Edoardo Capuano

Direttore e fondatore della testata ECplanet.

Scoperte due nuove vespe parassite in Tibet

Scoperte due nuove vespe parassite in Tibet

Individuate in Tibet due vespe endoparassitoidi a più di 3.400 metri di altezza.

Gli esemplari conservati nella collezione dell'Istituto di insetti benefici presso l'Università di agricoltura e silvicoltura del Fujian (FAFU in Cina), hanno rivelato l'esistenza di due specie, precedentemente sconosciute, di vespe endoparassitoidi. Originariamente le veste furono individuate e catturate nel 2013. I ricercatori sono consapevoli che questi insetti popolano praterie e cespugli a più di 3.400 metri di altezza, che è una quota piuttosto insolita per queste specie di vespe.

Le nuove vespe sono descritte e illustrate (1) in un articolo pubblicato nella rivista scientifica peer-reviewed scholarly journal ZooKeys, (2) del team del dottor Wangzhen Zhang, dell'ufficio ispezione e quarantena dell'aeroporto FAFU e Fuzhou. Gli altri colleghi al FAFU sono il dottor Dongbao Canzone e il professor Jiahua Chen.

Con un aspetto molto simile tra loro, la nuova specie appartiene allo stesso genere (Microplitis), che, tuttavia, è chiaramente distinta da qualsiasi altro all'interno della sottofamiglia, chiamata Microgastrinae. Quest'ultimo gruppo comprende piccole vespe, per lo più nere o marroni, che si sviluppano nelle larve di specifiche falene o farfalle. È interessante notare che una volta che è riuscito a parassitare, l'ospite continua a vivere e non interrompe nemmeno la propria crescita. L'insetto parassitato verrà ucciso solo quando le uova di vespa si schiudono. A quel punto le larve si nutriranno dei suoi organi e fluidi corporei prima di girare i bozzoli.

Nuovo modo per far rimbalzare le gocce d'acqua

Nuovo modo per far rimbalzare le gocce d'acqua

Gli ingegneri progettano superfici che possono rimbalzare la pioggia prevenendo potenzialmente la formazione di ghiaccio o il ristagno dell'acqua.

In molti ambiti, gli ingegneri vogliono minimizzare il contatto di goccioline d'acqua o altri liquidi con le superfici su cui cadono. L'obiettivo è quindi quello di impedire che il ghiaccio si accumuli su un'ala di un aeroplano o una pala di una turbina, prevenire la dispersione di calore da una superficie durante la pioggia, prevenire l'accumulo di sale sulle superfici esposte agli spruzzi dell'acqua di mare. Far rimbalzare le goccioline il più velocemente possibile e ridurre al minimo la quantità di contatto con la superficie può essere la chiave per mantenere il corretto funzionamento dei sistemi.

Lo studio è descritto nella rivista ACS (1) Nano in un documento del dottor Henri-Louis Girard, del MIT, del post dottorato Dan Soto e del professore di ingegneria meccanica Kripa Varanasi. (2) Questo processo, spiegano gli autori, genera una serie di forme ad anello sollevate dalla superficie del materiale. Nel momento in cui la gocciolina cade, invece di scorrere piatta attraverso la superficie, schizza verso l'alto assumendo una configurazione a forma di ciotola.

Il lavoro è il seguito di un precedente progetto (3) del dottor Kripa Varanasi e del suo team. Essi ridussero il tempo di contatto delle goccioline su una superficie creando creste sollevate che interruppero il normale modello di diffusione delle gocce sul piano piatto. Il nuovo lavoro rappresenta un passo evolutivo del progetto in quanto permette di ottenere una maggiore riduzione del tempo di impatto tra la goccia e la superficie su cui essa va a collidere.

Le tinte della pelle dei macachi giapponesi

Le tinte della pelle dei macachi giapponesi

La colorazione della pelle dei macachi giapponesi non è correlata alla fertilità, come si pensava in precedenza.

Dai pavoni alle farfalle e ai pesci betta, madre natura non delude mai quando colora i maschi di una specie. Il che ha senso nelle specie con ruoli sessuali tradizionali. I maschi sono più coinvolti nella competizione per la conquista delle loro compagne. Un atteggiamento che porta le partners ad essere più ambite nella loro selezione. Di conseguenza, i maschi si concitano per mostrare ornamenti ancora più vistosi e attraenti.

Questi cambiamenti cromatici avvengono anche in altre specie di primati. I macachi giapponesi, di entrambi i sessi, esibiscono una pelle con una tinta di color rosso. Una nuova ricerca, pubblicata su Behavioral Ecology and Sociobiology, (1) condotta da una squadra del Primate Research Institute dell'università di Kyoto, suggerisce che il colore rosso della pelle delle femmine di macaco agisce come una sorta di “distintivo” del loro status sociale e non - come si pensava in precedenza – per enfatizzare la loro fertilità.

Studi precedenti su altri primati come i macachi rhesus e i mandrilli hanno mostrato un legame tra la variazione del colore della pelle rossa e l'ovulazione o la fertilità. È stato anche osservato che i musi delle femmine di macaco giapponese acquisiscono una tonalità di color rosso, associata alla variazione dei livelli di ormoni sessuali, portando i ricercatori ad ipotizzare che i musi con una tonalità di color rosso scuro siano un segno della disponibilità di accoppiamento nella specie.

Pagine