Genetica

Mappare un albero genealogico per un cibo migliore

Mappare un albero genealogico per un cibo migliore

I test genetici per mappare un albero genealogico, sviluppati dagli scienziati dall'Università del Missouri (MU), potrebbero aiutare a concepire nuove diete più sane.

I test genetici umani si sono evoluti negli ultimi decenni, consentendo alle persone di trovare i loro antenati e persino determinare percentuali specifiche del loro patrimonio. Come per i progressi nei test genetici umani, recentemente divulgati dalle organizzazioni commerciali, che hanno permesso alle persone di comprendere meglio i loro antenati, gli scienziati sono ora un passo avanti verso la determinazione di un albero genealogico genetico per le verdure collegando la biologia con l'informatica.

Makenzie Mabry, dottoranda in scienze biologiche, spiega: “l'addomesticamento delle piante - il processo di adattamento delle piante selvatiche per uso umano - è avvenuto molto tempo fa prima che venissimo a conoscenza della genetica. Inizialmente nelle piante selvatiche esiste un grande bacino di geni e l'addomesticamento utilizza solo alcuni di questi geni. Pertanto, spesso ci perdiamo altri possibili geni che potrebbero essere migliori di quelli attuali. Identificando gli antenati delle nostre piante domestiche, possiamo fare il salto evolutivo e tornare indietro nel tempo per determinare i geni che inizialmente non erano stati selezionati nell'addomesticamento - geni che potrebbero portare a piante più sane o più nutrienti o adattate a climi diversi – e aggiungerli alle nostre attuali piante.”

Scoperte due nuove vespe parassite in Tibet

Scoperte due nuove vespe parassite in Tibet

Individuate in Tibet due vespe endoparassitoidi a più di 3.400 metri di altezza.

Gli esemplari conservati nella collezione dell'Istituto di insetti benefici presso l'Università di agricoltura e silvicoltura del Fujian (FAFU in Cina), hanno rivelato l'esistenza di due specie, precedentemente sconosciute, di vespe endoparassitoidi. Originariamente le veste furono individuate e catturate nel 2013. I ricercatori sono consapevoli che questi insetti popolano praterie e cespugli a più di 3.400 metri di altezza, che è una quota piuttosto insolita per queste specie di vespe.

Le nuove vespe sono descritte e illustrate (1) in un articolo pubblicato nella rivista scientifica peer-reviewed scholarly journal ZooKeys, (2) del team del dottor Wangzhen Zhang, dell'ufficio ispezione e quarantena dell'aeroporto FAFU e Fuzhou. Gli altri colleghi al FAFU sono il dottor Dongbao Canzone e il professor Jiahua Chen.

Con un aspetto molto simile tra loro, la nuova specie appartiene allo stesso genere (Microplitis), che, tuttavia, è chiaramente distinta da qualsiasi altro all'interno della sottofamiglia, chiamata Microgastrinae. Quest'ultimo gruppo comprende piccole vespe, per lo più nere o marroni, che si sviluppano nelle larve di specifiche falene o farfalle. È interessante notare che una volta che è riuscito a parassitare, l'ospite continua a vivere e non interrompe nemmeno la propria crescita. L'insetto parassitato verrà ucciso solo quando le uova di vespa si schiudono. A quel punto le larve si nutriranno dei suoi organi e fluidi corporei prima di girare i bozzoli.

Studio sulle aritmie con cardiomiopatia ereditaria

Studio sulle aritmie con cardiomiopatia ereditaria

Identificato il meccanismo alla base delle aritmie nei pazienti con cardiomiopatia da mutazioni della lamina.

Uno studio del Cnr-Irgb e Humanitas identifica un nuovo meccanismo di malattia in modelli in vitro di cardiomiopatia ereditaria lamina-dipendente. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications. (1)

Le mutazioni del gene della Lamina A/C, una proteina fondamentale dell'involucro nucleare della cellula, sono causa di cardiomiopatia, malattia del muscolo cardiaco associata a dilatazione del cuore e alterata funzionalità, e sono associate a disturbi della conduzione, aritmia e morte improvvisa.

“Nel nostro studio abbiamo utilizzato modelli cardiaci 'in vitro', generati mediante un processo di 'riprogrammazione' di cellule della pelle di pazienti portatori della mutazione K219T in cellule iPSC (dall'inglese Induced Pluripotent Stem Cells – cellule staminali pluripotenti indotte), ed il loro successivo differenziamento in cardiomiociti, le cellule del cuore alla base della proprietà contrattile del muscolo cardiaco”, spiega Elisa Di Pasquale, ricercatrice dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irgb) e Humanitas. “Le cellule iPSC, descritte per la prima volta nel 2006 dal premio Nobel Shinya Yamanaka, hanno rivoluzionato l'approccio allo studio delle malattie e ci hanno permesso di investigare i meccanismi funzionali e molecolari alla base della cardiomiopatia lamina-dipendente”.

Pagine