Degrado ambientale

Il legame tra l'aria condizionata e il riscaldamento globale

Il legame tra l'aria condizionata e il riscaldamento globaleGli impianti di aria condizionata generano un circolo vizioso che contribuisce in modo discreto ma crescente al riscaldamento globale.

In Cina, India e Indonesia il mercato ha introdotto questi prodotti in maniera che siano facilmente acquistabili da tutta la popolazione per cui, nei prossimi decenni, miliardi di nuovi condizionatori d'aria verranno installati in queste due grandi nazioni. La tendenza interesserà tutto il mondo.

Queste apparecchiature consumano molta elettricità, un'energia prodotta principalmente in centrali a carbone o gas con una conseguente emissioni di gas serra, responsabili dell'innalzamento delle temperature.

Secondo un rapporto pubblicato dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE),(1) a meno che non ci sia un cambiamento radicale nella tendenza, si prevede che le emissioni di anidride carbonica, relative ai condizionatori d'aria, saranno quasi il doppio tra il 2016 e il 2050.

Si stima che la quantità aggiuntiva di anidride carbonica che verrà rilasciata nell'atmosfera sarà di circa 1.000 milioni di tonnellate all'anno, il che equivale ad aggiungere un'Africa attuale al pianeta.

Il disboscamento illegale: crimine organizzato che distrugge le foreste dell'America latina

Il disboscamento illegale: crimine organizzato che distrugge le foreste dell'America latinaIl traffico illecito di legname incoraggia altri crimini come la deforestazione, lo sfruttamento del lavoro, la tratta di esseri umani, l'invasione della terra, l'evasione fiscale, la falsificazione di documenti e la corruzione dello stato.

Il disboscamento illegale è il crimine contro le risorse naturali che genera più profitti nel mondo, è il terzo più grande crimine in tutto il mondo, secondo il rapporto intitolato “Transnational crime and the developing world”,(1) pubblicato nel marzo 2017 da Global Integrità finanziaria, un'organizzazione statunitense che indaga sui flussi finanziari illeciti.

Il valore dei profitti generati da questo crimine transnazionale in tutto il mondo è calcolato tra 52 e 157 miliardi di dollari all'anno, secondo la suddetta indagine. Il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP)(2) stima che il 30% di tutto il legname venduto nel mondo sia illegale.

Insight Crime, un centro di ricerca sulla criminalità organizzata, ritiene che l'Amazzonia sia l'occhio della tempesta del disboscamento illegale. La deforestazione, insieme con l'estrazione illegale e il traffico di droga, sono i crimini più investigati in America Latina.(3)

Un terzo della popolazione mondiale respira Aria inquinata

SmogLo afferma un rapporto dell'ong statunitense Health Effects Institute,(1) basato su dati satellitari integrati con il monitoraggio a terra

Il 95% della popolazione mondiale respira aria inquinata, con i paesi in via di sviluppo che sopportano il peso maggiore del problema, che nel 2016 ha fatto 6,1 milioni di morti.

Lo afferma un rapporto dell'ong statunitense Health Effects Institute, basato su dati satellitari integrati con il monitoraggio a terra.(2)

Secondo i dati del rapporto un terzo della popolazione mondiale è esposto sia all'inquinamento esterno che a quello interno, provocato dai combustibili fossili usati per le stufe.(3)

Secondo la stima circa 7 miliardi di persone vivono in zone in cui le polveri sottili superano i limiti delle linee guida Oms, mentre il 60% della popolazione mondiale supera anche i limiti meno stringenti.

Pagine