Ricerche

Termiti laboriose fondamentali per gli ecosistemi

Termiti laboriose fondamentali per gli ecosistemi

Nell'ambiente naturale, le termiti fanno parte di un intero sistema ecologico. Il loro ruolo è aiutare a trasformare gli alberi morti in preziosa materia organica.

Un recente studio, pubblicato su Soil Science Society of America Journal, (1) ha dimostrato che l'attività delle formiche termiti nei suoli delle zone umide può aiutare a migliorare la struttura del terreno e il contenuto di nutrienti.

La dottoressa Deborah S. Page-Dumroese (2) e i suoi colleghi hanno studiato vari tipi di sistemi di lettiera nella Carolina del Sud orientale. “I microrganismi e le termiti sono i principali agenti di decomposizione del legno nelle foreste degli Stati Uniti sudorientali”, afferma la ricercatrice.

Ricerche precedenti hanno dimostrato che i letti di piantagione rialzati su terreni scarsamente drenati migliorano notevolmente la sopravvivenza e la crescita delle piantine seminate. Il gruppo di ricerca della dottoressa Deborah S. Page-Dumroese ha dimostrato che anche la lettiera nelle zone umide potrebbe rappresentare una buona pratica di gestione.

La dottoressa Deborah S. Page-Dumroese, è una scienziata presso l'USDA Forest Service, Rocky Mountain Research Station, nell'Idaho. Ha lavorato con membri del team nel Michigan e nella Carolina del Sud. Ella sostiene: “Le zone umide fanno parte del servizio forestale. Ci sono molte zone umide boscose all'interno delle foreste nazionali, in particolare nel nord e nel sud-est, ma ce ne sono anche alcune nell'ovest montuoso.”

Superfluidi quantistici di polaritoni

Superfluidi quantistici di polaritoni

Ricercatori Cnr-Nanotec hanno dimostrato che è possibile realizzare una giunzione Josephson in superfluidi quantistici di polaritoni. Analogamente a ciò che avviene tra superconduttori separati da un isolante, è stata osservata, per la prima volta in fluidi di luce interagente, una giunzione Josephson artificiale, dovuta alla differenza di fase fra due fluidi quantistici.

Nell'ultimo decennio, lo sviluppo di nuovi materiali ha portato alla creazione di dispositivi in cui anche la luce si comporta come un fluido quantistico, in alcune delle più intriganti manifestazioni della fisica quantistica - superfluidità, superconduzione e condensazione di Bose-Einstein - su scala macroscopica, ovvero in sistemi con migliaia di particelle.

In un articolo pubblicato su Nature Photonics, (1) i ricercatori dell'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce, in collaborazione con l'Istituto di fisica dell'Accademia polacca delle scienze, hanno dimostrato che è possibile realizzare una giunzione Josephson (JJ) in superfluidi quantistici di polaritoni.

Declino delle popolazioni globali di megafauna d'acqua dolce

Declino delle popolazioni globali di megafauna d'acqua dolce

Dal 1970 al 2012, le popolazioni globali di megafauna d'acqua dolce sono diminuite dell'88 per cento a causa dello sfruttamento eccessivo e della perdita dei fiumi a flusso libero.

Fiumi e laghi coprono circa l'uno percento della superficie terrestre, ma ospitano un terzo di tutte le specie di vertebrati in tutto il mondo. Allo stesso tempo, la vita in acqua dolce è fortemente minacciata. Scienziati dell'Istituto Leibniz di ecologia delle acque dolci e della pesca nelle acque interne (IGB) e colleghi internazionali hanno ora quantificato il declino globale dei grandi animali d'acqua dolce: dal 1970 al 2012, le popolazioni globali di megafauna d'acqua dolce sono diminuite dell'88% - il doppio della perdita di popolazioni di vertebrati a terra o nell'oceano. Le specie ittiche di grandi dimensioni sono particolarmente colpite. Eppure permangono grandi lacune nelle azioni di monitoraggio e conservazione delle megafauna di acqua dolce, in particolare nelle aree con alti livelli di biodiversità.

Le megafauna d'acqua dolce comprendono tutti gli animali d'acqua dolce che pesano almeno 30 chilogrammi, come le specie di delfini di fiume, castori, coccodrilli, tartarughe giganti e storioni. Gli scienziati hanno raccolto i dati disponibili delle serie temporali per 126 specie di megafauna d'acqua dolce in tutto il mondo, nonché i dati storici e contemporanei sulla distribuzione geografica di 44 specie in Europa e negli Stati Uniti.

Pagine