- In:
- Posted By: Massimo Bertolucci
- Commenti: 0
Scoperte in Cile 50 nuove specie
L'inventario più ambizioso di biodiversità fatto in Cile ha già scoperto 50 nuove specie, tra cui insetti, aracnidi e scorpioni.
Scoperte cinquanta specie endemiche (uniche al mondo), descritte dagli scienziati e non ancora pubblicate su riviste specializzate. Questi sono i primi risultati di un anno e mezzo di lavoro dell'Inventario Nacional de Biodiversidad, iniziativa del Sistema integrato di monitoraggio dell'ente Ecosistemas Forestales Nativos de Chile (Simef),(1) supportato tecnicamente dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ) e il finanziamento dello Stato e del Global Environment Facility (GEF).
L'inventario cerca di specificare la quantità di specie che popolano il Cile. È la prima volta che viene eseguita con copertura nazionale e focalizzata sulle categorie di mammiferi, invertebrati, rettili e uccelli, associati agli ecosistemi vegetali terrestri nativi del Cile.
I primi risultati hanno già determinato l'esistenza di circa 50 nuove specie nel nord del Cile, tra cui ci sono insetti e aracnidi mai descritti prima. La raccolta dei dati, iniziata a gennaio 2017, è stata effettuata principalmente in aree protette dal governo con poche alterazioni e grande biodiversità. I responsabili dell'esecuzione di questa funzione sono stati i ricercatori dell'universita cilena La Serena(2) che hanno visitato parchi, monumenti nazionali e aree di conservazione prioritarie del nord.
Jaime Pizarro-Araya,(3) ricercatore del Laboratorio di Entomologia Ecologica dell'Università di La Serena e uno degli scienziati che partecipano al progetto, afferma di aver avuto la fortuna di coordinare il lavoro proprio nel deserto fiorito. Nel 2018 i ricercatori sono tornati nel Parco Nazionale di Llullaillaco alla ricerca di più materiali per sviluppare le descrizioni di nuove specie, ma le condizioni ambientali hanno impedito loro di lavorare normalmente, poiché hanno incontrato temperature da -15 ° e venti estremi.