Le emissioni di cloroformio in Asia sfavoriscono il recupero dell'ozono

Una nuova minaccia per il recupero dello strato di ozono è il cloroformio, un composto utilizzato nella produzione di prodotti come Teflon e vari refrigeranti

All'inizio di quest'anno, le Nazioni Unite hanno annunciato che lo strato di ozono, che protegge la Terra dalle dannose radiazioni ultraviolette del sole e che è stato gravemente impoverito da decenni di sostanze chimiche prodotte dalle attività umane, è sulla strada della ripresa.

La drammatica inversione di tendenza è un risultato diretto dei regolamenti stabiliti dal Protocollo di Montreal del 1987, un trattato globale in base al quale quasi tutti i paesi del mondo, compresi gli Stati Uniti, hanno agito con successo per vietare la produzione di clorofluorocarburi (CFC), i principali agenti dell'ozono esaurimento. Come risultato di questo sforzo internazionale, le Nazioni Unite prevedevano che lo strato di ozono poteva ristabilirsi completamente entro la metà del secolo.

Ma un nuovo studio condotto dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), pubblicato oggi sulla rivista Nature Geoscience,(1) identifica una nuova minaccia per il recupero dello strato di ozono: il cloroformio, un composto incolore e dall'odore tenue che viene utilizzato principalmente nella produzione di prodotti come Teflon e vari refrigeranti.

I ricercatori, tra cui scienziati dell'Università di Bristol, hanno scoperto che tra il 2010 e il 2015 le emissioni e le concentrazioni di cloroformio nell'atmosfera sono aumentate in modo significativo. Essi hanno individuato la fonte di queste emissioni nell'Asia orientale, dove sembra che la produzione di prodotti derivati dal cloroformio sia in aumento. Se le emissioni di cloroformio continuano ad aumentare, i ricercatori prevedono che il recupero dello strato di ozono potrebbe essere ritardato di 4-8 anni.

Il coautore Ronald G. Prinn ,(2) professore di Scienze Atmosferiche presso il MIT della TEPCO, ha dichiarato: “Il recupero dell'ozono non è così veloce come si sperava, e dimostriamo che il cloroformio rallenterà ulteriormente.”

Bruno Chastonay: crisi del settore banche e finanziario

La gestione patrimoniale si è concentrata sempre più nei FONDI di investimento e principalmente nei prodotti creati dalle stesse banche

Partendo dai due grafici sotto, in sostanza possiamo solo cercare di trovare le motivazioni della crisi del SETTORE BANCHE, e FINANZIARIO in generale, che non riguarda solo CH, ma EU in globale.

Siamo in sostanza passati da un istituto di credito in sintonia ai bisogni delle industrie, dei risparmiatori, degli investitori, ad un SUPERMERCATO del FINANZIARIO.

Cioè, il centro di attenzione prima era il cliente singolo, la relazione commerciale nel suo insieme, nel trovare soluzioni ideali per gli investimenti, il rendimento dei capitali, la ricerca del finanziamento delle imprese, della gestione dei pagamenti e nel commercio.

Ora, con l’evoluzione dei mercati finanziari, sempre più VIRTUALI, e trattati tramite prodotti alternativi, quali FRA, ETF, OPZIONI, ALGORITMI, LEVA FINANZIARIA, la gestione dei movimenti dei mercati si è sempre più specializzata, computerizzata.

La gestione patrimoniale si è concentrata sempre più nei FONDI, investimento, hedge, con varie tipologie e strategie, e principalmente prodotti creati dalle stesse banche, tramite i loro ASSET MANAGER, in proprie aziende separate legalmente, e specializzate nel TRADING di prodotti finanziari.

Con il “crac Lehman del 2008”, si sono intensificate marcatamente le richieste di regolamentazioni, con varie istituzioni a richiedere adeguate misure a copertura e protezione dai RISCHI, siano essi di mercato, finanziari, legali, anti-riciclaggio, anti-evasione, anti-trust, e altri.

Nel suolo irlandese batteri bloccano la crescita dei superbatteri

Il terreno dell'Irlanda contiene un ceppo di batteri efficace contro quattro dei migliori sei superbatteri resistenti agli antibiotici, incluso l'MRSA

I batteri trovati nell'antico suolo irlandese bloccano la crescita dei superbatteri: nuova speranza per affrontare la resistenza agli antibiotici

Dopo aver analizzato il terreno dell'Irlanda per lungo tempo, i ricercatori hanno scoperto che esso contiene un ceppo di batteri, precedentemente sconosciuto, ed efficace contro quattro dei migliori sei superbatteri resistenti agli antibiotici, incluso l'MRSA. Uno dei ricercatori, il dottor Gerry Quinn, un ex residente di Boho, nella Contea di Fermanagh, è un conoscitore delle tradizioni curative della zona.

Tradizionalmente una piccola quantità di terreno veniva avvolta in un panno di cotone e usata per curare molti disturbi tra cui mal di denti, gola e infezioni del collo. È interessante notare che quest'area era precedentemente occupata dai Druids, circa 1500 anni fa, e dagli abitanti del Neolitico 4000 anni fa.

Secondo la recente ricerca, superbatteri resistenti agli antibiotici potrebbero uccidere fino a 1,3 milioni di persone in Europa entro il 2050. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive il problema come “una delle più grandi minacce alla salute globale, alla sicurezza alimentare e allo sviluppo odierno”.

Il nuovo ceppo di batteri è stato scoperto da una squadra della Swansea University Medical School, composta da ricercatori provenienti da Galles, Brasile, Iraq e Irlanda del Nord. Il team Ha chiamato il nuovo ceppo Streptomyces sp. myrophorea.

Il terreno da loro analizzato proveniva da un'area del Fermanagh, nell'Irlanda del Nord, che è conosciuta come le Boho Highlands. È un'area di praterie alcaline e il suolo è conosciuto per le sue proprietà curative.

La ricerca di antibiotici sostitutivi per combattere la multi-resistenza ha spinto i ricercatori a esplorare nuove fonti, incluse le medicine popolari: un campo di studio noto come etnofarmacologia. Si stanno anche concentrando su ambienti in cui si possono trovare noti produttori di antibiotici come gli Streptomyces.

Pagine