Neurostimolatore wireless per i disturbi neurologici

Il nuovo neurostimolatore WAND funziona come un pacemaker per il cervello. Effettua trattamenti mirati ai pazienti affetti da epilessia e Parkinson

Un nuovo neurostimolatore sviluppato dagli ingegneri dell'UC Berkeley può percepire e stimolare la corrente elettrica nel cervello allo stesso tempo, offrendo trattamenti mirati ai pazienti con malattie come l'epilessia e il Parkinson.

Il dispositivo, chiamato WAND, funziona come un “pacemaker per il cervello”, controlla l'attività elettrica del cervello fornendo una stimolazione elettrica nel momento in cui rileva qualcosa di anomalo.

Questi dispositivi possono essere estremamente efficaci per prevenire tremori o convulsioni debilitanti in pazienti con una varietà di condizioni neurologiche. Gli impulsi elettrici che precedono un attacco o un tremore possono essere estremamente deboli. Per prevenire questi disturbi neurologici la frequenza e la forza della stimolazione elettrica richieste devono essere particolarmente mirate.

I precedenti dispositivi offrivano un trattamento ottimale solo dopo anni di piccoli aggiustamenti da parte dei medici. 'WAND' (Wireless Artifact-free Neuromodulation Device) è un dispositivo wireless autonomo: nel momento in cui riconosce i segni del tremore o delle convulsioni, ha la capacità di regolare autonomamente i parametri di stimolazione che inibiscono i movimenti indesiderati. Questo dispositivo a circuito chiuso può stimolare e registrare simultaneamente, ma anche regolare i parametri in tempo reale. 'WAND' può registrare l'attività elettrica su 128 canali o da 128 punti nel cervello. Un coefficiente molto elevato se si considera che i tradizionali sistemi a circuito chiuso si basano su otto canali. Per dimostrare il dispositivo, il team ha utilizzato 'WAND' per riconoscere e ritardare i movimenti specifici del braccio nei macachi Rhesus. Il dispositivo è descritto in uno studio apparso in Nature Biomedical Engineering.(1)

La dottoressa Rikky Muller,(2) una assistente professoressa di ingegneria elettronica e scienze informatiche a Berkeley spiega: “Il processo per trovare la giusta terapia di un paziente è estremamente costoso e può richiedere anni. Una significativa riduzione dei costi e della durata può potenzialmente portare a risultati e accessibilità notevolmente migliorati. Vogliamo consentire al dispositivo di capire qual è il modo migliore per stimolare un dato paziente a dare i migliori risultati. E puoi farlo solo ascoltando e registrando i segnali neurali.”

Il vero significato dell'esoterismo

L’esoterismo è molto più che una filosofia, è un grandioso insieme di insegnamenti e pratiche, che costituiscono l’Anima di tutte le religioni e filosofie

Esoterismo: volgarmente interpretato, è lo studio di ciò che si nasconde dietro le apparenze. Dietro il mondo fenomenico, esiste infatti una realtà superiore, che sta oltre la mente e i sensi. È il “mondo delle Cause”, delle vere ragioni per le quali ogni cosa è generata.

Anche la parola metafisica ha un’interpretazione simile, poiché identifica quello studio che va oltre la scienza puramente fisica. Essa propone un’interpretazione o visione, dove gli strumenti di investigazione non siano quelli puramente fisici, bensì altre capacità, che potremmo chiamare psichiche, che vengono attivate grazie ad un elevato sviluppo spirituale dell’uomo.

Nel passato, purtroppo, la parola Esoterismo cadde nel discredito a causa del suo impiego abusivo, fatto da parte di ciarlatani ignoranti. E ancora oggi molti utilizzano in modo inappropriato ed erroneo l’attributo “esoterico”, con il comprensibile risultato di creare confusione e rigetto, da parte delle persone che non ne conoscono il vero significato.

L’esoterismo, invece, è addirittura molto più che una filosofia, è un grandioso insieme di insegnamenti e pratiche, che costituiscono l’Anima di tutte le varie religioni e filosofie del mondo. Questo insieme di insegnamenti, purtroppo, è arrivato fino a noi oggi mutilato e deformato, e praticamente irriconoscibile. L’Umanità attuale possiede perciò solo “alcuni poveri resti”, o particelle sfigurate di questa antica Scienza Ancestrale, della quale le nostre attuali scienze positive non rappresentano altro che il grado inferiore di investigazione.

E tuttavia, questa “Scienza Sacra” o “Scienza dell’Anima” – la quale c’insegna che il mondo è una manifestazione del Pensiero Divino – è l’unica capace di condurre l’umanità verso il proprio Vero destino. Per questo motivo, essa si dovrebbe ricostituire interamente, servendosi a tale scopo degli insegnamenti che ci hanno lasciato, di volta in volta, i diversi Maestri di Compassione e di Saggezza.

Lo stile di vita degli italiani è ammirato in tutto il mondo

Lo stile di vita degli italiani è ammirato in tutto il mondo per quanto riguarda salute e alimentazione. L'italiano cammina di più della media mondiale

Lo stile di vita degli italiani è ammirato in tutto il mondo per quanto riguarda salute e alimentazione, è spesso associato all'immagine di una popolazione tendenzialmente pigra, che svolge poca attività fisica.

Un team di ricercatori dell'Università di Stanford negli Stati Uniti ha però di recente pubblicato su 'Nature' una sorta di classifica mondiale dei Paesi più pigri nella quale, a sorpresa, l'Italia è risultata nella parte alta della graduatoria.

Lo studio ha raccolto dati da 717mila persone in 111 Stati per tre mesi di seguito, tramite una app per smartphone (Argus di Azumio) che ha fornito ai ricercatori le cifre sui passi effettuati quotidianamente: ogni giorno nel mondo se ne percorrono in media 4.961 ad abitante e l'Italia, con 5.296 passi, cammina di più della media mondiale ed è in linea con i principali Paesi europei.

“Gli utenti di un app che misura i passi e il movimento fisico sono in genere persone con una forte attenzione all'attività fisica e non sono quindi rappresentativi dell'intera popolazione”, spiega Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione (Spp) del Cnr. “E comunque, se anche non siamo tra le popolazioni più pigre, non rientriamo neppure tra le più virtuose. Inoltre, andrebbe meglio indirizzata la tipologia di movimento degli italiani: se per un giovane è consigliabile un'attività con elevato dispendio calorico, come la corsa, il nuoto o gli sport di squadra, per un adulto-anziano può bastare anche il solo passeggio sostenuto o la cyclette almeno mezz'ora al giorno per cinque giorni a settimana. In questo modo, tra l'altro, si aiuta il metabolismo a bruciare le calorie in eccesso, a produrre colesterolo 'buono', a controllare la glicemia e ad abbassare la pressione arteriosa”.

Pagine