Spiritualità

L'anima del Reiki ti fa entrare in connessione profonda con il creato

L'anima del Reiki - LibroOrigini, fondamenti spirituali e guida pratica del metodo originale di Mikao Usui

«Se hai avuto la possibilità di incontrare il Reiki nel tuo percorso e ora desideri approfondire l'argomento, questo è il libro che fa per te.»

Dario Canil

Ormai conosciutissima anche in Occidente, l’antica disciplina giapponese del Reiki porta gli allievi a entrare in connessione profonda con il creato.

Mikao Usui è l’uomo che ha scoperto il potere del Reiki, un vero maestro spirituale e amante della conoscenza.

Dario Canil, che tra i primi ha portato il Reiki in Italia, diffondendone la pratica e le tecniche, racconta in questo libro come è entrato in contatto con questa mitica figura di saggio maestro, conosciuto da pochissimi in Europa ma in Giappone considerato uno dei più grandi di sempre.

Da quando Frank Arjava Petter ha «scoperto» la tomba di Usui in Giappone e ne ha parlato a Canil, l’autore ha indagato in profondità tra storia e leggenda, per ricostruirne le vicende e riscoprirne gli insegnamenti.

Tutti gli esseri umani sono dotati di un altro occhio

Ghiandola pinealeTutti gli esseri umani hanno un cosiddetto occhio 'addizionale' (inutilizzato) dentro i loro cervelli. Ha una struttura simile agli occhi esterni, con tessuti retinici e una propria sensibilità alla luce.

Quest’occhio, conosciuto come ghiandola pineale o corpo pineale, è stato oggetto di numerosi dibattiti, sia in filosofia che in medicina. Ecco qua alcune delucidazioni sul ruolo svolto dall’occhio nel tuo cervello, partendo dalla funzione di «terzo occhio» che può percepire cose che non possiamo vedere con gli occhi esterni, fino al ruolo di produrre melatonina ed altro.

1. GALENO IL GRECO AFFERMA CHE È SOLO UNA GHIANDOLA

Nella seconda metà del secolo, il promettente fisico greco Galeno di Pergamo fu il primo a descrivere la ghiandola pineale. Affermò che, come le altre ghiandole, la sua funzione era quella di aiutare i vasi sanguigni.

Respinse il pensiero più comune al tempo, dicendo: alcuni pensano che il corpo pineale regoli il passaggio dello pneuma psichico (un materiale che si pensa essere il veicolo delle sensazioni) proprio come l’esofago regola il movimento del cibo fino allo stomaco.

Il modo di vedere di Galeno rimase indiscusso per molti secoli.

Un bagno energetico nel bosco

Energia del boscoÈ opinione diffusa che sfuggire dal rumore e dallo stress della città per trascorrere del tempo in Natura è benefico per noi.

Negli ultimi anni gli scienziati hanno voluto trovare le prove degli effetti positivi che il contatto con la Natura ha sul nostro benessere fisico, emotivo e mentale.

Alcune delle prove più interessanti dei benefici per la salute della Natura, arrivano dal Giappone e ruotano attorno alla pratica popolare dello “Shirin Yoku” o bagno nella foresta.

Lo “Shinrin Yoku”, è una pratica che comporta trascorrere del tempo in Natura accoppiato con consapevolezza.

La pratica è stata introdotta nel 1982 dalla direzione delle foreste del Giappone per incoraggiare uno stile di vita sano e diminuire i livelli di stress.

Il bagno nella foresta è ormai diventato in Giappone una riconosciuta tecnica di rilassamento e gestione dello stress, ma gli studi condotti negli ultimi anni hanno mostrato che questa pratica aumenta anche un componente del sistema immunitario - cellule natural killer - che combatte il cancro.

Qing Li è un professore associato presso il dipartimento di igiene e sanità pubblica della Nippon Medical School. È anche un membro fondatore e attuale presidente della società giapponese “Medicine Forest” all'interno della Società Giapponese per l'igiene.

Pagine