Natura

Le tendenze agricole globali minacciano la sicurezza alimentare

Le tendenze agricole globali minacciano la sicurezza alimentare

Agrumi, caffè e avocado: il cibo sui nostri tavoli è diventato più vario negli ultimi decenni. Tuttavia, Le tendenze agricole globali non riflettono questa tendenza.

Le monoculture stanno aumentando in tutto il mondo, occupando più terra che mai. Allo stesso tempo, molte coltivazioni dipendono dall'impollinazione di insetti e altri animali. Ciò pone un rischio maggiore per la sicurezza alimentare, come scrive un team di ricercatori con l'aiuto dell'Università Martin Luther di Halle-Wittenberg (MLU) sulla rivista Global Change Biology. (1) Per lo studio, gli scienziati hanno esaminato gli sviluppi globali dell'agricoltura negli ultimi 50 anni.

I ricercatori hanno analizzato i dati dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) sulla coltivazione di colture da campo tra il 1961 e il 2016. La loro valutazione ha dimostrato che vengono sempre più utilizzati terreni agricoli in tutto il mondo. Nel frattempo, 16 delle 20 colture in più rapida crescita richiedono l'impollinazione di insetti o altri animali.

Il professor Robert Paxton, (2) biologo della MLU e uno degli autori di questo studio, afferma: “solo pochi mesi fa, il World Biodiversity Council IPBES ha rivelato al mondo che fino a un milione di specie animali e vegetali sono state minacciate di estinzione, inclusi molti impollinatori. Ciò colpisce in particolare le api da miele che sono sempre più minacciate da agenti patogeni e pesticidi come pure le popolazioni di api selvatiche che sono in declino in tutto il mondo da decenni.”

Il surriscaldamento causerà la femminilizzazione delle tartarughe verdi

Il sesso delle tartarughe appena nate è determinato dalla temperatura, e attualmente circa il 52 per cento delle tartarughe verdi da cova sono femmine

Fino al 93 per cento dei piccoli di tartarughe verdi potrebbe essere di sesso femminile entro il 2100, poiché i cambiamenti climatici causano la “femminilizzazione” della specie.

Il sesso delle tartarughe appena nate è determinato dalla temperatura e attualmente circa il 52% delle tartarughe verdi da cova - una delle sette specie di tartarughe marine - sono femmine.

Uno studio dell'Università di Exeter e del Centro per le Scienze Marine ed Ambientali(1) (Portogallo) suggerisce che nelle temperature più calde, previste dalle stime dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il 76-93% dei nascituri di tartaruga verde sarà di sesso femminile. Le cifre stimate si riferiscono alla ricerca fatta in Guinea-Bissau e in Africa occidentale, ma i ricercatori si aspettano un quadro simile a livello globale.

Secondo gli studiosi l'incremento della proporzione porterebbe inizialmente a un numero maggiore di nidificazioni di femmine con un conseguente aumento della popolazione per poi arrivare a un repentino declino poiché le temperature di incubazione raggiungerebbero livelli considerati letali. Inoltre, l'innalzamento del livello del mare sommergerà il 33-43% delle attuali aree di nidificazione utilizzate dalle tartarughe verdi sulle spiagge in cui è stato effettuato lo studio.

la dottoressa Rita Patricio,(2) del Center for Ecology and Conservation dell'Università di Exeter's Penryn Campus in Cornovaglia, (Centre for Ecology and Conservation in Cornwall)(3) spiega: “le tartarughe verdi dovranno affrontare seri problemi in futuro a causa della perdita di habitat e dell'aumento delle temperature. I nostri risultati suggeriscono che la popolazione nidificante delle tartarughe verdi dell'Arcipelago di Bijagós, in Guinea-Bissau, farà fronte agli effetti del cambiamento climatico fino al 2100.

Pagine