Natura

Collasso della biodiversità nel mondo

collasso, biodiversità, mondo, pianeta, Terra, specie, contadini, cambiamento climatico, pastori, pescatori, governi, istituzioni, imprese, finanza

Le Nazioni Unite lanciano un allarme sul drammatico collasso della biodiversità nel mondo con uno studio. Una specie su otto si estinguerà a breve

Slow Food denuncia da oltre 20 anni i rischi di un sistema intensivo di produzione di cibo e ha già catalogato oltre 5.000 prodotti da salvare. Oggi chiede con forza ai governi mondiali di prendere in seria considerazione questi studi.

Un milione di piante e animali scompariranno dal pianeta in poco tempo e la salute degli ecosistemi si sta deteriorando più velocemente che mai. L'allarme arriva dalle Nazioni Unite: la Piattaforma intergovernativa scientifico-politica sulla biodiversità e gli ecosistemi (Ipbes) si è riunita a Parigi dal 29 aprile a oggi e ha reso pubblico l'esito di tre anni di ricerche sullo stato della biodiversità.

“Le più importanti istituzioni del mondo si stanno rendendo conto di una situazione drammatica che Slow Food denuncia da oltre vent'anni", dichiara Carlo Petrini, presidente di Slow Food. "Negli ultimi 70 anni abbiamo distrutto i tre quarti dell'agrobiodiversità che i contadini avevano selezionato nei 10.000 anni precedenti. Fonti autorevoli già da tempo ci stanno mettendo in guardia perché stiamo attraversando la sesta estinzione di massa e per la prima volta il responsabile di questa crisi ecologica globale è l'uomo. Lo scenario descritto è molto grave: la perdita di specie, razze e habitat naturali è pesantissima. Non abbiamo più tempo ma abbiamo uno strumento efficace con cui possiamo cambiare la situazione: il nostro cibo quotidiano. Cambiando le nostre scelte alimentari possiamo fare molto per salvare il suolo, le acque, l'intero pianeta”.

Sulla Terra, un quarto dei vertebrati muore a causa degli umani

Secondo una ricerca, gli esseri umani causano più di un quarto delle morti tra le oltre 35mila specie di vertebrati terrestri esistenti in tutto il mondo

Secondo un recente studio, oltre il 25 per cento delle morti, tra i vertebrati in tutto il mondo, sono causate dalle attività degli uomini.

Gli esseri umani hanno un effetto molto negativo sulle altre specie di vertebrati che condividono la superficie della Terra. Un team di scienziati del SUNY College of Environmental Science and Forestry (ESF) di Syracuse, New York, e il Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti ha analizzato le cause di morte di 42.755 animali che sono stati segnalati in 1114 studi pubblicati. Hanno scoperto che il 28% delle morti degli animali sono state causate direttamente dall'uomo.

Lo studio è stato pubblicato lo scorso mese di gennaio (2019) dalla rivista journal Global Ecology and Biogeography. (1)

“Secondo i nostri calcoli, gli esseri umani causano più di un quarto delle morti tra le oltre 35mila specie di vertebrati terrestri esistenti in tutto il mondo”. Spiega il dottor Jerrold L. Belant, (2) professore del Camp Fire Conservation Fund dell'ESF. “E queste sono solo cause dirette: quando si considera anche la crescita urbana e altri cambiamenti nell'uso del suolo che riducono l'habitat, diventa chiaro che gli umani hanno un effetto negativamente sproporzionato su altri vertebrati terrestri”.

il professor Jerrold L. Belant ha condotto lo studio con Jacob E. Hill, un altro membro della facoltà dell'ESF, e Travis L. DeVault del Servizio di ispezione sanitaria per animali e piante dell'USDA.

Lo studio comprendeva mammiferi, uccelli, rettili e anfibi morti nel Nord e Sud America, Europa, Asia, Africa e Oceania tra il 1970 e il 2018. Tutti erano stati etichettati come parte di progetti di ricerca.

Gli autori dello studio hanno analizzato le morti accertate di 120.657 singoli animali provenienti da 305 specie di vertebrati. Circa 42.000 erano deceduti di morte naturale. Complessivamente, il 28 per cento dei decessi era stato causato direttamente dall'uomo; l'altro 72 percento era stato causato da fonti naturali. Predazione (55%) e raccolta legale (17%) sono risultate le principali fonti di mortalità.

Il surriscaldamento causerà la femminilizzazione delle tartarughe verdi

Il sesso delle tartarughe appena nate è determinato dalla temperatura, e attualmente circa il 52 per cento delle tartarughe verdi da cova sono femmine

Fino al 93 per cento dei piccoli di tartarughe verdi potrebbe essere di sesso femminile entro il 2100, poiché i cambiamenti climatici causano la “femminilizzazione” della specie.

Il sesso delle tartarughe appena nate è determinato dalla temperatura e attualmente circa il 52% delle tartarughe verdi da cova - una delle sette specie di tartarughe marine - sono femmine.

Uno studio dell'Università di Exeter e del Centro per le Scienze Marine ed Ambientali(1) (Portogallo) suggerisce che nelle temperature più calde, previste dalle stime dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il 76-93% dei nascituri di tartaruga verde sarà di sesso femminile. Le cifre stimate si riferiscono alla ricerca fatta in Guinea-Bissau e in Africa occidentale, ma i ricercatori si aspettano un quadro simile a livello globale.

Secondo gli studiosi l'incremento della proporzione porterebbe inizialmente a un numero maggiore di nidificazioni di femmine con un conseguente aumento della popolazione per poi arrivare a un repentino declino poiché le temperature di incubazione raggiungerebbero livelli considerati letali. Inoltre, l'innalzamento del livello del mare sommergerà il 33-43% delle attuali aree di nidificazione utilizzate dalle tartarughe verdi sulle spiagge in cui è stato effettuato lo studio.

la dottoressa Rita Patricio,(2) del Center for Ecology and Conservation dell'Università di Exeter's Penryn Campus in Cornovaglia, (Centre for Ecology and Conservation in Cornwall)(3) spiega: “le tartarughe verdi dovranno affrontare seri problemi in futuro a causa della perdita di habitat e dell'aumento delle temperature. I nostri risultati suggeriscono che la popolazione nidificante delle tartarughe verdi dell'Arcipelago di Bijagós, in Guinea-Bissau, farà fronte agli effetti del cambiamento climatico fino al 2100.

Pagine