Antartide

Le tempeste in Antartide favoriscono la rottura del ghiaccio

Le tempeste in Antartide favoriscono la rottura del ghiaccio

Anche le forti tempeste svolgono un ruolo importante nel crollo della piattaforma di ghiaccio in Antartide.

Le alte temperature e i mutamenti nella circolazione oceanica e nella salinità stanno causando la rottura delle calotte glaciali in Antartide, ma un nuovo studio suggerisce che intense tempeste potrebbero favorire ulteriormente la disgregazione del continente antartico.

Un gruppo di ricerca, guidato da scienziati statunitensi e coreani, ha installato tre ormeggi equipaggiati di idrofoni al largo della banchina di ghiaccio Nansen a sud del Mar Rosso, in prossimità dell'Antartide, nel dicembre 2015. Le installazioni hanno registrato centinaia di segnali a banda larga di breve durata che indicano la frattura della piattaforma di ghiaccio.

Gli eventi tellurici si sono verificati principalmente tra gennaio e marzo 2016, con la parte anteriore della calotta di ghiaccio che si è divisa il 7 aprile formando due giganteschi iceberg. I ricercatori sostengono che il giorno in cui gli iceberg si sono allontanati dalla piattaforma madre coincideva con il più grande accumulo di tempeste a bassa pressione della regione registrato nei sette mesi precedenti. I risultati dello studio sono stati pubblicati questa settimana su Frontiers in Earth Science. (1)

Il Cile studierà le nubi antartiche per misurare gli effetti dei cambiamenti climatici

Il Cile studierà le nubi antartiche per misurare gli effetti dei cambiamenti climaticiUn centinaio di esperti studieranno gli effetti dei cambiamenti climatici in Antartide con il lancio a novembre di radiosonde e palloni meteorologici, nel quadro dei contributi che il Cile farà un anno dopo le previsioni polari dell'Organizzazione meteorologica mondiale.(1)

“L'Antartide è il luogo migliore per misurare gli effetti del cambiamento climatico, il posto in cui si cerca di prevedere le anomalie climatiche attese negli emisferi”, ha spiegato lo scienziato Raúl Cordero.(2)

L'accademico del Dipartimento di Fisica dell'Università di Santiago(3) partecipa a questa iniziativa, sponsorizzata dall'Organizzazione meteorologica mondiale, che coinvolge decine di paesi con lo scopo di studiare l'atmosfera dei poli e che durerà fino a metà del 2019.

La combinazione – spiega Cordero - tra gli effetti del riscaldamento globale e il buco dell'ozono ha causato cambiamenti significativi nell'atmosfera antartica, quindi studiare quell'area “comprenderà il futuro” del pianeta.

“La ricerca scientifica del Cile prevede misurazioni dello spessore ottico delle nuvole e della frazione di ghiaccio nella nuvolosità, Dati necessari per calibrare i modelli meteorologici, le misurazioni satellitari e migliorare le proiezioni”, ha affermato lo scienziato.

Polo Nord: ipotizzato lo sciogliemnto dei ghiacci nel 2017

Cambiamenti climatici al Polo NordAllarme degli scienziati: nel 2017 il ghiaccio del Polo Nord potrebbe sparire e sulla Terra si abbatteranno cataclismi climatici

L’allarme arriva dal Polo Nord. Studiando gli ultimi dati del “National Snow and Ice Data Center”, il professor Peter Wadhams dell’Università di Cambridge si è infatti accorto che la superficie ghiacciata intorno al Polo Nord, si è ridotta a 11,1 milione di chilometri quadrati, mentre la media degli ultimi 30 anni è stata di 12,7 milioni.

Nel giro di un lasso di tempo brevissimo si è sciolta nel nulla un’estensione di ghiaccio pari a cinque volte l’Italia. Un cataclisma che ha portato lo studioso a credere che la catastrofe sia vicina.

A Cambridge il professor Peter Wadhams è docente di Oceanografia fisica ed è il responsabile del Polar Ocean Physics Group. E, dopo anni di studio, ha lanciato una previsione a dir poco allarmante: a settembre o al più tardi all’inizio del 2017, il ghiaccio potrebbe completamente sparire dal Polo Nord.

Pagine