Una diga lunga 475 km tra il nord della Scozia e l'ovest della Norvegia e un'altra di 160 km tra il punto ovest della Francia e il sud-ovest dell'Inghilterra potrebbe proteggere più di 25 milioni di europei dalle conseguenze di un previsto innalzamento del livello del mare di diversi metri nei prossimi secoli.
Un team di ricercatori della Penn State ha interfacciato biologia chimica e nanotecnologia per sviluppare nanomateriali controllati da ultrasuoni in grado di fornire su richiesta, consegna ad alta precisione di proteine nelle cellule umane.
I computer quantistici con la capacità di eseguire calcoli complessi, crittografare i dati in modo più sicuro e prevedere più rapidamente la diffusione dei virus, potrebbero essere a portata di mano grazie alla scoperta di un nuovo materiale superconduttore.