Ricerche

Creato un movimento quantistico da record

Creato un movimento quantistico da record

Mettendo in mostra un controllo preciso a livello quantistico, i fisici del National Institute of Standards and Technology (NIST) hanno sviluppato un metodo per fare in modo che un ione (atomo caricato elettricamente) mostri quantità esatte di movimento a livello quantico - qualsiasi quantità specifica fino a 100 pacchetti di energia o “quanti”, più di cinque volte il precedente massimo record di 17.

La meccanica quantistica, la teoria fondamentale del mondo atomico, afferma che l'energia viene rilasciata o assorbita in piccoli pacchi, o pacchetti, chiamati quanti. Gli atomi rilasciano energia luminosa irradiando fotoni o quanti di luce. Se catturati in una trappola dai ricercatori, l'energia motoria degli atomi viene trasportata dai fononi o quanti di movimento.

Oltre a creare singoli numeri di quanti, il team di scienziati del NIST ha controllato il movimento a pendolo del proprio ione per mostrare contemporaneamente due diverse quantità di quanti: zero (movimento minimo) più qualsiasi il numero fino a 18. Tale “sovrapposizione” di due stati è un segno distintivo del curioso mondo quantistico.

Pubblicati di recente su Nature, (1) i nuovi metodi potrebbero essere utilizzati con qualsiasi oscillatore meccanico quantistico, compresi i sistemi che oscillano come un semplice pendolo o vibrano come una molla.

Plastica biodegradabile per modo di dire

Plastica biodegradabile per modo di dire

I produttori offrono sacchetti di plastica biodegradabili o compostabili, ma in molti casi queste affermazioni non sono state testate in ambienti naturali.

L'onnipresente sacchetto di plastica è utile per trasportare generi alimentari e altri oggetti dal negozio a casa. Tuttavia, questa convenienza mette a dura prova l'ambiente, con detriti di plastica che sporcano terra e corsi d'acqua.

Ora, i ricercatori segnalano nella scienza e tecnologia ambientale dell'American Chemical Society che le borse non si degradano in alcuni ambienti più velocemente del normale polietilene.

Secondo la Commissione europea, circa 100 miliardi di sacchetti di plastica entrano nel mercato dell'Unione europea ogni anno. Molti di questi vengono usati solo una volta e poi gettati via, buttati a terra o trasportati dal vento in laghi o oceani.

Oltre a risultare sgradevoli alla vista, i detriti di plastica possono danneggiare gli animali e gli ecosistemi.

Alcuni produttori di sacchetti offrono materie plastiche che si deteriorano a causa dell'azione dei microrganismi, mentre altri utilizzano materie plastiche oxo-biodegradabili contenenti additivi pro-ossidanti per accelerare il processo. Inoltre, le materie plastiche compostabili possono essere degradate dai microrganismi in condizioni gestite. Tuttavia, queste potenziali soluzioni al problema della plastica non sono state ben studiate in diversi ambienti per lunghi periodi di tempo.

Mappare un albero genealogico per un cibo migliore

Mappare un albero genealogico per un cibo migliore

I test genetici per mappare un albero genealogico, sviluppati dagli scienziati dall'Università del Missouri (MU), potrebbero aiutare a concepire nuove diete più sane.

I test genetici umani si sono evoluti negli ultimi decenni, consentendo alle persone di trovare i loro antenati e persino determinare percentuali specifiche del loro patrimonio. Come per i progressi nei test genetici umani, recentemente divulgati dalle organizzazioni commerciali, che hanno permesso alle persone di comprendere meglio i loro antenati, gli scienziati sono ora un passo avanti verso la determinazione di un albero genealogico genetico per le verdure collegando la biologia con l'informatica.

Makenzie Mabry, dottoranda in scienze biologiche, spiega: “l'addomesticamento delle piante - il processo di adattamento delle piante selvatiche per uso umano - è avvenuto molto tempo fa prima che venissimo a conoscenza della genetica. Inizialmente nelle piante selvatiche esiste un grande bacino di geni e l'addomesticamento utilizza solo alcuni di questi geni. Pertanto, spesso ci perdiamo altri possibili geni che potrebbero essere migliori di quelli attuali. Identificando gli antenati delle nostre piante domestiche, possiamo fare il salto evolutivo e tornare indietro nel tempo per determinare i geni che inizialmente non erano stati selezionati nell'addomesticamento - geni che potrebbero portare a piante più sane o più nutrienti o adattate a climi diversi – e aggiungerli alle nostre attuali piante.”

Pagine