Geoingegneria: nuovo documentario “No one gets out alive!” (Nessuno ne uscirà vivo!)

Geoingegneria>Nel 2017 sarà fruibile un nuovo documentario frutto della cooperazione tra l’attivista californiano, Dane Wigington, ed il regista Walter Schmidt, con il contributo di Tanker enemy.

Il titolo della produzione, “No one gets out alive!” (Nessuno ne uscirà vivo!) è forse alquanto cupo, ma spesso è necessaria una scossa per tentare di destare parte dell’opinione pubblica dal suo letargo. Siamo comunque agli antipodi di “Overcast”, lo zibaldone inconcludente e dispersivo, in cui l’elvetico Matthias Handke traccheggia su presunte 'contrails' più o meno persistenti. Una verità, per quanto amara, è sempre preferibile ad una dolciastra menzogna. Di seguito la presentazione dovuta a Dane Wigington.

La battaglia per denunciare la geoingegneria illegale procede senza requie.

La presentazione di dati incontrovertibili e convincenti in materia di geoingegneria, gestione della radiazione solare etc. (alias scie chimiche, in inglese chemtrails) è essenziale, visto che un ampio settore della popolazione è attualmente ignaro e deve essere svegliato, prima che sia troppo tardi.

Le proprietà del Miele di Manuka

Il Miele di Manuka - LibroE le sue straordinarie proprietà curative naturali

Il miele di manuka è sempre più richiesto per le sue straordinarie proprietà terapeutiche!

Scoprile tutte in questo libro.

Il naturopata Detlef Mix da molti anni promuove l’utilizzo di questo prodotto naturale per scopi terapeutici e in quest’opera ci presenta:

  • la storia dell’arbusto del manuka e del miele che ne deriva,
  • le proprietà antibiotiche di questo prezioso alimento e del principio attivo che lo distingue dagli altri mieli, il metilgliossale, che è contenuto in grandi quantità solo nel miele di manuka,
  • i dati scientifici del suo uso terapeutico e i vantaggi per la nostra salute,
  • come utilizzare praticamente questo miele per curare le principali patologie della vita di tutti i giorni, dalle ferite alle scottature, dalle bronchite alla depressione, dalla colite alle infezioni da candida, dal mal di gola a diversi tipi di herpes e a molte altre malattie ancora,
  • le esperienze delle persone che si sono curate utilizzando il miele di manuka.

Nell’ultima parte del libro l’autore presenta le proprietà curative di altri prodotti naturali: propoli, polline, pappa reale, tè verde, aloe vera e cannella.

Con un utilissimo prontuario terapeutico a base di miele di manuka per molte patologie ordinate alfabeticamente e facilmente consultabili.

Le piantagioni di alberi “alieni” danneggiano l'ambiente

PiantagioniIn tutto il mondo alberi “alieni” vengono piantati in grandi piantagioni commerciali per produrre materie prime industriali, causando danni irreparabili al suolo, all’ambiente e alle comunità locali.

Per mano dell’industria, piante esotiche, o “aliene” strappate al proprio ambiente, scacciano gli ambienti naturali di un’altra regione.

La colpa non è degli alberi, che sono essenziali nell’ambiente in cui sono nati e cresciuti, la colpa è di chi li pianta nel posto sbagliato, per profitto o per ignoranza.

Gli eucalipti vengono abbattuti in Australia, da cui provengono, e piantati a milioni come eserciti a ranghi serrati in Sudamerica e Sudafrica.

L’africana acacia viene invece estirpata dalle proprie foreste native e viene mandata a distruggere e invadere le foreste pluviali del Sudest asiatico per produrre carta.

L’americano douglas occupa il posto di piante autoctone in Scandinavia, in Europa centrale e perfino nelle nostre aree urbanizzate.

Mentre da decenni Legambiente e le altre associazioni ambientaliste onorano la festa dell’albero piantando decine di migliaia di alberi originari (nativi) in ciascuna regione, c’è chi sembra invece voler onorare la globalizzazione: Casapound ha organizzato un grande battage pubblicitario striscioni nel cemento “gli alberi sono le colonne della nazione”, a firma dell’associazione collaterale “La Foreste che Aavanza" corredati da qualche sparuta pianta esotica: conifere a Bari, douglas a Ascoli Piceno, thuje a Pavia.

Pagine