Salute

Curare una ferita senza lasciare cicatrici grazie alla pelle di un rospo

Gli scienziati hanno scoperto che certe proteine ottenute nella pelle di un rospo rigenerano il derma umano in una ferita senza lasciare cicatrici

Secondo gli scienziati le proteine che compongono i pori della pelle di questo particolare rospo hanno la funzione di riparare il tessuto e possono essere utilizzate nell'uomo.

L'agenzia di stampa ufficiale Xinhua ha reso noto che gli scienziati dell'Istituto di zoologia di Kunming, una struttura dell'Accademia cinese delle scienze (CAS),(1) hanno scoperto che certe proteine ottenute nella pelle di una sottospecie di rospo, del sud-ovest della Cina, possono rigenerare il derma umano in una ferita senza lasciare cicatrici.

"Le riparazioni delle ferite devono essere prive di cicatrici, riducendo così il pericolo che le funzioni fisiologiche vengano danneggiate, qualcosa che può causare conseguenze fatali", ha detto ai media locali Yun Zhang,(2) leader del gruppo di ricerca.

La sostanza non serve solo a guarire le ferite ma aiuta anche a ridurre l'edema traumatico, proteggendo la ferita dalle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici.

Mangiare al fast food: uno studio rivela i rischi nel contrarre malattie al sistema respiratorio

Mangiare al fast food, oltre ai già accertati rischi di sviluppare diabete e obesità, aumenta il rischio di provocare malattie al sistema respiratorio.

Una ricerca dell’università del Sichuan (Cina), l’accoppiata hamburger, patate fritte, salse e bibite gassate aumenta in misura importante il rischio di provocare malattie al sistema respiratorio

Il fast food toglie il fiato. Letteralmente. Secondo un recente studio condotto dai ricercatori dell’università del Sichuan (Cina), l’accoppiata hamburger, patate fritte, salse e bibite gassate aumenta in misura importante il rischio di provocare danni al sistema respiratorio. Che si sommano ai già accertati rischi di sviluppare diabete e obesità.

La premessa

Secondo gli studiosi, la prevalenza di asma e malattie atopiche come eczema (dermatite atopica), rinite allergica (febbre di polline) e rinocongiuntivite è drasticamente aumentata negli ultimi decenni. I fattori che ne hanno determinato l’aumento rimangono poco chiari. Ma ciò che è cambiato è l’introduzione anche in Asia di cibi prettamente americani: quelli da fast food, carichi di carboidrati raffinati, sodio, zuccheri, colesterolo, additivi come conservanti e coloranti, con alte concentrazioni di grassi saturi.

Mai tre volte a settimana

I ricercatori hanno analizzato 16 studi svolti in precedenza su questo tema arrivando a una conclusione: mangiare tre volte a settimana cibi carichi di grassi nocivi e zuccheri aumenti i casi di asma, respiro sibilante e molte altre malattie allergiche come l’eczema e la rino-congiuntivite. I risultati(1) sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Respirology.

Per la prima volta un robot esegue una chirurgia oculistica assistita nell'uomo

Chirurgia oculistica eseguita da un robotLa medicina, una delle aree in cui l'area della robotica ha avuto importanti progressi, ha appena segnato un nuovo passo nell'evoluzione tecnologica grazie a un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford(1) che ha annunciato la prima procedura di successo in una operazione chirurgica alla retina assistita da un robot. Questo studio è stato pubblicata da Nature.(2)

Il metodo, eseguito dopo due anni di test e che ha coinvolto 12 pazienti assegnati metà alla chirurgia convenzionale e l'altra metà al robot, aveva lo scopo di rimuovere una membrana dalla parte posteriore dell'occhio. Quindi, usando il robot, il chirurgo è stato in grado di eseguire la procedura con efficacia uguale o migliore rispetto all'approccio manuale tradizionale. Già nella seconda fase dello studio, il team ha utilizzato il robot per inserire un ago sottile sotto la retina per dissolvere il sangue in tre pazienti con degenerazione maculare legata all'età. Di conseguenza tutti hanno sperimentato un miglioramento della loro visione.

Pagine