Anna Bono: la maggior parte degli africani arrivano in Europa per cercare lavoro

Esiste sul tema dell’immigrazione un falso mito: la maggioranza degli africani non fugge da situazioni di estrema povertà. Il grosso dei migranti appartiene al ceto medio

I migranti che arrivano in Europa dall’Africa sono per lo più (oltre l’80%) giovani maschi, di età compresa tra i 18 e i 34 anni, che viaggiano da soli.

Le coppie e le famiglie sono una minoranza. Provengono da una serie di paesi dell’Africa subsahariana, anche se quest’anno c’è stato un picco di emigranti tunisini, con una prevalenza dall’Africa centrale e occidentale, da paesi come Nigeria, Senegal, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana.

La loro condizione sociale? Non è facile dirlo, perché ci sono situazioni anche molto diverse tra loro. Va detto, comunque, che esiste sul tema dell’immigrazione un falso mito: la maggioranza non fugge da situazioni di estrema povertà. In genere sono persone provenienti da centri urbani, ed è lì che maturano l’idea di lasciare il paese.

Dunque mi sembra corretto sostenere che il grosso dei migranti appartenga al ceto medio: persone non ricche, ma nemmeno povere, in grado di pagare profumatamente chi organizza i viaggi. Un paio d’anni fa, in un’intervista, il ministro dei Senegalesi all’Estero ha detto: «Qui non parte gente che non ha nulla, parte gente che vuole di più». L’idea diffusa in Africa è che basta arrivare in Europa per godere del benessere, senza considerare però che dietro la ricchezza prodotta ci sono dei sacrifici.

Ad alimentare questa illusione sono vari fattori. Uno su tutti: i trafficanti, che come è noto gestiscono la gran parte dei viaggi verso l’Europa. Sono loro che rafforzano questa idea, lo fanno ovviamente per procurarsi clienti.

Nuovo studio sui cambiamenti climatici nell’Artico

La temperatura media in Artico cresce più velocemente che nel resto del pianeta e nei fiordi essa cresce più velocemente che nel resto dell’Artico.

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è presente con la base Dirigibile Italia nell'Artico, luogo fragile e cruciale per lo studio dei processi legati al cambiamento climatico.

Ecco due risultati della ricerca su questi importanti e complessi aspetti che danno conferma e in qualche modo quantificano il riscaldamento dell’acqua e dell’aria e lo scioglimento del permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è presente con proprie stazioni e attività di ricerca in entrambi i poli terrestri. In particolare, nel Circolo Polare Artico, gestisce la base Dirigibile Italia.

L’Artico, un luogo fragile e cruciale per la Terra, si sta riscaldando in modo molto maggiore di quanto avvenga nel resto del pianeta. In tale regione molti processi legati al cambiamento climatico possono essere amplificati. Ad esempio, il ritiro dei ghiacci causato dal riscaldamento causa ulteriore riscaldamento perché riduce l’albedo (la capacità delle superfici “bianche” di riflettere la radiazione solare), il riscaldamento della colonna d’acqua in assenza di ghiaccio estivo porta allo scioglimento del fondale marino perennemente ghiacciato (permafrost), con la possibilità che il metano intrappolato nei fondali marini possa essere ceduto all'atmosfera, conseguente aumento di concentrazione di questo gas serra e ulteriore riscaldamento del pianeta.

“La ricerca scientifica italiana in Artico contribuisce agli studi internazionali e interdisciplinari per aumentare la conoscenza dei cambiamenti climatici”, afferma il presidente del Cnr Inguscio. “Il fine è informare i policy maker, la comunità scientifica, le organizzazioni internazionali, le singole persone e, al tempo stesso, collaborare a mitigarne gli impatti e consentire una gestione sostenibile degli ecosistemi naturali e dell’attività umana nella regione”.

Allo stato attuale, l’attività del Cnr nella Stazione artica si esplica attraverso oltre 20 progetti di ricerca, concernenti fisica dell'atmosfera, oceanografia e biologia marina, geologia e geofisica, indagini sugli ecosistemi e sul paleoclima. Ecco due risultati della ricerca su questi complessi e cruciali aspetti:

Sistema indossabile per aiutare gli utenti ipovedenti

Sistema per gli utenti non vedenti che utilizza una telecamera 3D, una cintura con motori vibrazionali e un'interfaccia Braille riconfigurabile

Il sistema fornisce informazioni da una fotocamera 3D, tramite motori vibranti e un'interfaccia Braille.

Gli scienziati informatici lavorano da decenni sui sistemi di navigazione automatica per aiutare i non vedenti, ma è stato difficile trovare qualcosa di affidabile e facile da usare come il bastone bianco con la punta di metallo che le persone ipovedenti usano spesso per identificare eventuali ostacoli mentre camminano. Tuttavia, questo tipo di bastone presenta alcuni inconvenienti: gli ostacoli con cui entra in contatto sono a volte altre persone; non riesce a identificare determinati tipi di oggetti, come tavoli o sedie, o determinare se una sedia è già occupata da un'altra persona.

I ricercatori del MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL)(1) hanno sviluppato un nuovo sistema che utilizza una telecamera 3D, una cintura con motori vibrazionali controllabili separatamente e un'interfaccia Braille riconfigurabile elettronicamente per offrire agli utenti non vedenti più informazioni su i loro ambienti.(2) Il sistema potrebbe essere utilizzato in combinazione con o come alternativa a un bastone.

“Abbiamo fatto un paio di test diversi con utenti non vedenti”, afferma Robert Katzschmann,(3) uno studente laureato in ingegneria meccanica al MIT e uno dei primi due autori del progetto. “Disporre di un dispositivo che non alterava gli altri sensi era importante. Quindi non volevamo avere audio; non volevamo avere qualcosa intorno alla testa, vibrazioni sul collo - tutte queste cose, le abbiamo provate, ma nessuna di queste è stata accettata. Abbiamo scoperto che l'unica area del corpo che è meno utilizzata dagli altri sensi è intorno all'addome”.

Pagine