Ricerche

Gli antichi Romani cacciarono anche le balene. Uno studio lo ipotizza

Mosaico romano, Romani, archeologia, balenaSecondo una nuova ipotesi archeologica, basata sulla scoperta di resti di due specie di cetacei estinte, che si trovano tra le rovine di un sito romano dedicato alla lavorazione del pesce a Gibilterra, gli antichi romani andavano a caccia di balene nel Mediterraneo.

I risultati dello studio sono stati analizzati da un gruppo internazionale coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche della Francia. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista 'The Royal Society B'.(1)

Secondo l'analisi del DNA e del collagene i resti archeologici appartengono alla 'balena franca' del nord atlantica (Eubalaena glacialis)(2) e alla balena grigia (Eschrichtius robustus).(3)

“Una scoperta che non ci si attendeva visto che le antiche ossa delle balene sono spesso troppo frammentate per essere riconosciute dalla loro forma. Questi nuovi metodi di ricerca molecolare ci permettono di aprire nuove finestre agli ecosistemi del passato”, ha spiegato l'archeologa Camilla Speller(4) dell'Università di York, nel Regno Unito.

E le sorprese continuano perché fino ad ora il Mar Mediterraneo era sempre considerato al di fuori delle rotte storiche della balena grigia e di quella del Nord Atlantico, ma i resti indicano che questi cetacei avrebbero potuto far parte dell'ecosistema mediterraneo, trovando nella regione un bacino di rifugio per dare alla luce la loro prole.

L'intelligenza artificiale interromperà e favorirà il posto di lavoro, afferma uno studioso di Stanford

L'intelligenza artificiale interromperà e favorirà il posto di lavoro, afferma uno studioso di StanfordL'intelligenza artificiale offre sia promessa che pericolo in quanto rivoluziona il luogo di lavoro, l'economia e le vite personali, afferma James Timbie dell'Hoover Institution, che studia l'intelligenza artificiale e altre tecnologie.

Sul posto di lavoro di domani, molti lavori di routine saranno sempre più svolti dalle macchine, lasciando compiti più complicati agli umani che possiedono abilità interpersonali, dice uno studioso di Stanford.

L'intelligenza artificiale e altre tecnologie avanzate promettono progressi in salute, sicurezza e produttività, ma i disagi economici su larga scala sono inevitabili, ha dichiarato James Timbie, un Distinguished Visiting Fellow di Annenberg presso l'Hoover Institution. Si è formato a Stanford come fisico, ha lavorato come senior advisor presso il Dipartimento di Stato dal 1983 al 2016, dove ha svolto un ruolo chiave nel controllo degli armamenti e nel disarmo, e ora studia l'impatto di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale.

Timbie ha discusso di cosa il futuro potrebbe riservare ai lavoratori(1) in un capitolo del nuovo libro, “Beyond Disruption: Technology's Challenge to Governance”,(2) che ha co-editato con Hoover, George P. Shultz(3) e Jim Hoagland.(4) È stato recentemente intervistato sull'argomento.

Il Cile studierà le nubi antartiche per misurare gli effetti dei cambiamenti climatici

Il Cile studierà le nubi antartiche per misurare gli effetti dei cambiamenti climaticiUn centinaio di esperti studieranno gli effetti dei cambiamenti climatici in Antartide con il lancio a novembre di radiosonde e palloni meteorologici, nel quadro dei contributi che il Cile farà un anno dopo le previsioni polari dell'Organizzazione meteorologica mondiale.(1)

“L'Antartide è il luogo migliore per misurare gli effetti del cambiamento climatico, il posto in cui si cerca di prevedere le anomalie climatiche attese negli emisferi”, ha spiegato lo scienziato Raúl Cordero.(2)

L'accademico del Dipartimento di Fisica dell'Università di Santiago(3) partecipa a questa iniziativa, sponsorizzata dall'Organizzazione meteorologica mondiale, che coinvolge decine di paesi con lo scopo di studiare l'atmosfera dei poli e che durerà fino a metà del 2019.

La combinazione – spiega Cordero - tra gli effetti del riscaldamento globale e il buco dell'ozono ha causato cambiamenti significativi nell'atmosfera antartica, quindi studiare quell'area “comprenderà il futuro” del pianeta.

“La ricerca scientifica del Cile prevede misurazioni dello spessore ottico delle nuvole e della frazione di ghiaccio nella nuvolosità, Dati necessari per calibrare i modelli meteorologici, le misurazioni satellitari e migliorare le proiezioni”, ha affermato lo scienziato.

Pagine