Ricerche

Per la prima volta un robot esegue una chirurgia oculistica assistita nell'uomo

Chirurgia oculistica eseguita da un robotLa medicina, una delle aree in cui l'area della robotica ha avuto importanti progressi, ha appena segnato un nuovo passo nell'evoluzione tecnologica grazie a un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford(1) che ha annunciato la prima procedura di successo in una operazione chirurgica alla retina assistita da un robot. Questo studio è stato pubblicata da Nature.(2)

Il metodo, eseguito dopo due anni di test e che ha coinvolto 12 pazienti assegnati metà alla chirurgia convenzionale e l'altra metà al robot, aveva lo scopo di rimuovere una membrana dalla parte posteriore dell'occhio. Quindi, usando il robot, il chirurgo è stato in grado di eseguire la procedura con efficacia uguale o migliore rispetto all'approccio manuale tradizionale. Già nella seconda fase dello studio, il team ha utilizzato il robot per inserire un ago sottile sotto la retina per dissolvere il sangue in tre pazienti con degenerazione maculare legata all'età. Di conseguenza tutti hanno sperimentato un miglioramento della loro visione.

CNR: studio sugli effetti dannosi per la salute causati dal particolato atmosferico

osservatorio Climatico-Ambientale di Isac-Cnr a LecceUn gruppo di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Lecce ha pubblicato uno studio sui potenziali effetti dannosi causati a livello cellulare dal particolato atmosferico. Lo studio, condotto in collaborazione con l’Università del Salento, dimostra che il potenziale ossidativo dipende dalla composizione chimica del particolato più che dalla sua concentrazione

Che il particolato atmosferico – l’insieme di polveri o particelle solido-liquide sospese nell’aria - abbia effetti dannosi per la salute umana è cosa nota: per questo motivo, nella comunità scientifica internazionale, il potenziale ossidativo è sempre più studiato come indicatore di rischio.

Ora uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Lecce dimostra come il potenziale stress ossidativo vari a seconda della composizione chimico-fisica e delle sorgenti del particolato stesso: la tossicità per la salute umana dipenderebbe sensibilmente, quindi, dalla ‘qualità’ del particolato più che dalla sua concentrazione. Lo studio, condotto in collaborazione con l’Università del Salento, è pubblicato su Atmospheric Environment.

Il robot Stickman della Disney può fare salti mortali a quasi 20 metri di altezza

Il robot Stickman della Disney può fare salti mortali a quasi 20 metri di altezzaLa Walt Disney Imagineering(1) è stata creata dalla Walt Disney(2) nel dicembre del 1952. Essa si occupa dello sviluppo di progetti tecnologici nell'ambito telematico e della robotica.

Recentemente gli ingegneri hanno lavorato al progetto “Stuntronics” (“stuntman” o “double action”) che ha dato vita al robot con un solo arto chiamato Stickman, capace di piegarsi per eseguire acrobazie.

Alcuni giorni fa, Disney Parks ha rilasciato la versione migliorata di Stickman,(3) altamente antropomorfo. Il robot ha nuove funzionalità molto sofisticate: può prendere decisioni autonome e auto-correggersi mentre esegue un'azione.

Il robot può penzolare dall'estremità di un cavo per volare attraverso l'aria, controllando la posizione, la rotazione e il centro di massa non solo per atterrare correttamente, ma per centrare il bersaglio mantenendo le 'pose eroiche' nell'aria.

Pagine