Teoremi

Progetto teorico di un motore a vapore

Progetto teorico di un motore a vaporeMotore-generatore. Si tratta di un motore che nella parte rotorica avviene una combustione di Ossigeno e Idrogeno, derivata dall'elettrolisi dell'Acqua, l'espansione del gas combusto avviene tra gli incavi C dove il gas in espansione è trattenuto nei margini da determinate zone a tenuta.

Nella combustione il gas che si espande genera un momento torcente dovuto alla geometria quasi elicoidale.

Il generatore sarebbe una vera e propria pila Volta rotante B-A-E solidale con il rotore e dove B è ciò che emerge di un disco di Zinco, A è un disco di Rame, utili a produrre energia elettrica, E sarebbe un doppio condotto che funge da elettrodo di Nickel utile per lo svolgimento dell'elettrolisi, dove lo si trova ancorato ai dischi B, il tutto separato dai feltri imbevuti e rigenerati da Acido Carbonico per ottenere un pH adeguato, anche all’interno dell’Acqua per l’elettrolisi.

Secondo l'ipotesi del 'tempo fantasma' il Medioevo è un’invenzione

Tempo fantasmaForse non lo sapevate, ma il medioevo non è mai esistito.

Secondo la cosiddetta Ipotesi del tempo fantasma, elaborata negli anni Ottanta dal tedesco Heribert Illig, il periodo storico che coincide grosso modo con l’Alto Medioevo è frutto di un’invenzione.

Illig è convinto che durante l’introduzione del calendario gregoriano in Europa le date furono falsamente (o maldestramente) ricalcolate e che gli eventi accaduti tra il 614 e il 911 siano in realtà precedenti o successivi a questo periodo, se non addirittura inventati ad arte per celare l’errore.

La teoria di Illig si basa principalmente sul rapporto tra il calendario giuliano e gregoriano.

Quest’ultimo fu introdotto nel 1582 per correggere la discrepanza tra calendario e situazione astronomica (il 21 marzo, ad esempio, non corrispondeva più con l’equinozio).

Secondo i calcoli degli astronomi di Papa Gregorio la differenza era di 10 giorni.

Dimostrazione dell'ipotesi di Riemann

Leonhard Euler, noto in Italia come EuleroSequenza di passaggi logici volti all’acquisizione della prova di aver
ottenuto la corrispondenza biunivoca tra direzioni e versi dimensionalmente formulati per gradienti secondo la relazione vigente tra Eulero verso Riemann, nonché Riemann verso Eulero.

In un libro ho letto di una questione relativa ad un quesito posto su come relazionarsi nei riguardi dei primi, intesi come parte della generalità dei numeri: la distribuzione dei numeri primi all’interno dei numeri naturali, segue una legge?

Ed, in caso affermativo, quale?

Ora, posto questo quesito, si dovrebbe dimostrare l’ipotesi di Riemann, cioè rivelare descrivendola, la distribuzione in un periodo precedente, ed in seguito postcedente.

Per porci nel caso più aderente ad una condizione prima, cioè riconducibile, e, accostabile ad un eventuale condizione riproducibile:

Pagine