Ricerche

Particelle alfa nei plasmi a fusione elicoidale

Particelle alfa nei plasmi a fusione elicoidale

Dimostrazione della capacità di confinamento delle particelle alfa nei plasmi a fusione elicoidale

Un team di scienziati esperti sulla fusione è riuscito a dimostrare che gli ioni energetici con energia nella gamma dei mega volt di elettroni (MeV) sono per la prima volta limitati in un plasma nei sistemi elicoidali. Ciò promette il confinamento delle particelle alfa (ione elio) necessario per realizzare l'energia di fusione in un reattore elicoidale.

La reazione deuterio-trizio in un plasma ad alta temperatura verrà utilizzata in futuro nei reattori a fusione. Le particelle alfa con energia di 3,5 MeV sono generate dalla reazione di fusione. Le particelle alfa trasferiscono la loro energia al plasma e questo riscaldamento delle particelle alfa sostiene le condizioni del plasma ad alta temperatura richieste per la reazione di fusione. Per realizzare un tale plasma, che si chiama plasma che brucia (burning plasma), gli ioni energetici nell'intervallo MeV devono essere confinati in modo superiore nel plasma.

Le simulazioni numeriche hanno predetto i risultati favorevoli del confinamento di ioni MeV in un plasma in sistemi elicoidali che hanno il vantaggio di un funzionamento a regime stabile rispetto ai sistemi tokamak. Tuttavia, la dimostrazione del confinamento di ioni MeV mediante esperimento non era stata riportata.

Auto più sicure ma non per le donne

Auto più sicure ma non per le donne

Una nuova ricerca suggerisce che le auto moderne sono concepite con standard più sicuri, ma le donne hanno maggiori probabilità di subire lesioni.

Le auto costruite nell'ultimo decennio hanno dimostrato essere più sicure rispetto ai modelli più vecchi, anche nei tipi più comuni di incidenti come le collisioni frontali. Tuttavia, un nuovo studio, condotto dai ricercatori del Center for Applied Biomechanics (1) dell'Università della Virginia, dimostra che le donne, che indossano le cinture di sicurezza, hanno significativamente più probabilità di subire lesioni rispetto alle loro controparti maschili.

Le occupanti dotate di cintura hanno il 73% di probabilità in più di essere gravemente ferite in incidenti stradali frontali rispetto ai maschi con cintura (dopo aver controllato la gravità della collisione, l'età dell'occupante, la statura, l'indice di massa corporea e l'anno del modello del veicolo). La differenza di rischio è maggiore per le lesioni alle estremità inferiori, ma si verifica anche con molti altri tipi di lesioni.

Il dottor Jason Forman, uno scienziato del Center for Applied Biomechanics dell'UVA's School of Engineering and Applied Science, ha affermato: “fino a quando non capiremo i fattori biomeccanici fondamentali che contribuiscono ad aumentare il rischio di lesioni per le donne, saremo limitati nella nostra capacità di comprendere a fondo la problematica. Ciò richiederà notevoli sforzi e, a mio avviso, l'amministrazione nazionale per la sicurezza del traffico autostradale non dispone delle risorse necessarie per affrontare questo problema.”

Fare sport accresce le capacità olfattive

Fare sport accresce le capacità olfattiv

Lo rivela uno studio condotto dal Cnr-Ibcn in collaborazione con il laboratorio di Neuroimmunologia della Fondazione Santa Lucia e con la Fondazione Ebri, secondo il quale il movimento, ovvero fare sport, attiva cellule staminali neurali, aumentando il numero di neuroni maturi che partecipano ai processi olfattivi.

Nel cervello adulto dei mammiferi esistono aree in cui si originano nuovi neuroni a partire da cellule staminali neurali. Una di queste è denominata zona sottoventricolare (Svz) e rappresenta la principale fonte di nuovi neuroni del cervello dei topi adulti. Uno studio condotto dall’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibcn) ha individuato il processo che porta alla formazione di neuroni olfattivi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Molecular Neurobiology. (1)

“All’interno della Svz, le cellule staminali dormienti vengono attivate da stimoli interni o esterni e cominciano un percorso di espansione e maturazione fino a diventare neuroni maturi che migrano in direzione del bulbo olfattivo, dove partecipano attivamente ai processi olfattivi”, spiega Stefano Farioli Vecchioli del Cnr-Icbn. “Nel nostro laboratorio abbiamo scoperto che lo spegnimento, tramite ingegneria genetica, del gene anti-proliferativo p21 innesca uno straordinario aumento della risposta delle cellule staminali neurali quiescenti all’azione svolta dall’attività fisica, che favorisce la generazione di nuovi neuroni (proneurogenica). Ciò si traduce in un aumento dell’attivazione e della velocità di proliferazione delle cellule staminali e in un incremento del numero di nuovi neuroni attivi all’interno del bulbo olfattivo. Infine, le nostre osservazioni sul modello murino hanno stabilito che i soggetti provvisti di un numero superiore di nuovi neuroni all’interno del bulbo olfattivo sono dotati di una sensibilità e di una memoria olfattiva molto superiore rispetto a quelle registrate negli esemplari di controllo”.

Pagine