La ricerca ha scoperto che una proposta per regolare l'estrazione delle terre indigene nella foresta pluviale amazzonica del Brasile potrebbe colpire più di 863.000 chilometri quadrati di foresta e danneggiare l'economia della nazione.
Uno studio suggerisce che le siccità calde (come nel 2018) portano a risposte diverse tra i tipi di piante e quindi gli ecosistemi. In particolare le praterie a quote più basse sono gli ecosistemi più vulnerabili agli impatti negativi della futura siccità in Svizzera.
La tradizione culturale dei cebi barbuti, scimmie sudamericane che usano strumenti, rischia di scomparire a causa della conversione agricola delle aree forestali. A lanciare l’allarme uno studio condotto in collaborazione tra Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e università di Salisbury (Usa), che propone un nuovo criterio di tutela e conservazione delle specie in pericolo.