Salute

Gli effetti dell’inquinamento in ambiente interno in Himalaya

Uno studio in Himalaya verifica gli effetti dell’inquinamento indoor sul sistema respiratorio e cardiocircolatorio della popolazione locale

Uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche svolto in un villaggio dell’Himalaya abitato dalla popolazione Sherpa dimostra che una cattiva qualità dell’aria in ambiente interno può causare danni al sistema respiratorio e cardiocircolatorio.

La ricerca, realizzata in collaborazione con l’Università di Ferrara e l’Università di Pisa, è in via di pubblicazione su European Journal of Internal Medicine.

Ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche hanno condotto uno studio sulla montagna himalayana per verificare gli effetti dell’inquinamento indoor sul sistema respiratorio e cardiocircolatorio della popolazione locale. Il lavoro, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di scienze biomediche e chirurgico specialistiche dell’Università di Ferrara e con l’Università di Pisa, è in via di pubblicazione sulla rivista European Journal of Internal Medicine.

Il tema è stato oggetto di recente a Ginevra della prima conferenza globale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sugli effetti dell’inquinamento dell’aria sulla salute. Secondo i dati dell’Oms, la presenza in atmosfera del particolato atmosferico fine di origine antropica (PM2.5, generalmente definito 'polveri sottili') costituisce il sesto fattore di rischio per la salute umana e ha causato nel 2016 a livello globale 4,1 milioni di morti per disturbi respiratori, cardiovascolari e per cancro polmonare. Un numero di decessi maggiore rispetto a quello dovuto a più noti fattori di rischio quali abuso di alcool o inattività fisica, e simile a quello per elevati livelli di colesterolo nel sangue o obesità.

Nel 2015 i batteri multiresistenti hanno provocato 33mila morti nell'UE

Il settore medico avverte costantemente del pericolo di un consumo eccessivo o inappropriato di antibiotici che rende i batteri resistenti

Secondo gli autori dello studio, l'impatto delle infezioni da batteri è paragonabile all'effetto cumulativo di influenza, tubercolosi e virus dell'AIDS nello stesso periodo.

Secondo i calcoli di ricercatori europei pubblicati sulla rivista The Lancet Infectious Diseases,(1) i batteri resistenti agli antibiotici sono stati responsabili della morte di 33.110 persone nell'Unione europea nel 2015.

I ricercatori hanno sviluppato un modello di calcolo per cinque tipi di infezioni sulla base dei dati della rete europea di sorveglianza EARS (European Antimicrobial Resistance Surveillance Network). Per il 2015, è stato calcolato che il numero di persone infette erano 671,689 e il numero di decessi attribuibili a batteri multiresistenti ammontavano a 33.110 individui.

Gli autori della ricerca paragonano l'impatto all'effetto cumulativo di influenza, tubercolosi e virus dell'AIDS calcolato nello stesso periodo. La maggior parte dei decessi causati da batteri colpisce bambini sotto i 12 e gli adulti sopra i 65 anni. L'impatto in termini di mortalità è più alto in Italia e in Grecia (nel primo si concentra più di un terzo dei decessi), secondo lo studio.

Il settore medico avverte costantemente del pericolo di un consumo eccessivo o inappropriato di antibiotici che rende i batteri resistenti.

Un team australiano ha evidenziato a settembre la pericolosa diffusione di batteri resistenti a tutti i farmaci esistenti, lo Staphylococcus epidermidis, che può causare gravi malattie e morte ed è correlato allo Stafilococco aureo resistente alla meticillina (MRSA).

Percolato, un rischio per l’ambiente e per l’uomo

Il percolato è una sostanza altamente tossica che si forma quando l'acqua piovana entra a contatto con i rifiuti oppure dalla decomposizione degli stessi

Il percolato è una sostanza che ha origine nelle nostre discariche e che inquina le nostre falde acquifere

Nella puntata delle Iene del 14 ottobre 2018, l’inviato Filippo Roma(1) si è recato in Sicilia, dove una discarica che tratta i rifiuti del polo petrolchimico di Siracusa è ferma perché in attesa di via libera di due assessorati della Regione. Oltre all’ingente disagio creato ai dipendenti della discarica, è importante sottolineare il problema ambientale che potrebbe causare un abbandono dell’impianto: la fuoriuscita del percolato dalla vasca dei rifiuti.(2)

Il percolato è una sostanza altamente tossica che si forma quando l'acqua piovana entra a contatto con i rifiuti oppure dalla decomposizione degli stessi. Può avere composizione chimica molto differente in funzione di molti parametri tra cui il tipo di rifiuto che l'ha prodotto e l'età della discarica. Solitamente si valutano le caratteristiche medie del percolato tramite alcuni indicatori come il pH, il BOD e il COD, due parametri che indicano la concentrazione di sostanza organica, e il contenuto di metalli.

Per legge, il percolato deve essere captato, tramite tubi immersi appena al di sopra dello strato di impermeabilizzazione, e opportunamente trattato nel sito stesso della discarica o trasportato in impianti autorizzati allo smaltimento di rifiuti liquidi. Se questo procedimento non viene seguito, il percolato fuoriesce dal bacino e si riversa nel territorio circostante.

Nell’ultimo anno e mezzo sono stati spesi 1.600.000 euro per smaltire il percolato prodotto nella discarica siciliana, e oggi che la discarica è ferma c’è il rischio che tutto venga abbandonato e che quindi un’ingente quantità di percolato si riversi nella campagna circostante.

Pagine