Genetica

Due macachi clonati nel nuovo centro per la clonazione dei primati di Shanghai

I macachi clonati Zhong Zhong e Hua HuaLa Cina ha creato a Shanghai un centro di ricerca sulla scienza del cervello che si concentra sullo studio della clonazione delle scimmie per promuovere l'industrializzazione di tale tecnologia.

Secondo i media il nuovo sito scientifico, progettato e sviluppato congiuntamente dall'Istituto di neuroscienze CAS(1) della Chinese Academy of Sciences(2) e dal governo locale, si occuperà della ricerca di modelli di malattie non umane, tecnologie di intelligenza neurologica e sviluppo della medicina. Il dottor Poo Mu-ming, direttore dell'istituto di neuroscienza CAS che ha collaborato al lavoro, ha affermato che la nuova struttura ha anche lo scopo di promuovere la ricerca e lo sviluppo di malattie cerebrali basate sulle tecnologie utilizzate nella clonazione delle scimmie.

La ricerca sulla clonazione delle scimmie aiuterà a diagnosticare e curare le malattie del cervello, come i tumori cerebrali. Potrebbe anche aiutare a sviluppare nuovi farmaci con la collaborazione di aziende mediche internazionali, ha affermato Poo. Il dottor Boqin Qiangn,(3) studioso dell'Accademia cinese delle scienze mediche, ha detto che l'istituzione del parco aiuterà i ricercatori a sfruttare meglio i vantaggi regionali per sostenere la ricerca nelle scienze del cervello.

Nelle Americhe i primi cani venivano dalla Siberia e scomparvero a causa della colonizzazione europea

fossile di cane americanoUno studio,(1) pubblicato sulle riviste Science(2) e sciencedaily,(3) offre una migliore visione delle origini e del destino finale dei primi cani nelle Americhe. I cani non erano lupi addomesticati nordamericani, come alcuni hanno ipotizzato, ma probabilmente hanno seguito le loro controparti umane su una lingua di terra che un tempo collegava l'Asia del Nord con le Americhe.

Questo è il primo studio genomico completo sui cani antichi nelle Americhe in cui si è analizzato il DNA nucleare (ereditato da entrambi i genitori) e il DNA mitocondriale, che viene trasmesso solo dalle madri alla loro prole.

Confrontando le tracce genomiche di 71 mitocondri e sette genomi nucleari di antichi cani nordamericani e siberiani per un periodo di 9000 anni, il team scientifico è riuscito a ottenere un quadro più chiaro della storia dei primi cani delle Americhe.

Il cane più anziano nelle Americhe risale a circa 9000 anni fa, molte migliaia di anni dopo che la gente ha iniziato a migrare attraverso una lingua di terra che collegava l'attuale Siberia con l'Alaska. I ricercatori hanno scoperto che i cani dell'epoca erano probabilmente originari della Siberia. Essi poi si dispersero in ogni parte delle Americhe, migrando con le loro controparti umane. Si è anche scoperto che questi cani sono sopravvissuti per migliaia di anni nelle Americhe, ma più tardi sono quasi svaniti dopo la colonizzazione degli europei.

Gli scienziati riescono a trasformare le cellule del sangue in neuroni

Gli scienziati riescono a trasformare le cellule del sangue in neuroniAlcune cellule del sangue possono essere trasformate in neuroni in un laboratorio senza la necessità di essere “riprogrammate” sulle cellule staminali. Per questo, solo un “cocktail” di quattro proteine è sufficiente per ottenere circa 50.000 neuroni di un solo millilitro di sangue in tre settimane.

Lo studio, pubblicato sulla rivista dell'American Academy of Sciences (PNAS),(1) aiuterà a comprendere le cause della schizofrenia e dell'autismo.

Coordinati da Marius Wernig,(2) i ricercatori della Scuola di Medicina della Stanford university(3) hanno utilizzato un processo chiamato “transdifferenziazione”, che consente la trasformazione diretta da un tipo di cellula all'altro senza prima passare attraverso lo stadio di cellule staminali.

Il sangue - spiega Marius Wernig - è uno dei campioni biologici più facili da ottenere. Praticamente tutti i pazienti ospedalizzati lasciano un campione del loro sangue e molti di questi sono congelati e conservati per studi futuri. Deve essere chiarito che la tecnica può essere utilizzata anche in campioni di sangue congelati in laboratorio, consentendo di studiare le attività neuronali di un gran numero di persone.

Il team di scienziati ha utilizzato in particolare cellule del sangue “T”, strateghe del sistema immunitario in grado di riconoscere e attaccare cellule infette di virus o tumori.

È stata una sorpresa anche per noi - continua Wernig - vedere come le cellule “T” si sono trasformate in pochi giorni in neuroni, nonostante la diversa forma dei due tipi di cellule.

Pagine