Mar Tirreno meridionale svela una nuova catena di 15 vulcani sommersi, di cui 7 fino a ora sconosciuti, una struttura lineare, in direzione Est-Ovest, che misura circa 90 km in lunghezza e 20 km in larghezza. A dirlo uno studio, frutto del risultato di numerose campagne oceanografiche condotte negli ultimi anni da un team internazionale di vulcanologi, geofisici, e geologi marini dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV e IAMC), dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR) e del Geological and Nuclear Sciences (GNS), Nuova Zelanda. Il lavoro ‘Volcanism in slab tear faults is larger than that in island-arcs and back-arcs’, pubblicato su Nature Communications, impatta sulle conoscenze del Mar Tirreno e apre nuove strade alla interpretazione del vulcanismo in zone di subduzione nel mondo.

Tecniche di stimolazione elettrica non invasiva per comunicare con i pazienti in coma

Tecniche di stimolazione elettrica non invasiva per comunicare con i pazienti in comaScienziati dell'Università di Liegi (Belgio)(1) studiano come utilizzare tecniche di stimolazione elettrica non invasiva per leggere l'attività cerebrale dei pazienti in coma e comunicare con loro in un progetto che è ancora in fase iniziale e testato in pochi pazienti.

Questa è una delle linee di lavoro intorno ai limiti della coscienza discusse di recente a Barcellona alla prima Conferenza Internazionale sul Cervello e la Coscienza del Progetto Cervello Umano.

Il neuroscienziato e presidente del comitato scientifico Johan Frederik Storm(2) ha descritto il lavoro scientifico alla stampa. Egli lo ha definito un programma di ricerca europeo che si occupa dello studio del cervello nel campo della neurobiologia teorica e sperimentale, nel trattamento clinico e filosofico.

In un'Europa che invecchia, dove un cittadino su tre affronterà patologie cerebrali ad un certo punto della propria vita, lo studio della coscienza, quando si verifica un danno cerebrale, è una delle principali aree di ricerca di questo gruppo di esperti.

Il neurologo Steven Laureys,(3) che guida la ricerca focalizzata sui pazienti in coma nell'università belga, sottolinea che è molto complicato comunicare con persone in stato comatoso perché la coscienza è qualcosa di privato e intimo.

Lo studio di 800 milioni di tweet scopre cicli giornalieri distinti nei nostri modelli di pensiero

Lo studio di 800 milioni di tweet trova cicli giornalieri distinti nei nostri modelli di pensieroLa nostra modalità di pensiero cambia in diversi momenti della giornata e segue uno schema di 24 ore, secondo le nuove scoperte pubblicate su PLOS ONE.(1) Ricercatori dell'Università Britannica di Bristol, composti da un team di esperti di intelligenza artificiale (AI) e di medicina,(2) hanno analizzato sette miliardi di parole usate in 800 milioni di tweet.

Con lo scopo di determinare se il modo di pensare fosse cambiato collettivamente, i ricercatori hanno utilizzato metodi di intelligenza artificiale per analizzare i contenuti aggregati e anonimi dei campioni di messaggi Twitter nell'arco di un periodo di quattro anni. La ricerca ha preso in considerazioni le utenze di 54 delle più grandi città del Regno Unito.

Lo studio ha rivelato che ci sono varie modalità emotive e cognitive nei nostri pensieri attraverso l'identificazione delle variazioni nel linguaggio. Queste variazioni sono state individuate rintracciando l'uso di parole specifiche, nel campione di tweet, che erano associate a 73 indicatori psicometrici e che sono usate per aiutare a interpretare le informazioni sul nostro stile di pensiero.

Pagine