Edoardo Capuano

Direttore e fondatore della testata ECplanet.

Nuova specie di pesce a Zanzibar

Nuova specie di pesce a Zanzibar

A Zanzibar, nelle barriere mesofotiche profonde e poco conosciute, è stato individuato un nuovo pesce, il Vibranium Fairy Wrasse che incanta con le sue squame viola.

In Africa sono stati individuati nuovi esemplari, di una specie di pesce con una colorazione viola, che abitano a più di 80 metri sotto la superficie dell'oceano. Scienziati esperti di immersioni, seguendo il progetto Hope for Reefs della California Academy of Sciences e dell'Università di Sydney, hanno avvistato degli esemplari - in precedenza sconosciuti alla scienza - nelle scarsissime barriere coralline mesofotiche situate della zona orientale di Zanzibar, al largo della costa della Tanzania. I poligoni multicolori sfoggiano squame pigmentate di un colore viola intenso. Gli scienziati chiamano questa area “twilight zone”, mentre l'abitante della barriera corallina Cirrhilabrus wakanda (nome comune “Vibranium Fairy Wrasse”) in onore della mitica nazione di Wakanda dei fumetti della Marvel Entertainment e del film Black Panther. Il nuovo pesce è stato descritto su ZooKeys. (1)

Il signor Yi-Kai Tea, autore principale e studente di dottorato di ittiologia dell'Università di Sydney, si esprime: “quando abbiamo pensato alla natura segreta e isolata di queste inesplorate barriere africane, sapevamo che dovevamo dare il nome a questa nuova specie. Abbiamo saputo di altre specie imparentate nell'Oceano Indiano, ma la nostra convinzione è che doveva esistere una specie scomparsa lungo il bordo orientale del continente. Quando ho visto questo incredibile pesce viola, ho capito subito che avevamo a che fare con il pezzo mancante del puzzle.”

Scoperte due nuove vespe parassite in Tibet

Scoperte due nuove vespe parassite in Tibet

Individuate in Tibet due vespe endoparassitoidi a più di 3.400 metri di altezza.

Gli esemplari conservati nella collezione dell'Istituto di insetti benefici presso l'Università di agricoltura e silvicoltura del Fujian (FAFU in Cina), hanno rivelato l'esistenza di due specie, precedentemente sconosciute, di vespe endoparassitoidi. Originariamente le veste furono individuate e catturate nel 2013. I ricercatori sono consapevoli che questi insetti popolano praterie e cespugli a più di 3.400 metri di altezza, che è una quota piuttosto insolita per queste specie di vespe.

Le nuove vespe sono descritte e illustrate (1) in un articolo pubblicato nella rivista scientifica peer-reviewed scholarly journal ZooKeys, (2) del team del dottor Wangzhen Zhang, dell'ufficio ispezione e quarantena dell'aeroporto FAFU e Fuzhou. Gli altri colleghi al FAFU sono il dottor Dongbao Canzone e il professor Jiahua Chen.

Con un aspetto molto simile tra loro, la nuova specie appartiene allo stesso genere (Microplitis), che, tuttavia, è chiaramente distinta da qualsiasi altro all'interno della sottofamiglia, chiamata Microgastrinae. Quest'ultimo gruppo comprende piccole vespe, per lo più nere o marroni, che si sviluppano nelle larve di specifiche falene o farfalle. È interessante notare che una volta che è riuscito a parassitare, l'ospite continua a vivere e non interrompe nemmeno la propria crescita. L'insetto parassitato verrà ucciso solo quando le uova di vespa si schiudono. A quel punto le larve si nutriranno dei suoi organi e fluidi corporei prima di girare i bozzoli.

Nuovo modo per far rimbalzare le gocce d'acqua

Nuovo modo per far rimbalzare le gocce d'acqua

Gli ingegneri progettano superfici che possono rimbalzare la pioggia prevenendo potenzialmente la formazione di ghiaccio o il ristagno dell'acqua.

In molti ambiti, gli ingegneri vogliono minimizzare il contatto di goccioline d'acqua o altri liquidi con le superfici su cui cadono. L'obiettivo è quindi quello di impedire che il ghiaccio si accumuli su un'ala di un aeroplano o una pala di una turbina, prevenire la dispersione di calore da una superficie durante la pioggia, prevenire l'accumulo di sale sulle superfici esposte agli spruzzi dell'acqua di mare. Far rimbalzare le goccioline il più velocemente possibile e ridurre al minimo la quantità di contatto con la superficie può essere la chiave per mantenere il corretto funzionamento dei sistemi.

Lo studio è descritto nella rivista ACS (1) Nano in un documento del dottor Henri-Louis Girard, del MIT, del post dottorato Dan Soto e del professore di ingegneria meccanica Kripa Varanasi. (2) Questo processo, spiegano gli autori, genera una serie di forme ad anello sollevate dalla superficie del materiale. Nel momento in cui la gocciolina cade, invece di scorrere piatta attraverso la superficie, schizza verso l'alto assumendo una configurazione a forma di ciotola.

Il lavoro è il seguito di un precedente progetto (3) del dottor Kripa Varanasi e del suo team. Essi ridussero il tempo di contatto delle goccioline su una superficie creando creste sollevate che interruppero il normale modello di diffusione delle gocce sul piano piatto. Il nuovo lavoro rappresenta un passo evolutivo del progetto in quanto permette di ottenere una maggiore riduzione del tempo di impatto tra la goccia e la superficie su cui essa va a collidere.

Pagine