Le proprietà terapeutiche dell'aglio assunto a stomaco vuoto

AglioTutti conosciamo il tipico odore e gusto dell’aglio. Ci sono estimatori e denigratori dell’aglio. Ma lo sapevate che l’aglio è uno degli ingredienti più largamente usati al mondo da più di 7.000 anni? Originario dell’Asia centrale, il suo uso si è velocemente diffuso in tutto il continente, adattato alla dieta mediterranea e diventato popolare anche in Africa. Almeno 5 mila anni fa era coltivato da Assiri, Egiziani ed antichi greci ed ebrei, più tardi anche dai romani e così via ed è utilizzato sia a livello gastronomico che medicinale.

Pitagora chiamava l’aglio “il re delle spezie”, non solo per il suo gusto, ma anche per i benefici in termini di salute.

Un manoscritto egiziano che include circa 800 rimedi medicinali segnala che 22 sono composti con l’aglio.

È largamente utilizzato nei rimedi medicinali popolari e tradizionali ed è conosciuto per il trattamento di molte malattie.

Mangiare aglio quotidianamente può fare meraviglie al vostro corpo

Il Wi-fi genera radiazioni letali per gli alberi

Il Wi-fi genera radiazioni letali per gli alberiUna recente ricerca riguardante gli effetti delle radiazioni wi-fi sugli alberi - sì, gli alberi - indica che i nostri amici di legno possono essere molto più vulnerabili di noi. Gli alberi non possono nemmeno godere dei benefici delle connessioni wi-fi (sic).

L’indagine, condotta dall'Università di Wageningen (Paesi Bassi), ha accertato che la flora in aree ad alta attività wi-fi (zone urbane, in particolare) è affetta da sintomi che non possono essere legati ad attacchi batterici né virali. I sintomi più frequenti sono il “sanguinamento”, fessure nella corteccia, la morte di parte del fogliame ed anomalie nella crescita.

Per verificare l'ipotesi secondo cui i danni sono provocati dai campi elettromagnetici, i ricercatori olandesi hanno usato dei frassini, esponendoli a vari tipi di radiazioni per tre mesi. I frassini esposti ai segnali wi-fi hanno mostrato segni rivelatori di danni da radiazioni elettromagnetiche, tra cui una specie di scintillio sulle foglie, sintomo che indica la loro morte imminente. Nei Paesi Bassi, circa il 70 per cento degli alberi urbani soffre di “avvelenamento” da campi elettromagnetici: cinque anni fa era il 10 per cento.

La UE vuole tassare tutte le foto

Unione Europea copyrightIl 9 luglio il Parlamento europeo voterà un testo di indirizzo sulla revisione del copyright.

Per pubblicare foto o video di opere d’arte o d’architettura contemporanea in spazi pubblici sarà necessaria l’autorizzazione “degli autori o di chi agisce in nome loro”.

Il divieto vale per gli usi “commerciali”.

Questo anche se si tratta di una foto propria: per utilizzare la vostra foto di un monumento in un qualsiasi spazio (Facebook ad esempio) che abbia a che fare anche indirettamente con un ricavo economico dovrete chiedere il permesso agli architetti o agli artisti le cui creazioni compaiano nella vostra inquadratura.

Si legge nei documenti UE: Freedom of panorama

On the “freedom of panorama” principle, such as the right to create and share images and photographs of public buildings, the text cautions that the commercial use of such reproductions should require authorization from the rightholder.

Ad esempio, un giornale o questo blog, dovrebbe chiedere il permesso (e pagare non si sa chi, probabilmente una sorta di SIAE) prima di pubblicare questa foto:

Pagine