Ricerche

L'acqua del mare, ricca di meduse e ctenofori

Meduse - dottor Iñaki Ruiz-Trillo, ricercatore ICREA all'IBECome ogni estate, è molto probabile che ci tuffiamo in mare e inghiottiamo dell'acqua per sbaglio.

Uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto di biologia evolutiva (IBE)(1) - un centro comune del CSIC e dell'Università Pompeu Fabra (UPF)(2) e dell'Istituto di scienze marine (ICM-CSIC)(3) - ha scoperto che, oltre a deglutire composti chimici come i cloruri di sodio, magnesio e centinaia di microrganismi sconosciuti, con ogni deglutizione di acqua di mare potremmo ingerire una grande quantità di cnidari (meduse) e ctenofori, alcuni animali molto simili alle meduse.

Inoltre, i ricercatori hanno identificato un nuovo gruppo di urocordados, animali che di solito sono fissati sul fondo del mare e sono spesso confusi con gli anemoni. I risultati sono stati pubblicati nella rivista Scientific Reports.(4)

Lo studio fa parte del progetto europeo BioMarKs,(5) il cui scopo è quello di studiare la diversità degli organismi unicellulari eucarioti, cioè gli organismi cellulari con un nucleo differenziato. Nell'ambito del progetto, sono state campionate colonne d'acqua e sedimenti di ambienti privi di ossigeno e ossigeno in sei punti di campionamento sparsi lungo la costa europea: Oslo (Norvegia), Roscoff (Francia), Gijón e Blanes (Spagna), Napoli (Italia) e Varna (Bulgaria). I campioni sono stati filtrati per separare i microrganismi in base alla loro dimensione; quindi, è stato estratto il materiale genetico, che è stato sequenziato.

Per la prima volta un robot esegue una chirurgia oculistica assistita nell'uomo

Chirurgia oculistica eseguita da un robotLa medicina, una delle aree in cui l'area della robotica ha avuto importanti progressi, ha appena segnato un nuovo passo nell'evoluzione tecnologica grazie a un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford(1) che ha annunciato la prima procedura di successo in una operazione chirurgica alla retina assistita da un robot. Questo studio è stato pubblicata da Nature.(2)

Il metodo, eseguito dopo due anni di test e che ha coinvolto 12 pazienti assegnati metà alla chirurgia convenzionale e l'altra metà al robot, aveva lo scopo di rimuovere una membrana dalla parte posteriore dell'occhio. Quindi, usando il robot, il chirurgo è stato in grado di eseguire la procedura con efficacia uguale o migliore rispetto all'approccio manuale tradizionale. Già nella seconda fase dello studio, il team ha utilizzato il robot per inserire un ago sottile sotto la retina per dissolvere il sangue in tre pazienti con degenerazione maculare legata all'età. Di conseguenza tutti hanno sperimentato un miglioramento della loro visione.

CNR: studio sugli effetti dannosi per la salute causati dal particolato atmosferico

osservatorio Climatico-Ambientale di Isac-Cnr a LecceUn gruppo di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Lecce ha pubblicato uno studio sui potenziali effetti dannosi causati a livello cellulare dal particolato atmosferico. Lo studio, condotto in collaborazione con l’Università del Salento, dimostra che il potenziale ossidativo dipende dalla composizione chimica del particolato più che dalla sua concentrazione

Che il particolato atmosferico – l’insieme di polveri o particelle solido-liquide sospese nell’aria - abbia effetti dannosi per la salute umana è cosa nota: per questo motivo, nella comunità scientifica internazionale, il potenziale ossidativo è sempre più studiato come indicatore di rischio.

Ora uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Lecce dimostra come il potenziale stress ossidativo vari a seconda della composizione chimico-fisica e delle sorgenti del particolato stesso: la tossicità per la salute umana dipenderebbe sensibilmente, quindi, dalla ‘qualità’ del particolato più che dalla sua concentrazione. Lo studio, condotto in collaborazione con l’Università del Salento, è pubblicato su Atmospheric Environment.

Pagine