Ecologia

Scoperto nuovo sistema per depurare l'aria

Scoperto nuovo sistema per depurare l'aria che sfrutta una strategia prevista già in natura.

Un nuovo metodo di depurazione dell'aria che potrebbe aiutare le industrie in Europa a non chiudere per via della violazione del limite consentito dall'Unione europea per le emissioni inquinanti industriali.

Il sistema è stato inventato dal chimico Matthew Johnson dell'Università di Copenhagen, in Danimarca, ed è stato presentato alla conferenza “First international education forum on environment and energy science” organizzata alle Hawaii a dicembre.

Il risultato del progetto?

La realizzazione di un dispositivo di depurazione dell'aria per impianti industriali rivoluzionario.

Il metodo sfrutta una strategia prevista già in natura per rimuovere l'inquinamento atmosferico: il meccanismo di auto-pulizia dell'atmosfera che, innescato dalla luce del sole, conduce i gas inquinanti nel cielo, iniziando a formare particelle attraverso l'impatto con composti naturali come l'azoto; particelle che successivamente vengono lavate via dalla pioggia che pulisce l'atmosfera una volta che colpisce il suolo.

Il riscaldamento globale forse ci porterà verso un mondo senza pane e pasta

Riscaldamento globaleGli americani lanciano l'allarme: il riscaldamento globale mette a rischio la coltivazione del frumento. In pratica, si rischia un mondo senza pasta e senza pane, annuncia l'ultimo numero di Newsweek.

Il frumento, infatti, dei principali cereali (con mais e riso è alla base dell'alimentazione mondiale) è quello più suscettibile all'aumento delle temperature, in particolare il grano duro con il quale si fa la pasta. Secondo David Lobell, del Centro per la sicurezza alimentare e l'ambiente dell'Università di Stanford, negli ultimi 50 anni l'aumento delle temperatura media globale di circa mezzo grado centigrado ha comportato una diminuzione del 5,5% della produzione mondiale di frumento.

PROSPETTIVE - Da qui al 2050 le aree di coltivazione dei principali Paesi produttori di grano (Usa, Canada, Cina, India, Russia e Australia) dovranno fronteggiare estati più calde e siccitose delle attuali (un problema che nel 2012 è stato particolarmente sentito dagli agricoltori americani del Midwest, colpiti dalla peggiore siccità degli ultimi 50 anni).

Secondo un rapporto dell'International Food Policy Research Institute (Ifpri), la produzione subirà un declino stimabile di circa un quarto e si sa per certo che la popolazione aumenterà fino a raggiungere i 9-10 miliardi di persone.

L'autismo dei bambini è provocato dall'inquinamento

InquinamentoL’inquinamento è stato associato ad un aumento del rischio di autismo nei bambini presenti nel grembo materno o di età non superiore ad un anno. Secondo un recente studio, queste creature indifese, se esposte all’inquinamento atmosferico, hanno una probabilità di due o tre volte superiore di sviluppare l’autismo.

I ricercatori della Keck School of Medicine della USC hanno confrontato 279 bambini affetti da autismo con 245 bambini sani. Per stimare il loro grado di esposizione all’inquinamento, hanno verificato la qualità dell’aria della zona di residenza delle loro madri.

In particolare, hanno controllato i livelli di biossido di azoto (prodotto da autoveicoli, centrali elettriche e alcune attrezzature) e di particolato (acidi, prodotti chimici organici, metalli e particelle di suolo e di polvere). Secondo i ricercatori, un bambino statunitense su 88 ha sviluppato o svilupperà l’autismo e ciò dimostra che si è verificato un aumento del 23% rispetto al 2009 e del 78% rispetto al 2007.

Qualche anno fa, gli scienziati e le autorità federali avevano sostenuto che la maggior parte dei casi di autismo erano causati da fattori genetici e non ambientali. Questo nuovo studio, però, dimostra che, mentre alcuni bambini possono essere geneticamente più predisposti a sviluppare l’autismo rispetto ad altri, i fattori ambientali sono comunque tra le principali cause scatenanti di questa patologia.

Pagine